Laboratorio del tempo presente. II edizione Summer School INSMLI

La seconda edizione della Summer School promossa da ISMLI in collaborazione con l’Università Ca’Foscari di Venezia pone al centro il Mediterraneo, spazio centrale nella storia che si studia a scuola il Mediterraneo almeno fino alla battaglia di Lepanto. Dopo questa data lo sguardo della manualistica si sposta a nord, privilegiando una prospettiva nordeuropea, atlantica e mondiale. Fuori da questa vulgata scolastica il Mar Mediterraneo – che oggi bagna le coste di quasi trenta stati, compresi quelli balcanici e quelli affacciati sulle rive del Mar Nero – continua ad essere al centro di vicende che è difficile definire periferiche: immigrazione, rivolte, inquinamento, problemi energetici e scambi commerciali, conflitti endemici (come quello israelo-palestinese) o esplosi di recente (come quello ucraino-russo), costituiscono solo alcune delle questioni che quotidianamente lo impongono alla nostra attenzione.
L’Italia resta ben salda al centro dei suoi collegamenti e dei suoi conflitti, a fare da cerniera con l’Europa continentale.
Come trattare a scuola questi temi?
Il Laboratorio del tempo presente individua tre filoniDittatura/Democrazia, Colonizzazione/Decolonizzazione, Nord/Sud – che permetteranno al docente di inquadrare gran parte di questi problemi. Ad ognuno è dedicata una giornata nel corso della quale storici, tutor e insegnanti lavoreranno insieme per la condivisione di idee e punti di vista, per la comprensione di problemi e per l’individuazione e la progettazione di strategie didattiche e strumenti concreti di insegnamento, come gli “studi di caso” (strumento già diffuso nelle scuole europee).
Direttore: Antonio Brusa
Comitato scientifico: Giulia Albanese, Nadia Baiesi, Antonio Brusa, Mirco Carrattieri, Alberto De
Bernardi, Marcello Flores, Carla Marcellini, Simone Neri Serneri, Patrizia Vayola
Gruppo di supporto storico-didattico: Elena Mastretta, Paolo Mencarelli, Dino Renato Nardelli,
Agnese Portincasa, Francesco Soverina
Tutors: Marida Brignani, Gigi Garelli, Cesare Grazioli, Enrico Manera, Lorena Mussini, Nadia
Olivieri, Enrico Pagano, Giulia Ricci, Fabio Todero, Luciana Ziruolo
Comitato organizzativo: Maria Luciana Granzotto, Carla Marcellini, Nadia Olivieri

Rispetto a quanto indicato nel modulo di iscrizione, è possibile presentare richiesta di partecipazione ai lavori della scuola entro la prima settimana del mese di luglio.

Programma dei lavori

Lunedì 25 agosto, h. 9-16
Saluti
Introduzione: Antonio Brusa, Il laboratorio del tempo presente e la storia del Mediterraneo
Mostafa Hassani Idrissi, Il Mediterraneo, una storia da insegnare
Primo Modulo: Democrazie e dittature
1. Giulia Albanese: lezione introduttiva (15 min)
2. Gruppi di lavoro (2 h)
Proposte didattiche, problemi da affrontare
3. Lavoro individuale e in piccoli gruppi.
Elaborazione di proposte di lavoro
4. Giulia Albanese: lezione (1 h)
5. Dibattito
Martedì 26 agosto, h. 9-16
Secondo Modulo: Colonizzazione e decolonizzazione
1. Nicola Labanca: lezione introduttiva (15 min)
2. Gruppi di lavoro (2 h)
3. Lavoro individuale e in piccoli gruppi
4. Nicola Labanca: lezione (1 h)
5. Dibattito
Mercoledì 27 agosto, h. 9-16
Terzo Modulo: il Mediterraneo oggi
1. Leila El Houssi: lezione introduttiva (15 min)
2. Gruppi di lavoro (2 h)
3. Lavoro individuale e in piccoli gruppi
4. Leila El Houssi: lezione (1 h)
5. Dibattito
Chiusura del seminario
Antonio Brusa e Carla Marcellini,
Le idee forti per insegnare la storia del
Mediterraneo contemporaneo
Relatori:
Mostafa Hassani Idrissi, docente all’Università Mohammed V di Rabat, direttore della ricerca sull’insegnamento
della Storia del Mediterraneo, curatore del manuale Méditerranée. Une histoire à partager, Bayard 2013
Giulia Albanese, docente all’Università di Padova e membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Insmli
Nicola Labanca, docente all’Università di Siena e direttore di “Italia Contemporanea”
Leila El Houssi, coordinatrice del Master “Mediterranean Studies”, Università di Firenze




