Articoli

image_pdfimage_print

Per il divorzio ma contro il referendum.

Sono trascorsi quarant’anni da quel 12 e 13 maggio 1974, quando il paese venne chiamato ad esprimersi per l’abrogazione della legge sul divorzio nel primo referendum della Repubblica. La storia del divorzio in Italia inizia però alcuni anni prima e si intreccia con il più generale e complesso contesto politico degli anni a cavallo della… leggi

Gandhi e i tessitori della pace

Domenica 11 maggio sarà inaugurata alla Certosa di Calci la mostra Gandhi e i tessitori della pace, che resterà aperta al pubblico fino al 22 giugno. La mostra, che inizialmente è stata allestita dall’Università di Pavia e viene ora riproposta da Pisa, ha carattere storico e si concentra sulla figura di Gandhi e sulla sua… leggi

Fondazione Archivio Diaristico Nazionale Onlus

Sede e contatti Sede legale: Piazza Plinio Pellegrini, 1, 52036 Pieve Santo Stefano AR. Sede operativa: Piazza Amintore Fanfani, 14, 52036 Pieve Santo Stefano AR. Telefono: 0575.797730; -797731 E-mail: adn@archiviodiari.it Sito web: http://archiviodiari.org/ Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 8:30-13 e 15-18; è consigliata la prenotazione. Chiuso sabato, domenica e festivi. Organi direttivi Presidente: Albano Bragagni Vicepresidente: Lisa… leggi

Mario Augusto Martini. Un protagonista del nostro ‘900

Alle ore 17.00 in Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano, il Presidente della Provincia invita alla presentazione del volume Mario Augusto Martini. Un protagonista del nostro ‘900 a cura di Roberto Aiazzi, Pier Luigi Ballini, Manila Soffici (Polistampa, 2013). Intervengono: Bruna Bocchini (Università di Firenze) Giulio Conticelli (Fondazione Giorgio La Pira) Simone Neri Serneri (Università… leggi

All our yesterday. Mostra fotografica al Museo della grafica di Pisa

Dall’11 Aprile al 2 Giugno 2014, nella sede del Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi, a Pisa, si tiene la mostra fotografica e multimediale “All Our Yesterdays” promossa dal progetto europeo EuropeanaPhotography, nel quale 18 archivi storici di tutta Europa digitalizzano ed offrono al pubblico il meglio delle loro collezioni fotografiche risalenti al periodo 1839… leggi

Tour della memoria assieme al Ngarimu VC Pilgrimage Group

Ricordiamo e riviviamo i giorni della Liberazione  assieme ad una importante  e nutrita  rappresentanza del popolo maori della Nuova Zelanda : il  Ngarimu VC Pilgrimage Group, formato da più di  80 persone e composto da veterani, familiari dei veterani,  studenti, rappresentanti istituzionali e  guidato dallo storico maori Monty Soutar . Firenze ed il suo territorio… leggi

Una mostra di manifesti politici per ricordare Franco Serantini

Il 7 maggio ricorre il 42° anniversario della morte dell’anarchico Franco Serantini, giovane studente pisano, trovato morto nella sua cella del carcere di Don Bosco dopo che, il 5 maggio, era stato percosso e incarcerato dalla polizia in seguito a una manifestazione antifascista. Per ricordare la sua morte la Biblioteca Franco Serantini, centro di documentazione… leggi

Artist Talk / Valeria Muledda

Alle ore 17,30, presso la Sala vetrata alle Murate, Valeria Muledda racconta al pubblico il percorso creativo e di ricerca che l’ha portata ad addentrarsi nella storia delle Murate con le sue detenzioni e le vicende umane e politiche, dopo sei mesi di residenza artistica presso “Le Murate. Progetti Arte Contemporanea per la realizzazione dell’installazione site… leggi