Alle ore 16,30 nella Sala dei Grandi del Palazzo della Provincia di Arezzo, presentazione del volume Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola, a cura di Ilaria Cansella e Francesco Cecchetti e dei Quaderni di Aureliano Santini. Saluti di Roberto Vasai, Presidente della Provincia, Sandra Rogialli Presidente della Biblioteca Città di Arezzo. Interventi di Luciana… leggi
Articoli
Alla Forteguerriana un incontro tra editoria e memoria
Alle 17, nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana si terrà l’incontro dal titolo Pistoia tra ‘800 e ‘900. Omaggio a Natale Rauty, relativo al progetto di pubblicazione del volume che raccoglierà le cartoline d’epoca cittadine della collezione Guido Macciò provenienti dai fondi iconografici della Forteguerriana stessa. All’incontro parteciperanno: Teresa Dolfi della Forteguerriana, il vicepresidente della… leggi
70° Anniversario della Battaglia di Pian d’Albero
Sono trascorsi 70 anni dall’eccidio di Pian d’Albero, località sulle colline di Figline che il 20 giugno 1944 vide cadere sotto i colpi delle truppe nazifasciste 39 persone, tra cui il dodicenne Aronne Cavicchi, ucciso insieme al padre e al nonno. Ogni anno il Comune, in collaborazione con Anpi, commemora quel tragico avvenimento, a ricordo… leggi
Istituto di Studi Storici Postali “Aldo Cecchi” onlus
Sede e contatti Via Ser Lapo Mazzei, 37 – 59100 Prato Telefono: 0574.604571, 0574.026225 E-mail: issp@po-net.prato.it segreteria@issp.po.it Sito web: http://www.issp.po.it/ Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 10-13 Organi direttivi Direttore e legale rappresentante: Bruno Crevato-Selvaggi Vicedirettore: Deborah Cecchi Breve storia e finalità La storia postale è nota come l’indagine dei fenomeni di comunicazione organizzata con un nuovo e fecondo… leggi
Nel regno della mafia presentato a Pisa
Giovedì 19 alle ore 18, Paolo Pezzino presenterà alla Libreria Feltrinelli di Pisa la ristampa di un classico della letteratura sulla mafia, Nel regno della mafia, scritto da Napoleone Colajanni nel 1900. Il volume è curato e dallo storico Gianluca Fulvetti, che ne ha scritto anche l’introduzione. Il libro di Colajanni è una sorta di instant book scritto al tempo… leggi
Premio Franca Pieroni Bortolotti – XX edizione
Il Consiglio Regionale della Toscana e la Commissione regionale pari opportunità, in collaborazione con la Società italiana delle storiche e della Biblioteca delle oblate (Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze), bandisce per l’anno 2014 il Premio Franca Pieroni Bortolotti per due tesi di laurea magistrale o di dottorato, in lingua italiana, inglese o francese,… leggi
Seminario di storiografia
Alle ore 15,30, preso la sede dell’ISRT (Firenze), nuovo appuntamento del ciclo di seminari per insegnanti, volto a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia. Si discute il volume di Deborah E. LIPSTADT, Il processo Eichmann (Einaudi, Torino 2014). Il lavoro di questo gruppo, finalizzato alla formazione storiografica dei docenti, prosegue ormai… leggi
Libro e spettacolo su Tosca Martini
Nell’ambito dell’Arci in Festa 2014, sabato alle ore 18.00 alla Briglia (Vaiano) nei giardini presso il Circolo Ricreativo SPOLA D’ORO, sarà presentato il libro del CDSE “Sul cipresso più alto. La storia di Tosca Martini e altre vicende di Guerra e Resistenza“, a cura di Alessia Cecconi e Francesco Venuti (Fondazione CDSE editore) e a seguire lo… leggi