Bibbona celebra i 70 anni dalla Liberazione

BibbonaUna data quasi dimenticata a Bibbona, considerando che l’ultima celebrazione di questo tipo risale al giugno del 1994. Una data che, grazie ad un convegno in programma domenica 29 giugno alle 21.15 presso il Comune Vecchio, a distanza di vent’anni dall’ultima celebrazione, ripercorrerà la liberazione di Bibbona. Era il 29 giugno del 1944 quando, con l’arrivo delle prime avanguardie della Quinta Armata guidate dai partigiani del 7° distaccamento della terza brigata Garibaldi, al comando di Luigi Ricci, Bibbona venne finalmente liberata.

Lo scontro più duro tra gli alleati, guidati anche da un nutrito gruppo di partigiani attraverso le campagne bibbonese, ci fu all’altezza de La California e, la notte precedente alla liberazione, in zona Calcinaie.

Storia e testimonianze che riemergeranno con documenti e video dell’epoca sui quali hanno lavorato con precisione e passione Marco Andrenacci e Antonio Bonanni. I due apriranno il convegno del 29 giugno, con loro interverranno anche Stefania Brunetti, assessore alla cultura del comune di Bibbona, Giorgio Pecchia, partigiano e Anna Bonanni, testimone.

Il convegno è il racconto della liberazione di Bibbona, con alcuni testimoni dell’arrivo in paese degli Alleati e della lotta partigiana. Nel corso della serata ci sarà anche la possibilità di ricordare chi erano gli americani che con moltissime perdite liberarono la nostra zona. Sarà poi proiettato, infine, il breve video inedito in cui sono evidenti i tragici effetti dei bombardamenti di Cecina.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_1RBcBH'] = {}; cpm_global['cpm_1RBcBH']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_1RBcBH']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_1RBcBH']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_1RBcBH']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_1RBcBH']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_1RBcBH']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_1RBcBH']['route'] = false; cpm_global['cpm_1RBcBH']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_1RBcBH']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_1RBcBH']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_1RBcBH']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_1RBcBH']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_1RBcBH']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_1RBcBH']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_1RBcBH']['legend'] = false; cpm_global['cpm_1RBcBH']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_1RBcBH']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_1RBcBH']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_1RBcBH']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_1RBcBH']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_1RBcBH']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_1RBcBH']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_1RBcBH']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_1RBcBH']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_1RBcBH']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_1RBcBH']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_1RBcBH']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




