Giu 2014
27-29
“I paesaggi del sottosuolo” in un convegno a Campiglia Marittima

Tre giorni di studio a Villa Lanzi (Parco Archeominerario di San Silvestro) e a Venturina Terme organizzati da Centro Studi Città e Territorio

image_pdfimage_print

sottosuoloAl via il convengo “I Paesaggi del sottosuolo. Paesaggi geologici, archeologici, minerari e delle acque” che si svolgerà a Villa Lanzi, al Parco Archeominerario di San Silvestro venerdì 27 (dalle 10.15 per tutta la giornata) e sabato 28 giugno (dalle 10.00 per tutta la giornata) e a Venturina Terme nella saletta comunale “G. La Pira” in l.go della Fiera (ore 10.00 – 12.00 circa) domenica 29 giugno. Una 3 giorni per parlare di conoscenza, tutela e valorizzazione del paesaggio (del sottosuolo e non solo) con oltre 50 relatori provenienti da numerose università, dagli ordini professionali, dai parchi e associazioni. Come consuetudine negli eventi organizzati da Centro Studi Città e Territorio, non mancheranno altre attività che caratterizzano i convegni: visite guidate (alla Rocca, al museo mineralogico e in cantina!), degustazioni e cene con prodotti del territorio. Un’occasione insomma per trascorrer e un bel weekend in Maremma, assicurano gli organizzatori. Il convegno è aperto a tutti senza necessità di iscrizione. Chi avesse bisogno di un attestato di partecipazione (e chi volesse unirsi a una delle due cene del venerdì e del sabato, a Campiglia e Suvereto) invece può contattare paesaggidelsottosuolo@gmail.com. Per informazioni è possibile anche telefonare al numero 339 1595323.

Programma del convegno “I paesaggi del sottosuolo” – 27/29 giugno 2014
Parco Archeominerario di San Silvestro (LI)

VENERDI’ 27 GIUGNO 2014 – mattino

Dalle ore 09:45 registrazione al convegno

ore 10.15 – Interventi di saluto

Giulia Galeotti, presidente Centro Studi Città e Territorio
Rossana Soffritti, sindaco di Campiglia Marittima
Luca Sbrilli, presidente Parchi Val di Cornia
Massimiliano Pardi, Ordine Architetti di Livorno
Giovanna Cascone, Ordine dei Geologi della Toscana
Mauro Chessa, presidente fondazione geologi della Toscana

Ore 10.45 Prima sessione: Il paesaggio del sottosuolo nei Monti Campigliesi: studi archeo-minerari
Presiede: Marco Paperini (Centro Studi Città e Territorio)
Gianna Cascone (Gruppo speologico livornese), Speleologia e geologia, strumenti per la conoscenza del sottosuolo
Alessandra Casini (Geoparco Colline Metallifere), Con gli occhi degli antichi. Discorso sul rilevamento per l’analisi e lo studio delle miniere di età pre-industriale
Silvia Guideri, Brocchini Debora, Papi Riccardo, (Parchi Val di Cornia), Tutela dei paesaggi sotterranei: la dichiarazione di interesse culturale per il Parco archeominerario di San Silvestro
Maurizio De Vita (UniFI – DIDA), La conservazione del sottosuolo ed il riuso sostenibile dei manufatti storici

VENERDI’ 27 GIUGNO 2014 – pomeriggio

Ore 14:30 Seconda sessione. Geologia e paesaggi culturali
Presiede: Gianna Cascone
Serena Di Grazia – Gaia Lavoratti
(UniFI – DIDA), ll ruolo del geologo nell’analisi del paesaggio culturale
Elisa Orlando, Le dinamiche insediative ecclesiastiche del Casentino (VII-XIII secolo): un esempio di ricostruzione del paesaggio archeologico attraverso le analisi delle risorse ambientali
Francesco A. Cuteri (CRISSA), L’insediamento rupestre di Zungri e la questione delle fosse per la conservazione del grano in Calabria
Francesca Lemmi – Andrea Capecchi – Alessandro Neri (Coop RES Archeologica), La media val di Pesa: differenze geo-litologiche e strategie insediative per lo sviluppo del paesaggio medievale
Gabriela Frulio (Soprintendenza BAPSAE della Sardegna), Archeologia della produzione e territorio: tutela del sistema costiero delle cave storiche in Alghero (SS)

