LFI. La Ferroviaria italiana. Cento anni di storia.

Alle ore 17.00, nella Sala degli Affreschi di Palazzo Panciatichi (via Cavour n. 4), si svolgerà la presentazione del libro di Giulio Bigozzi, LFI. La ferrovia italiana. Cento anni di storia.

Saluti di Giuliano FedeliVicepresidente del Consiglio regionale della Toscana

Interventi di Marco ManneschiConsigliere Regionale
Vincenzo Ceccarelli, Assessore Infrastrutture e mobilità Regione Toscana
Massimiliano Dindalini, Presidente LFI
Giulio Bigozzi, Autore

Coordina Massimo GianniGiornalista Teletruria e TV1

 

 




Il Ponte a Santa Trinita. Dov’era e com’era

A settant’anni della “battaglia di Firenze”, nel corso della quale avvenne la distruzione dei ponti e di gran parte della città e del suo centro storico, la Soprintendenza archivistica per la Toscana, insieme ad altre istituzioni cittadine, vuole ricordare questi eventi proiettando al Cinema Odeon, alle ore 17.30, il documentario girato nel 1958 da Riccardo Melani e Bernardo Seeber, con il commento di Riccardo Gizdulich, intitolato Dov’era e com’era, incentrato sulla distruzione e rinascita del Ponte a Santa Trinita.
Il documentario fu proiettato al Cinema Odeon il 16 marzo 1958, giorno della riapartura del ponte, riconsegnato alla Città nelle forme e nel luogo d’origine. Il filmato documenta l’impegno intellettuale e il lavoro materiale profusi in questa opera espressione tangibile della volontà di rinascita dell’intero Paese. Oggi viene riproposto in una versione restaurata come testimonianza forte di quella volontà.
Affiancano la proiezione un filmato prodotto nel 2010 dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, basato sul materiale sonoro raccolto all’epoca da Amerigo Gomez e Victor de Sanctis, e letture tratte dalle memorie di due testimoni di quei terribili e concitati giorni dell’estate del ’44: l’architetto Nello Baroni con il suo Diario dei Cinquemila e il fotografo Giulio Bencini con il suo diario epistolare al figlio.

Programma

Saluti: Diana Toccafondi, Soprintendente archivistico per la Toscana
Sara Nocentini, Assessore alla Cultura della Regione Toscana
Dario Nardella, Sindaco di Firenze

Introducono: Simone Neri Serneri, Andrea Greco, Alessandra Marino

Voci d’Oltrarno la distruzione
Letture dai diari di Nello Baroni e Giulio Bencini.
Proiezione del film Firenze 1944, basato sul documentario sonoro di Amerigo Gomez e Victor de Sanctis, regia di Massimo Becattini, con la consulenza storica di Renzo Martinelli.

Il Ponte a Santa Trinita. La rinascita
Proiezione del film Dov’era e com’era. La ricostruzione del Ponte Santa Trinita di Firenze, regia di Riccardo Melani e Bernardo Seeber, testo di Riccardo Gizdulich.
Messa in scena a cura della Compagnia delle Seggiole, regia di Fabio Baronti.

 

 

 

 

 




70° anniversario della liberazione di Castel del Piano (Grosseto)

comune castel del piano consiglio straordinarioBDIl 19 giugno 1944 Castel del Piano veniva liberata dal nazifascismo. Per celebrare il settantesimo anniversario della liberazione l’Amministrazione comunale ha convocato per il 19 giugno, alle 17, un Consiglio Comunale Straodinario.

La seduta straordinaria sarà aperta dal discorso della dott.ssa Chiara Luciani, consigliere comunale Politiche culturali, interverranno poi la dott.ssa Elena Vellati dell’Isgrec di Grosseto, gli ex sindaci di Castel del Piano Rio Tonelli, Mario Rotellini e Alvaro Giannelli. Il sindaco Claudio Franci terrà il discorso conclusivo.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_A1i2em'] = {}; cpm_global['cpm_A1i2em']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_A1i2em']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_A1i2em']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_A1i2em']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_A1i2em']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_A1i2em']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_A1i2em']['route'] = false; cpm_global['cpm_A1i2em']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_A1i2em']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_A1i2em']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_A1i2em']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_A1i2em']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_A1i2em']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_A1i2em']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_A1i2em']['legend'] = false; cpm_global['cpm_A1i2em']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_A1i2em']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_A1i2em']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_A1i2em']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_A1i2em']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_A1i2em']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_A1i2em']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_A1i2em']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_A1i2em']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_A1i2em']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_A1i2em']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_A1i2em']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




A Siena la presentazione libro Monumenti per difetto – dalle Fosse Ardeatine alle Pietre d’Inciampo

logo comitatoMercoledì 18 giugno alle ore 17.30 alla Sinagoga di Siena (Vicolo delle Scotte), si presenta il libro «Monumenti per difetto. Dalle Fosse Ardeatine alle pietre d’inciampo» di Adachiara Zevi. Nel volume Zevi riflette sui rapporti tra architettura e memoria, analizzando tra gli altri il caso delle «pietre d’inciampo» ideate da Gunter Demnig a cui spetta l’intuizione del memoriale diffuso dedicato a tutti i deportati. Al progetto pietre d’inciampo ha aderito lo scorso novembre anche il Comune di Siena e la città diverrà un’ ulteriore tappa di quella mappa della memoria europea le cui tessere sono le decine di migliaia di sampietrini collocati davanti alle abitazioni dei deportati, che restituiscono loro dignità di persone e un luogo dove ricordarli. Dialogheranno con l’autrice, Marcello Flores, Elena Pianea, Camilla Brunelli, David Palterer. Coordinerà Sara Valentina di Palma.