“I paesaggi del sottosuolo” in un convegno a Campiglia Marittima

sottosuoloAl via il convengo “I Paesaggi del sottosuolo. Paesaggi geologici, archeologici, minerari e delle acque” che si svolgerà a Villa Lanzi, al Parco Archeominerario di San Silvestro venerdì 27 (dalle 10.15 per tutta la giornata) e sabato 28 giugno (dalle 10.00 per tutta la giornata) e a Venturina Terme nella saletta comunale “G. La Pira” in l.go della Fiera (ore 10.00 – 12.00 circa) domenica 29 giugno. Una 3 giorni per parlare di conoscenza, tutela e valorizzazione del paesaggio (del sottosuolo e non solo) con oltre 50 relatori provenienti da numerose università, dagli ordini professionali, dai parchi e associazioni. Come consuetudine negli eventi organizzati da Centro Studi Città e Territorio, non mancheranno altre attività che caratterizzano i convegni: visite guidate (alla Rocca, al museo mineralogico e in cantina!), degustazioni e cene con prodotti del territorio. Un’occasione insomma per trascorrer e un bel weekend in Maremma, assicurano gli organizzatori. Il convegno è aperto a tutti senza necessità di iscrizione. Chi avesse bisogno di un attestato di partecipazione (e chi volesse unirsi a una delle due cene del venerdì e del sabato, a Campiglia e Suvereto) invece può contattare paesaggidelsottosuolo@gmail.com. Per informazioni è possibile anche telefonare al numero 339 1595323.

Programma del convegno “I paesaggi del sottosuolo” – 27/29 giugno 2014
Parco Archeominerario di San Silvestro (LI)

VENERDI’ 27 GIUGNO 2014 – mattino

Dalle ore 09:45 registrazione al convegno

ore 10.15 – Interventi di saluto

Giulia Galeotti, presidente Centro Studi Città e Territorio
Rossana Soffritti, sindaco di Campiglia Marittima
Luca Sbrilli, presidente Parchi Val di Cornia
Massimiliano Pardi, Ordine Architetti di Livorno
Giovanna Cascone, Ordine dei Geologi della Toscana
Mauro Chessa, presidente fondazione geologi della Toscana

Ore 10.45 Prima sessione: Il paesaggio del sottosuolo nei Monti Campigliesi: studi archeo-minerari
Presiede: Marco Paperini (Centro Studi Città e Territorio)
Gianna Cascone (Gruppo speologico livornese), Speleologia e geologia, strumenti per la conoscenza del sottosuolo
Alessandra Casini (Geoparco Colline Metallifere), Con gli occhi degli antichi. Discorso sul rilevamento per l’analisi e lo studio delle miniere di età pre-industriale
Silvia Guideri, Brocchini Debora, Papi Riccardo, (Parchi Val di Cornia), Tutela dei paesaggi sotterranei: la dichiarazione di interesse culturale per il Parco archeominerario di San Silvestro
Maurizio De Vita (UniFI – DIDA), La conservazione del sottosuolo ed il riuso sostenibile dei manufatti storici

VENERDI’ 27 GIUGNO 2014 – pomeriggio

Ore 14:30 Seconda sessione. Geologia e paesaggi culturali
Presiede: Gianna Cascone
Serena Di Grazia – Gaia Lavoratti
(UniFI – DIDA), ll ruolo del geologo nell’analisi del paesaggio culturale
Elisa Orlando, Le dinamiche insediative ecclesiastiche del Casentino (VII-XIII secolo): un esempio di ricostruzione del paesaggio archeologico attraverso le analisi delle risorse ambientali
Francesco A. Cuteri (CRISSA), L’insediamento rupestre di Zungri e la questione delle fosse per la conservazione del grano in Calabria
Francesca Lemmi – Andrea Capecchi – Alessandro Neri (Coop RES Archeologica), La media val di Pesa: differenze geo-litologiche e strategie insediative per lo sviluppo del paesaggio medievale
Gabriela Frulio (Soprintendenza BAPSAE della Sardegna), Archeologia della produzione e territorio: tutela del sistema costiero delle cave storiche in Alghero (SS)

Coffee break
Ore 17.00 Terza sessione. Architetture delle acque. Sottosuolo e opere idrauliche
Presiede: Monica Baldassarri (Università di Pisa)
Alessia Maiolatesi (Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara), Di-segni di acqua. Le Cisterne Romane di Fermo
Leonardo Carriero (Università di Sassari), Fogne di superficie e sotterranee, canali e sistemi di scolo a Napoli nei secoli X-XII
Giulia Galeotti – Marco Paperini (Università di Firenze – Centro Studi Città e Territorio), I paesaggi delle acque. Conoscenza e prospettive tecniche in ambito urbano. L’esempio di Massa Marittima
Paola Bassani – Paola Bettoni (Politecnico di Milano), Palazzo Ducale e le sue acque: gli spazi sotterranei della dimora dei Gonzaga
Visita alla cantina Rubbia al Colle di Suvereto con degustazione

