Articoli

image_pdfimage_print

Museo Novecento

 Sede e contatti Complesso dello Spedale delle Leopoldine, piazza Santa Maria Novella 10, Firenze. Telefono: 055.286132 E-mail: comunicazione.cultura@comune.fi.it info@muse.comune.fi.it Sito web: http://www.museonovecento.it/ Orari di apertura: Orario estivo (1 aprile – 30 settembre): lunedì, martedì, mercoledì, sabato e domenica 11 – 20; giovedì 11-14 e  venerdì 11-23. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Orario invernale (1 ottobre – 31 marzo):… leggi

Firenze 1944. Il coprifuoco da questa sera è anticipato alle ore 20.

Fino al 26 luglio la Biblioteca delle Oblate espone una piccola selezione dalle proprie collezioni storiche dal titolo Firenze 1944. Il coprifuoco da questa sera è anticipato alle ore 20. Nei primi mesi del 1944 le condizioni di vita dei fiorentini si fecero sempre più difficili. La città era in mano alle autorità tedesche. L’orario del… leggi

11 agosto 1944-2014: Firenze liberata. Ora e sempre Resistenza

Dalle ore 17.00 alle 20.00, in occasione del 70° Anniversario della Liberazione, la Biblioteca delle Oblate, in collaborazione con l’Associazione culturale la Nottola di Minerva, organizza un pomeriggio di incontri, reading, e proposte in ricordo della Liberazione della città. “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero… leggi

L’eccidio delle “Marie” a Riparbella ricordato a settant’anni di distanza

Il 25 giugno 1944 gli uomini della Reichsführer-SS catturano 7 persone, una famiglia di mezzadri, tre sfollati dal capoluogo e un altro civile, residenti presso il podere “Le Marie”, a Riparbella. Accusati di aver dato sostegno nelle settimane precedenti ai partigiani, gli ostaggi vengono rinchiusi nella cantina della cascina, e poi mitragliati attraverso la finestra, dalla quale sono… leggi

Archivio di Stato di Livorno

Sede e contatti Palazzo del Governo, Via Fiume 40, 57123 Livorno Telefono: 0586897776; 0586880028 Fax: 0586896782 E-mail: as-li@beniculturali.it Sito web: http://www.archiviodistatolivorno.beniculturali.it/ Organi direttivi Direttore: Massimo Sanacore Storia Costituitosi nel 1941, l’Archivio di Stato ha ereditato buona parte dei fondi documentari di produzione locale che Pietro Vigo aveva raccolto sul finire dell’800 nell’Archivio Storico Cittadino (istituzione comunale aperta… leggi

L’urlo della memoria. 4 luglio 1944-4 luglio 2014

Tra il 4 e l’11 luglio 1944 cinque frazioni del Comune di Cavriglia: Castelnuovo, Meleto, San Martino, Massa, Le Matole, vennero colpite da una serie di terribili massacri messi in atto dall’Unità Hermann Goering della Wehrmacht, nei quali persero la vita 192 civili maschi innocenti. A settant’anni da quei drammatici giorni, la nostra comunità si… leggi

Festa per il 70° anniversario della Liberazione a Casole d’Elsa (Siena)

Casole d’Elsa pagò un tributo pesante durante la seconda guerra mondiale. I giorni più tragici furono probabilmente quelli a ridosso della liberazione avvenuta il 4 luglio 1944. Dal 29 giugno iniziò infatti sul paese un micidiale bombardamento: il paese bruciava, la gente dei dintorni pensava che nessuno sarebbe sopravvissuto. Don Calonaci scrisse: “Il paese è… leggi

70° anniversario dell’eccidio di Valpromaro

Ricorre il 30 giugno il 70° anniversario della strage di Valpromaro, dove vennero fucilati 12 uomini tra i 17 e i 52 anni, che erano tra le persone rastrellate il giorno precedente in un azione antipartigiana nella zona da divisioni tedesche. La strage sarà ricordata con due giorni di celebrazioni da parte dei comuni di… leggi