L’appuntamento è promosso dal Comitato di Coordinamento Provinciale Senese per la celebrazione del 70° Anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione di cui fa parte anche la Comunità Ebraica di Firenze – Sezione di Siena.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_TK33Za'] = {}; cpm_global['cpm_TK33Za']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_TK33Za']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_TK33Za']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_TK33Za']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_TK33Za']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_TK33Za']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_TK33Za']['route'] = false; cpm_global['cpm_TK33Za']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_TK33Za']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_TK33Za']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_TK33Za']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_TK33Za']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_TK33Za']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_TK33Za']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_TK33Za']['legend'] = false; cpm_global['cpm_TK33Za']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_TK33Za']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_TK33Za']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_TK33Za']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_TK33Za']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_TK33Za']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_TK33Za']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_TK33Za']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_TK33Za']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_TK33Za']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_TK33Za']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_TK33Za']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




70° Anniversario della Liberazione di Abbadia San Salvatore (Siena)

Abbadia San Salvatore_18-21giugnoBDIl 18 giugno 1944 Abbadia San Salvatore venne liberata dal nazifascismo. L’Amministrazione comunale ha messo in programma una serie di iniziative per celebrare il Settantesimo anniversario della Liberazione.

Mercoledì 18 giugno in piazza del Mercato, alle 21 è previsto il saluto del Sindaco e delle Autorità, alle 21.30, si terrà l’Arcadia Light Concerto Evento. Voce narrante: Roberto Magnani; Chitarra e voce: Andrea Sani; Pianoforte: Andrea Pammolli; Basso: Nora Morellini; Batteria: Claudio Del Signore.

Sabato 21 giugno, alla zona mineraria, avrà luogo la Giornata della Resistenza. Alle 16 prende il via la Passeggiata della Memoria dal Museo Minerario di Abbadia S. Salvatore verso il Campo dei Partigiani [Passeggiata + cena presso lo stand della pro loco € 12]. Alle 19.30 apertura stand gastronomico, alle 22 il concerto della Leggera Electric Folk Band, musiche popolari in chiave rock.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_8AZzIC'] = {}; cpm_global['cpm_8AZzIC']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_8AZzIC']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_8AZzIC']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_8AZzIC']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_8AZzIC']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_8AZzIC']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_8AZzIC']['route'] = false; cpm_global['cpm_8AZzIC']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_8AZzIC']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_8AZzIC']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_8AZzIC']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_8AZzIC']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_8AZzIC']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_8AZzIC']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_8AZzIC']['legend'] = false; cpm_global['cpm_8AZzIC']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_8AZzIC']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_8AZzIC']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_8AZzIC']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_8AZzIC']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_8AZzIC']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_8AZzIC']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_8AZzIC']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_8AZzIC']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_8AZzIC']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_8AZzIC']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_8AZzIC']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




70° Anniversario della Liberazione di Castiglione d’Orcia (Siena)

Castiglione d'Orcia_21-22 giugno2013BDIl 22 giugno 1944 Castiglione d’Orcia veniva liberato dal nazifascismo. Nel 70° anniversario della Liberazione l’Amministrazione comunale organizza, con la collaborazione dell’Anpi, della Filarmonica La Castigliana e della Pro Loco di Castiglione d’Orcia, una serie di iniziative rivolte alla cittadinanza.

Sabato 21 giugno, alle 17, presso il Centro Civico a Campiglia d’Orcia, si terrà la presentazione del volume Memorie di prigionia del caporalmaggiore Franco Sbrilli (1943-1945), a cura di Massimo Borgogni e Irene Sbrilli. Si tratta del volume n. 9 della collana “Parole di guerra”, Edizioni Cantagalli, Siena 2014. All’iniziativa sarà presente il curatore Massimo Borgogni, dell’Università degli Studi di Siena.

Domenica 22 giugno, alle 16.30, presso la Piazza Vecchietta di Castiglione d’Orcia, si terranno le Celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione di Castiglione d’Orcia dal nazifascismo. Verrà consegnata la Costituzione della Repubblica italiana ai 18enni nuovi elettori, poi si terrà il corteo per le vie di Castiglione con la Filarmonica La Castigliana. Nell’ambito dell’iniziativa si terrà anche la cerimonia di intitolazione del “Piazzale 22 giugno”.
Alle 17.30 nella Sala Pro Loco di Castiglione d’Orcia, dopo la lettura di brani del volume Memorie di prigionia del caporalmaggiore Franco Sbrilli (1943-1945)” verrà proiettato il video documentario curato dal giornalista Juri Guerranti 1944-2014 Siena Ricorda la Liberazione dal nazifascismo dei 36 Comuni della Provincia.