SABATO 28 GIUGNO 2014

Ore 09.30 Quarta sessione. Archeologia industriale: recupero e valorizzazione
Introduce e presiede: Rossano Pazzagli (AIPAI, Associazione Italiana Patrimonio Archeologico industriale)
Alessandro Merlo – Riccardo Butini (UniFI – DIDA), Riqualificazione di un Paesaggio Culturale: il Poloncartario di Pescia
Antonio Bixio (Università della Basilicata) – Giuseppe Damone (Università di Salerno), Testimonianze di archeologia industriale del sottosuolo tra architettura e paesaggio. La documentazione di Palmenti e Grotte in Basilicata
Annalisa Carta – Eleonora Todde (Università di Cagliari), L’abitato minerario sardo: il caso di Montevecchio e Rosas. Dalla Commissione parlamentare del 1906 alla riconversione turistica

Coffee break
Ore 11.15 Quinta sessione. Spazi sotterranei usi e abusi
Presiede: Francesco A. Cuteri
Alessandro Angelucci (
Università di Pescara), Orge templari in una tomba etrusche? Rilettura di una recente scoperta
Luigi Corniello – Giuseppe D’Angelo – Patrizia Ottaviani (II Università di Napoli), Il Sottosuolo dei Campi Flegrei: l’Antro della Sibilla a Cuma
Giampiero Mele (università E-campus), Un’architettura del sottosuolo: la chiesa di Santa Maria della Grotta a Galatina (Le)
Marco Marchetti – Massimo Sozzi Carta delle testimonianze preistoriche e protostoriche del territorio di Massa Marittima

Ore 14.30 Sesta sessione. Progetto e valorizzazione delle aree archeologiche
Presiede: Marcella Giorgio (Università di Pisa)
Alessandro Camiz (Università di Roma – La Sapienza), Morfologia del sottosuolo e progetto: le aree archeologiche dei centri minori
Simone Fagioli (Università di Firenze), Cento metri da casa, cento metri sotto casa
Fabrizio Arrigoni (Università di Firenze), Resti

Coffee break
Ore 16:15 Settima sessione. Il paesaggio rupestre
Carmela Crescenzi (UniFI – DIDA), Introduzione al PRIN. Complessi rupestri dell’altipiano fra la valli di Göreme e la Kılıçlar (Cappadocia). I complessi di S. Daniele e S. Eustachio
Marcello Scalzo (UniFI – DIDA), Chiese rupestri di Cappadocia: alcune considerazioni su esempi “minori”.
Giorgio Verdiani (UniFI – DIDA), Dalla documentazione alla rappresentazione: esempi di ricostruzione di paesaggi rupestri
Francesco Tioli (UniFI – DIDA), Il rilievo a Valle della Gravina di San Marco a Massafra, Taranto
Claudio Giustiniani (UniFI – DIDA), Percorsi virtuali fra paesaggio e monumenti
Luca Da Frassini (UniFI – DIDA), L’area della Chiesa rupestre di Santa Marina a Massafra: esperienze di rilievo integrato

DOMENICA 29 GIUGNO 2014 – Venturina Terme – saletta delegazione comunale

Ore 10:00 Ottava sessione. Memorie e beni materiali

“Saggi di scavo per coltivare insieme la memoria. Relazione finale dell’attività di ricerca condotta al fine di individuare “linee di fattibilità per il riallestimento del Museo del Lavoro e per la sua gestione culturale”.