Coffee break
Ore 17.00 Terza sessione. Architetture delle acque. Sottosuolo e opere idrauliche
Presiede: Monica Baldassarri (Università di Pisa)
Alessia Maiolatesi (Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara), Di-segni di acqua. Le Cisterne Romane di Fermo
Leonardo Carriero (Università di Sassari), Fogne di superficie e sotterranee, canali e sistemi di scolo a Napoli nei secoli X-XII
Giulia Galeotti – Marco Paperini (Università di Firenze – Centro Studi Città e Territorio), I paesaggi delle acque. Conoscenza e prospettive tecniche in ambito urbano. L’esempio di Massa Marittima
Paola Bassani – Paola Bettoni (Politecnico di Milano), Palazzo Ducale e le sue acque: gli spazi sotterranei della dimora dei Gonzaga
Visita alla cantina Rubbia al Colle di Suvereto con degustazione

SABATO 28 GIUGNO 2014

Ore 09.30 Quarta sessione. Archeologia industriale: recupero e valorizzazione
Introduce e presiede: Rossano Pazzagli (AIPAI, Associazione Italiana Patrimonio Archeologico industriale)
Alessandro Merlo – Riccardo Butini (UniFI – DIDA), Riqualificazione di un Paesaggio Culturale: il Poloncartario di Pescia
Antonio Bixio (Università della Basilicata) – Giuseppe Damone (Università di Salerno), Testimonianze di archeologia industriale del sottosuolo tra architettura e paesaggio. La documentazione di Palmenti e Grotte in Basilicata
Annalisa Carta – Eleonora Todde (Università di Cagliari), L’abitato minerario sardo: il caso di Montevecchio e Rosas. Dalla Commissione parlamentare del 1906 alla riconversione turistica

Coffee break
Ore 11.15 Quinta sessione. Spazi sotterranei usi e abusi
Presiede: Francesco A. Cuteri
Alessandro Angelucci (
Università di Pescara), Orge templari in una tomba etrusche? Rilettura di una recente scoperta
Luigi Corniello – Giuseppe D’Angelo – Patrizia Ottaviani (II Università di Napoli), Il Sottosuolo dei Campi Flegrei: l’Antro della Sibilla a Cuma
Giampiero Mele (università E-campus), Un’architettura del sottosuolo: la chiesa di Santa Maria della Grotta a Galatina (Le)
Marco Marchetti – Massimo Sozzi Carta delle testimonianze preistoriche e protostoriche del territorio di Massa Marittima

Ore 14.30 Sesta sessione. Progetto e valorizzazione delle aree archeologiche
Presiede: Marcella Giorgio (Università di Pisa)
Alessandro Camiz (Università di Roma – La Sapienza), Morfologia del sottosuolo e progetto: le aree archeologiche dei centri minori
Simone Fagioli (Università di Firenze), Cento metri da casa, cento metri sotto casa
Fabrizio Arrigoni (Università di Firenze), Resti

Coffee break
Ore 16:15 Settima sessione. Il paesaggio rupestre
Carmela Crescenzi (UniFI – DIDA), Introduzione al PRIN. Complessi rupestri dell’altipiano fra la valli di Göreme e la Kılıçlar (Cappadocia). I complessi di S. Daniele e S. Eustachio
Marcello Scalzo (UniFI – DIDA), Chiese rupestri di Cappadocia: alcune considerazioni su esempi “minori”.
Giorgio Verdiani (UniFI – DIDA), Dalla documentazione alla rappresentazione: esempi di ricostruzione di paesaggi rupestri
Francesco Tioli (UniFI – DIDA), Il rilievo a Valle della Gravina di San Marco a Massafra, Taranto
Claudio Giustiniani (UniFI – DIDA), Percorsi virtuali fra paesaggio e monumenti
Luca Da Frassini (UniFI – DIDA), L’area della Chiesa rupestre di Santa Marina a Massafra: esperienze di rilievo integrato

DOMENICA 29 GIUGNO 2014 – Venturina Terme – saletta delegazione comunale

Ore 10:00 Ottava sessione. Memorie e beni materiali

“Saggi di scavo per coltivare insieme la memoria. Relazione finale dell’attività di ricerca condotta al fine di individuare “linee di fattibilità per il riallestimento del Museo del Lavoro e per la sua gestione culturale”.

Presiede: Jacopo Bertocchi (Assessore alla Cultura di Campiglia M.ma)
Gruppo di lavoro IDAST (Iniziative demo.etno-antropologiche e di storia orale in Toscana), Memoria preoccupata del futuro: per riallestire insieme il Museo del lavoro
Claudio Rosati (Icom Italia), Dalle collezioni alle relazioni. Musei che cambiano
Andrea Rossi (Ecomuseo del Casentino), Dal dire al fare: pratiche partecipative e percorsi gestionali

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>