Una data quasi dimenticata a Bibbona, considerando che l’ultima celebrazione di questo tipo risale al giugno del 1994. Una data che, grazie ad un convegno in programma domenica 29 giugno alle 21.15 presso il Comune Vecchio, a distanza di vent’anni dall’ultima celebrazione, ripercorrerà la liberazione di Bibbona. Era il 29 giugno del 1944 quando, con… leggi
Articoli
“I paesaggi del sottosuolo” in un convegno a Campiglia Marittima
Al via il convengo “I Paesaggi del sottosuolo. Paesaggi geologici, archeologici, minerari e delle acque” che si svolgerà a Villa Lanzi, al Parco Archeominerario di San Silvestro venerdì 27 (dalle 10.15 per tutta la giornata) e sabato 28 giugno (dalle 10.00 per tutta la giornata) e a Venturina Terme nella saletta comunale “G. La Pira”… leggi
70° Anniversario della Liberazione della città di Siena, 3 luglio 1944-2014
Il mattino del 3 luglio 1944 i soldati del corpo di spedizione francese entrarono a Siena da Porta S. Marco (leggi l’approfondimento). Iniziò così la Liberazione del capoluogo senese che, a 70 anni da quegli eventi, viene oggi ricordata dall’Amministrazione Comunale attraverso un programma di celebrazioni ufficiali che si snoderà nelle due giornate del 3-4… leggi
“Albicocche rosse”, un convegno internazionale di studi e uno spettacolo teatrale sul 70° anniversario dall’eccidio di Palazzaccio
In occasione del 70° anniversario dall’eccidio di Palazzaccio, avvenuto il 4 luglio 1944, nel Comune di Castelnuovo Berardenga prende il via il progetto italo-tedesco “Albicocche Rosse-Blutige Aprikosen”, che sarà caratterizzato da un convegno internazionale con storici italiani e tedeschi e uno spettacolo di teatro-documentario a San Gusmè. Il progetto è realizzato con il patrocinio della… leggi
Il VII Raduno Partigiano della Brigata Garibaldi “Spartaco Lavagnini” a Monticiano (Siena)
Il Comitato Provinciale Anpi di Siena (sezione di Monticiano), il Comune di Monticiano e la Provincia di Siena organizzano per domenica 13 luglio 2014 a Monticiano il VII Raduno Partigiano della Brigata Garibaldi “Spartaco Lavagnini”. La divisione si formò nel territorio del Comune di Monticiano e Chiusdino operando sulle pendici del Monte Quoio e Fogheri…. leggi
Celebrazione del 70° anniversario della liberazione di Radicofani
Domenica 15 Giugno 2014 presso il teatro comunale “Costantino Costantini” di Radicofani, alle ore 16.30, avverrà la celebrazione del 70° anniversario della battaglia di Radicofani attraverso una conferenza commemorativa degli eventi bellici che interessarono Radicofani e il suo territorio. Il 17 giugno l’Amministrazione Comunale commemorerà il 70° anniversario della fucilazione die partigiani Vittorio Tassi (medaglia… leggi
Il 70° anniversario della Liberazione di Murlo
Il 30 giugno 1944 il Comune di Murlo fu liberato dalle truppe francesi inquadrate nella V Armata americana. Il Comune senese ebbe tra i suoi morti anche alcuni partigiani: Aldo Giannelli di Vescovado, ucciso dai tedeschi il 14 giugno, Bramante Foderi e Ferruccio Mantegoli di Casciano, uccisi alla Pieve. Il 28 giugno moriva Oreste Rinaldi… leggi
L’eccidio di Guardistallo settant’anni dopo.
Nella notte tra il 28 ed il 29 giugno, il distaccamento “Otello Gattoli” della III Brigata Garibaldi lascia la propria base, situata tra Riparbella e Montescudaio, verso l’abitato di Casale Marittimo, con l’intento di occuparlo prima dell’arrivo degli Alleati. I partigiani però intorno alle 6 del mattino si imbattono in una colonna tedesca, ne nasce uno… leggi