Presiede: Jacopo Bertocchi (Assessore alla Cultura di Campiglia M.ma)
Gruppo di lavoro IDAST (Iniziative demo.etno-antropologiche e di storia orale in Toscana), Memoria preoccupata del futuro: per riallestire insieme il Museo del lavoro
Claudio Rosati (Icom Italia), Dalle collezioni alle relazioni. Musei che cambiano
Andrea Rossi (Ecomuseo del Casentino), Dal dire al fare: pratiche partecipative e percorsi gestionali




70° Anniversario della Liberazione della città di Siena, 3 luglio 1944-2014

album5-07

Il 3 luglio 1944 a Siena (Archivio ISRSEC)

Il mattino del 3 luglio 1944 i soldati del corpo di spedizione francese entrarono a Siena da Porta S. Marco (leggi l’approfondimento). Iniziò così la Liberazione del capoluogo senese che, a 70 anni da quegli eventi, viene oggi ricordata dall’Amministrazione Comunale attraverso un programma di celebrazioni ufficiali che si snoderà nelle due giornate del 3-4 luglio 2014.

Questo il programma ufficiale delle celebrazioni:

Giovedì 3 luglio
Ore 13.45 –  Piazza Santo Spirito, ritrovo delle autorità
Ore 14.00 – Cerimonia di celebrazione del 70° Anniversario della Liberazione, saluto del Sindaco di Siena, Bruno Valentini, apposizione della lapide commemorativa sulla facciata della Casa Circondariale di Siena in Piazza Santo Spirito
Sono previsti poi gli interventi dell’’ambasciatore francese in Italia, Alain Le Roy, del Presidente dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, Valerio Onida, del presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Carlo Smuraglia, e del Presidente della sezione senese dell’Anpi, Vittorio Meoni

Venerdì 4 luglio
Ore 18.00 –  Cortile del Podestà, Letture sul ricordo della Liberazione di Siena.
Altero Borghi, Francesco Burroni, Elisa Toccabelli, Luca Verdone leggono:
Général Goislard de Monsabert, Notes de guerre
Mario Verdone, Siena liberata e altre storie
Mario Toccabelli, “Nulla die sine linea” Diario di guerra (1944 – 1946)

Ore 21.30 –  Cortile del Podestà, Proiezione del documentario di Juri Guerranti 
“1944-2014 Siena ricorda. La Liberazione dal Nazifascismo dei 36 Comuni della Provincia”

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_5Yl4Ga'] = {}; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['route'] = false; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['legend'] = false; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_5Yl4Ga']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




“Albicocche rosse”, un convegno internazionale di studi e uno spettacolo teatrale sul 70° anniversario dall’eccidio di Palazzaccio

In occasione del 70° anniversario dall’eccidio di Palazzaccio, avvenuto il 4 luglio 1944, nel Comune di Castelnuovo Berardenga prende il via il progetto italo-tedesco “Albicocche Rosse-Blutige Aprikosen”, che sarà caratterizzato da un convegno internazionale con storici italiani e tedeschi e uno spettacolo di teatro-documentario a San Gusmè. Il progetto è realizzato con il patrocinio della Regione Toscana e dell’ambasciata tedesca, con un sostegno del ministero degli affari esteri tedesco e delle Koerber-Stiftung e Hapag-Lloyd-Stiftung e in cooperazione con il Goethe-Institut di Roma. Il programma degli eventi è organizzato dal Comune di Castelnuovo Berardenga, Teatro Alfieri Castelnuovo Berardenga e St. Pauli Theater Hamburg.

Il 30 giugno, dalle ore 10.00 alle 18.00, presso l’Auditorium di Villa Chigi (Castelnuovo Berardenga), si terrà il  convegno di storici italo- tedeschi Quando in Toscana c’era la guerra – e 70 anni dopo che avrà un appendice, il giorno successivo, 1 luglio, dalle 9.30 alle 13.30 con l’Incontro dei testimoni italiani e dei discendenti di perpetratori tedeschi. La concezione e realizzazione concettuale del convegno è a cura di Christiane Kohl, mentre il convegno dei storici, gli interventi dei testimoni, la giovani-officina della storia sono eseguiti in collaborazione con la Koerber-Stiftun.