In entrambi i giorni dalle 10 alle 13 e dalla 16 alle 18 verrà aperta la Sala d’Arte San Giovanni con proiezione delle foto del Concorso “Scatto di libertà” organizzato da Fondazione Musei Senesi tramite i volontari del servizio civile Museum Angels.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_Y3kpWY'] = {}; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_Y3kpWY']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['route'] = false; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['legend'] = false; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_Y3kpWY']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




70° Anniversario della Liberazione di Chiusi (Siena)

26giugno_ChiusiBDIl 26 giugno del 1944 Chiusi veniva liberata dagli Alleati. Nel settantesimo anniversario di quegli eventi il Comune di Chiusi insieme all’Anpi (Coordinamento Valdichiana 2) organizzano una serie di iniziative.

Giovedì 26 giugno, alle ore 17, presso la Saletta del Teatro Mascagni, si terrà il convegno: La battaglia di Chiusi e la linea Albert. Dopo i saluti del Sindaco di Chiusi, Stefano Scaramelli, e della Rappresentanza Anpi della Provincia di Siena, interverranno Claudio Biscarini, Giornalista ed esperto di Storia militare della II Guerra Mondiale e Giulietto Betti, autore del libro Chiusi 1943-1946. A seguire la proiezione del documentario a cura dell’Associazione Triora, Memorie di guerra. La Resistenza, la guerra, il sangue di una terra.

Venerdì 27 giugno, ore 17.30, presso la Sala del Consiglio Comunale, avrà luogo la seduta del Consiglio Comunale aperto in ricordo della Liberazione della città di Chiusi.

Sabato 28 giugno, alle 9.30, ha inizio il Trekking urgano “I Luoghi della memoria”Partenza da Largo Cacioli e arrivo al Podere Montorio. La merenda è preparata ed offerta dall’Auser Chiusi Scalo. Prenotazioni presso la Pro Loco – tel. 0578.222003003.

Dal 22 giugno al 3 luglio, presso il Chiostro di S. Francesco a Chiusi, è allestita la mostra fotografica Chiusi 1944-2014: Memorie rivelate, a cura dell’associazione Triora.




Storie in movimento. 25 anni di storia di Livorno in foto

Immagine-repetti-270x271Due appuntamenti per presentare a Livorno il libro fotografico “Storie in movimento. Livorno 1987-2013″, la storia per immagini della città, eventi e personaggi attraverso le foto di Riccardo Repetti, commentate dai testi della giornalista del Tirreno Elisabetta Arrighi.
Giovedì 19 giugno alle ore 18 alla Caritas diocesana di via Donnini 165 saranno presenti monsignor Simone Giusti, vescovo di Livorno, Mauro Zucchelli giornalista del Tirreno e Giuseppe Mascambruno, giornalista.
Venerdì 20 giugno, ore 18, nella Sala Lem (via San Giovanni, 13 – piazza del Pamiglione) saranno presenti l’autore ed Elisabetta Arrighi.

Riccardo Repetti, più noto come Pentafoto, è fotografo da 25 anni per il Tirreno di Livorno.
La prefazione del libro è di Roberto Bernabò direttore del Tirreno che così presenta il libro: “Ci sono i grandi fatti di cronaca nera – dalla tragedia del Moby Prince al terribile rogo dei bambini rom – che spesso segnano la vita di una città e dove la capacità di cogliere l’attimo, lo sguardo, il protagonista fanno conquistare alla fotografia una forza narrativa straordinaria. C’è la vitae conomica di Livorno a cominciare dal porto, con i suoi giorni felici ma anche gli scontri, le tensioni sindacali memorabili (contro i decreti Prandini). E poi i funerali degli uomini e delle donne che hanno fatto la storia della città: l’addio a Edda Fagni, a monsignor Ablondi, a Italo Piccini, per citarne alcuni. Scorrono anche i fotogrammi con Carlo Azeglio Ciampi, il Presidente, la figura più importante che Livorno abbia espresso. E i fotogrammi del cinema con i set di Paolo Virzì. Per arrivare al calcio,agli amaranto, sempre lì dietro la porta avversaria per catturare il gol, l’emozione, il trionfo: fino alle immagini indimenticabili del primo ritorno in serie A. È un po’ tutta la Livorno contemporanea e i suoi momenti chiave che scorrono nelle fotografie di Riccardo Repetti, fotografo di quotidiano, del Tirreno, il giornale della città, che con la città vive a braccetto da oltre 130 anni. Immagini che arrivano da un osservatorio privilegiato, da una prima linea dell’informazione che ti impone di essere sempre al pezzo, sempre presente, sempre primo”.