Domenica 20 luglio presso il Parco delle Carline di Radicondoli (Siena) la sezione Anpi locale organizza il Raduno partigiano della XXIII Brigata Garibaldi Guido Boscaglia. Il ritrovo è previsto per le 8.30, momento in cui una delegazione renderà omaggio ai partigiani caduti, presso i cippi a loro dedicati. Alle 10 è previsto il ritrovo presso… leggi
Articoli
Primo incontro letterario al Centro di Documentazione di Niccioleta
Si terrà il 17 giugno alle 17.30 il primo di una serie di incontri letterari programmati per l’estate al Centro di Documentazione di Niccioleta, situato nell’ex officina meccanica e infermeria della miniera di Niccioleta appena fuori dal piccolo borgo minerario. Nell’incontro verrà presentato la nuova antologia del gruppo di scrittura della Biblioteca di Massa Marittima,… leggi
70° Anniversario del bombardamento di Impruneta
Per ricordare il 70° Anniversario del bombardamento che colpì la Città di Impruneta e che provocò ingenti danni agli edifici del centro abitato e centinaia di vittime civili, il 27 luglio 1944, data molto importante e sentita da parte di tutta la cittadinanza imprunetina, l’Assessorato alla Cultura centrate sulla giornata di domenica. Alle ore 10.00 nella Basilica di… leggi
Che non si dimentichi! Visioni della Resistenza. Mostra alla Biblioteca San Giorgio
La mostra, curata da Siliano Simoncini, sarà inaugurata il 18 luglio alle ore 18.00 nella biblioteca San Giorgio e resterà allestita fino al 18 agosto. L’iniziativa prevede l’esposizione di un gruppo scultoreo dal titolo “Ricostruzione” e di ventiquattro opere pittoriche di Germano Pacelli. La pittura di Germano Pacelli nasce dalla consapevolezza che il vissuto personale di… leggi
70° Anniversario della Liberazione di Montevarchi
Il ricordo del 70″ Anniversario della Resistenza e della Liberazione di Montevarchi, Levane e dell’Eccidio Borro al Quercio sarà segnato dall’incontro con la comunità di Asti e con la banda “G. Cotti” della città piemontese ed in particolare con il suo corpo musicale. Venerdì 18 luglio alle ore 19.00 la delegazione ospite, guidata dal Sindaco Fabrizio Brignolo,… leggi
“Jorio Vivarelli e l’omaggio all’Europa. Il monumento a De Gasperi e il movimento internazionale dell’intrarealismo” ( opere 1966 – 1968)”
In occasione della celebrazione del 60° anno dalla scomparsa di Alcide Amedeo Francesco De Gasperi, avvenuta il 19 agosto 1954 a Borgo Valsugana, il Comune di Cutigliano, la Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia presentano la mostra “Jorio Vivarelli e l’omaggio all’Europa. Il monumento a De Gasperi e il… leggi
Fondazione pistoiese Jorio Vivarelli
Sede e contatti Via Felceti 11, Pistoia Telefono: 0573.477423 E-mail: segreteria@fondazionevivarelli.it Sito web: http://www.fondazionevivarelli.it/ Orari di apertura al pubblico: dal 1 ottobre al 31 marzo dal lunedì al sabato 9-13; visite guidate al museo: giovedì 8:30 – 13.30 e sabato 8.30- 14:00. Dal 1 aprile al 30 settembre dal lunedì al sabato 9-13; visite guidate al museo: giovedì… leggi
Il 70° anniversario della Liberazione di Livorno
Il 19 luglio 1944 Livorno veniva liberata dal nazifascismo (qui l’articolo di approfondimento). In occasione di questo importante anniversario il Comune di Livorno insieme all’Anpi provinciale, all’Anppia, all’Anei e all’Aned e con la collaborazione dell’Istoreco (Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno), mette in calendario una commemorazione ufficiale, cui fa… leggi