Dal 4 al 6 luglio, alle ore 21.30,  nella piazza Castelli di San Gusmè, si terrà poi la piece teatrale con la partecipazione di attori tedeschi e italiani, accanto agli abitanti del borgo e al Cantiere del Bruscello di Castelnuovo Berardenga, coinvolti in uno spettacolo corale che renderà omaggio alle nove vittime civili dell’eccidio. In progetto teatrale è di Matteo Marsan, Dania Hohmann e Ulrich Waller. Info: 0577 351303 dal lun. al ven. dalle ore 9.30 alle 12.30

Il Convegno “1944 – 2014. Quando in Toscana c’era la guerra – e 70 anni dopo”

Nell’estate del 1944 la Toscana divenne teatro di sanguinosi crimini di guerra: i soldati tedeschi, gli appartenenti alla Wehrmacht ed alle Waffen-SS infierirono in più di 600 paesi e piccole città – più di 10.000 civili italiani furono uccisi in Italia tra il settembre del 1943 e la fine della guerra, nonché circa 30.000 partigiani. Una certa piazza di un borgo italiano si trasformò in un luogo del terrore. 70 anni dopo i crimini, di cui fino ad oggi molti non sono stati espiati, in questo convegno italo-tedesco, gli storici tedeschi ed italiani riflettono, i testimoni si ricordano, i giovani esplorano le storie di allora. Si tratta di un inquadramento storico, della riflessione sugli stereotipi, dell’abbattimento di pregiudizi, della trattazione e il reciproco riconoscimento delle diverse esperienze e dello sviluppo di una comune cultura del ricordo, in linea con i suggerimenti della relazione finale della commissione italo-tedesca di storici.

Sotto la direzione di Filippo Focardi, Università di Padova, e Wolfgang Schieder, Università di Colonia, presidente della commissione di storici italo-tedeschi

Discuteranno dall’Italia:
Claudio Biscarini “Soldati nelle ombre”
Giovanni Contini, Soprintendenza archivistica per la Toscana, “La Memoria divisa”
Gianluca Fulvetti, Università di Pisa, “Uccidere i civili”
Carlo Gentile, Università di Colonia, membro della commissione di storici italo-tedeschi, ”Wehrmacht und Waffen-SS im Partisanenkrieg”
Paolo Pezzino Università di Pisa, membro della commissione di storici italo-tedeschi
Simone Neri Serneri, Università di Siena, direttore dell’ Istituto della Resistenza in Toscana, Firenze

Discuteranno dalla Germania:
Christiane Kohl, ex inviata in Italia, autrice dei libri, ”Villa Paradiso“, ”Der Himmel war strahlend blau“
Kerstin von Lingen, Università di Heidelberg
Thomas Medicus, Institut für Sozialforschung di Amburgo, ”Mit den Augen meines Großvaters“
Thomas Schlemmer, Institut für Zeitgeschichte di Monaco, membro della commissione di storici italo-tedeschi

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_PtOjyd'] = {}; cpm_global['cpm_PtOjyd']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_PtOjyd']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_PtOjyd']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_PtOjyd']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_PtOjyd']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_PtOjyd']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_PtOjyd']['route'] = false; cpm_global['cpm_PtOjyd']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_PtOjyd']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_PtOjyd']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_PtOjyd']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_PtOjyd']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_PtOjyd']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_PtOjyd']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_PtOjyd']['legend'] = false; cpm_global['cpm_PtOjyd']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_PtOjyd']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_PtOjyd']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_PtOjyd']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_PtOjyd']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_PtOjyd']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_PtOjyd']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_PtOjyd']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_PtOjyd']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_PtOjyd']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_PtOjyd']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_PtOjyd']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript



