Alle ore 17.00, nella Sala degli Affreschi di Palazzo Panciatichi (via Cavour n. 4), si svolgerà la presentazione del libro di Giulio Bigozzi, LFI. La ferrovia italiana. Cento anni di storia. Saluti di Giuliano FedeliVicepresidente del Consiglio regionale della Toscana Interventi di Marco ManneschiConsigliere Regionale Vincenzo Ceccarelli, Assessore Infrastrutture e mobilità Regione Toscana Massimiliano Dindalini, Presidente LFI Giulio… leggi
Articoli
Il Ponte a Santa Trinita. Dov’era e com’era
A settant’anni della “battaglia di Firenze”, nel corso della quale avvenne la distruzione dei ponti e di gran parte della città e del suo centro storico, la Soprintendenza archivistica per la Toscana, insieme ad altre istituzioni cittadine, vuole ricordare questi eventi proiettando al Cinema Odeon, alle ore 17.30, il documentario girato nel 1958 da Riccardo… leggi
70° anniversario della liberazione di Castel del Piano (Grosseto)
Il 19 giugno 1944 Castel del Piano veniva liberata dal nazifascismo. Per celebrare il settantesimo anniversario della liberazione l’Amministrazione comunale ha convocato per il 19 giugno, alle 17, un Consiglio Comunale Straodinario. La seduta straordinaria sarà aperta dal discorso della dott.ssa Chiara Luciani, consigliere comunale Politiche culturali, interverranno poi la dott.ssa Elena Vellati dell’Isgrec di… leggi
A Siena la presentazione libro Monumenti per difetto – dalle Fosse Ardeatine alle Pietre d’Inciampo
Mercoledì 18 giugno alle ore 17.30 alla Sinagoga di Siena (Vicolo delle Scotte), si presenta il libro «Monumenti per difetto. Dalle Fosse Ardeatine alle pietre d’inciampo» di Adachiara Zevi. Nel volume Zevi riflette sui rapporti tra architettura e memoria, analizzando tra gli altri il caso delle «pietre d’inciampo» ideate da Gunter Demnig a cui spetta… leggi
70° Anniversario della Liberazione di Abbadia San Salvatore (Siena)
Il 18 giugno 1944 Abbadia San Salvatore venne liberata dal nazifascismo. L’Amministrazione comunale ha messo in programma una serie di iniziative per celebrare il Settantesimo anniversario della Liberazione. Mercoledì 18 giugno in piazza del Mercato, alle 21 è previsto il saluto del Sindaco e delle Autorità, alle 21.30, si terrà l’Arcadia Light Concerto Evento. Voce… leggi
70° Anniversario della Liberazione di Castiglione d’Orcia (Siena)
Il 22 giugno 1944 Castiglione d’Orcia veniva liberato dal nazifascismo. Nel 70° anniversario della Liberazione l’Amministrazione comunale organizza, con la collaborazione dell’Anpi, della Filarmonica La Castigliana e della Pro Loco di Castiglione d’Orcia, una serie di iniziative rivolte alla cittadinanza. Sabato 21 giugno, alle 17, presso il Centro Civico a Campiglia d’Orcia, si terrà la… leggi
70° Anniversario della Liberazione di Chiusi (Siena)
Il 26 giugno del 1944 Chiusi veniva liberata dagli Alleati. Nel settantesimo anniversario di quegli eventi il Comune di Chiusi insieme all’Anpi (Coordinamento Valdichiana 2) organizzano una serie di iniziative. Giovedì 26 giugno, alle ore 17, presso la Saletta del Teatro Mascagni, si terrà il convegno: La battaglia di Chiusi e la linea Albert. Dopo… leggi
Storie in movimento. 25 anni di storia di Livorno in foto
Due appuntamenti per presentare a Livorno il libro fotografico “Storie in movimento. Livorno 1987-2013″, la storia per immagini della città, eventi e personaggi attraverso le foto di Riccardo Repetti, commentate dai testi della giornalista del Tirreno Elisabetta Arrighi. Giovedì 19 giugno alle ore 18 alla Caritas diocesana di via Donnini 165 saranno presenti monsignor Simone Giusti,… leggi