Il VII Raduno Partigiano della Brigata Garibaldi “Spartaco Lavagnini” a Monticiano (Siena)

lavagnini

Targa dedicata a Spartaco Lavagnini in via Taddea a Firenze (fonte: wikipedia)

Il Comitato Provinciale Anpi di Siena (sezione di Monticiano), il Comune di Monticiano e la Provincia di Siena organizzano per domenica 13 luglio 2014 a Monticiano il VII Raduno Partigiano della Brigata Garibaldi “Spartaco Lavagnini”. La divisione si formò nel territorio del Comune di Monticiano e Chiusdino operando sulle pendici del Monte Quoio e Fogheri.

Questo il programma completo:
Ore 9.30 – Con partenza da piazza S. Agostino a Monticiano, partigiani e cittadini presenti, accompagnati dal Sindaco di Monticiano, Sandra Becucci, seguita dal gonfalone del Comune, decorato della medaglia d’oro al valore civile, si recheranno ai monumenti che ricordano i partigiani caduti durante la lotta di Liberazione dal nazifascismo
Ore 10.00 – Deposizione corona al monumento dei martiri di Scalvaia
Ore 11.00 – A Scalvaia: inaugurazione della lapide delle vittime civili causate dalle SS tedesche nell’estate 1944
Ore 13.00  – Pranzo sociale a Scalvaia presso Osteria La Capanna (prenotazioni entro 6 luglio al numero 0577759059 dopo le ore 17 o Vasco al 3496713658)
Ore 15.00 – Raduno al “seccatoio” del Sughereto sulle pendici del Monte Quoio, dove furono catturati i partigiani fucilati dalle camicie nere fasciste. Il rientro è previsto intorno alle 18.
Durante il raduno farà servizio la Banda Musicale di Torniella

Quest’anno, in particolare, il Comune di Monticiano ricorda con la Comunità di Scalvaia la perdita dei suoi cari civili fucilati (Latina Ganozzi, Orazio Paradisi, Savino Pedani), e dei caduti civili per l’esplosione di mine antiuomo: Ferruccio Ganozzi, Renato Ganozzi, Deodata Neri, Eugenia Neri, Marsilio Magnani, Osvaldo Magnani, Desiderio Magnani, Azelio Sarperi, Corinna Sarperi. Un cario ricordo va a Gino Bucalossi caduto nel campo di prigionia di Tambov, nel 1945

Il settantesimo anniversario di questi tragici eventi ha spinto poi gli Amici della Bicicletta di Siena a organizzare “Ciclisti alla macchia”, due giorni sui luoghi della Brigata “Spartaco Lavagnini”. Arrivo e pranzo a Scalvaia domenica 13, partenza sabato 12 da piazza del Campo (ore 9). Sarà un’ulteriore occasione per ricordare l’eccidio del Monte Quoio, avvenuto 70 anni fa. All’alba dell’11 marzo 1944 due camion, uno proveniente da Siena ed uno da Grosseto, scaricarono oltre cento camicie nere nei pressi di Scalvaia. Questi, guidati da spie fasciste, accerchiarono i “seccatoi” del sughereto dove dormivano venti giovani renitenti alla leva, in attesa di raggiungere la brigata “Spartaco Lavagnini” che aveva la base nei boschi del Belagaio (Roccastrada) e di Pornella (Sovicille). I seccatoi furono investiti dal fuoco dei mortai e delle mitragliatrici e nulla poterono fare i due giovani a guardia dell’accampamento. Giovanni Bovini cadde sul luogo, Robert Haudin fu ferito mortalmente, gli altri catturati e fucilati lungo la strada o a Siena.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_DQ8Tmf'] = {}; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['route'] = false; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['legend'] = false; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_DQ8Tmf']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Celebrazione del 70° anniversario della liberazione di Radicofani

radicofaniDomenica 15 Giugno 2014 presso il teatro comunale “Costantino Costantini” di Radicofani, alle ore 16.30, avverrà la celebrazione del 70° anniversario della battaglia di Radicofani attraverso una conferenza commemorativa degli eventi bellici che interessarono Radicofani e il suo territorio.

Il 17 giugno l’Amministrazione Comunale commemorerà il 70° anniversario della fucilazione die partigiani Vittorio Tassi (medaglia d’oro), Renato Magi (medaglia di bronzo) e dei caduti Francesi della Legione Straniera con il seguente programma:

ore 9 – Onori al monumento ai Caduti Francesi della Legione Straniera in loc. La Mossa

ore 10 – Ricevimento degli ospiti e delegazioni all’ingresso del Cimitero, deposizione corone e onori alle tombe dei partigiani caduti.

ore 11 – Santa Messa nella Chiesa di San Pietro Apostolo

ore 12 – Buffet

ore 12.30 – Visita al Cippo dove furono ritrovati i corpi dei caduti

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_xtACHv'] = {}; cpm_global['cpm_xtACHv']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_xtACHv']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_xtACHv']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_xtACHv']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_xtACHv']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_xtACHv']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_xtACHv']['route'] = false; cpm_global['cpm_xtACHv']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_xtACHv']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_xtACHv']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_xtACHv']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_xtACHv']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_xtACHv']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_xtACHv']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_xtACHv']['legend'] = false; cpm_global['cpm_xtACHv']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_xtACHv']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_xtACHv']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_xtACHv']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_xtACHv']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_xtACHv']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_xtACHv']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_xtACHv']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_xtACHv']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_xtACHv']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_xtACHv']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_xtACHv']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Il 70° anniversario della Liberazione di Murlo

Murlo

Murlo, salmerie marocchine in marcia verso il paese

Il 30 giugno 1944 il Comune di Murlo fu liberato dalle truppe francesi inquadrate nella V Armata americana.  Il Comune senese ebbe tra i suoi morti anche alcuni partigiani: Aldo Giannelli di Vescovado, ucciso dai tedeschi il 14 giugno, Bramante Foderi e Ferruccio Mantegoli di Casciano, uccisi alla Pieve. Il 28 giugno moriva Oreste Rinaldi in seguito allo scoppio di una mina, e Martino Ridolfi e Guido Bencini colpiti da schegge di granata.

A 70 anni fa qui fatti il Comune di Murlo e l’Anpi, comitato provinciale di Siena, organizza una celebrazione ufficiale per lunedì 30 giugno 2014. Questo il programma completo:

Ore 18 – Cimitero di Montepescini – Deposizione corona alla lapide dei caduti Aldo Giannelli, Ferruccio Mantengoli e Bramante Foderi
Ore 18.30 – Cimitero di Vescovado – Deposizione corona alla lapide del caduto Leopoldo Benocci
Ore 21-  Palazzo Comunale di Murlo – Commemorazione ufficiale
Saluto del Sindaco, Dr.ssa Fabiola Parenti
Intervento della Dr.ssa  Laura Mattei, Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea
Interverrà un membro del Consiglio Provinciale dell’ANPI
Al termine della cerimonia sarà offerto un brindisi ai partecipanti

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_i8nVxo'] = {}; cpm_global['cpm_i8nVxo']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_i8nVxo']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_i8nVxo']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_i8nVxo']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_i8nVxo']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_i8nVxo']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_i8nVxo']['route'] = false; cpm_global['cpm_i8nVxo']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_i8nVxo']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_i8nVxo']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_i8nVxo']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_i8nVxo']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_i8nVxo']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_i8nVxo']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_i8nVxo']['legend'] = false; cpm_global['cpm_i8nVxo']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_i8nVxo']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_i8nVxo']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_i8nVxo']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_i8nVxo']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_i8nVxo']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_i8nVxo']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_i8nVxo']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_i8nVxo']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_i8nVxo']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_i8nVxo']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_i8nVxo']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript