La difesa dell’arte nella Seconda Guerra Mondiale: storie di capolavori in pericolo e di incredibili salvataggi. Il caso toscano

Foto apertura Resistere per l'arte versione_1Alle ore 21.00, presso il Museo Casa Siviero (Lungarno Serristori 1), l’assessore alla cultura della Regione Toscana, Sara Nocentini, invita alla presentazione della ricerca:

La difesa dell’arte nella Seconda Guerra Mondiale: storie di capolavori in pericolo e di incredibili salvataggi. Il caso toscano
Intervengono:
Alessia Cecconi, Fondazione CDSE,
Francesca Cavarocchi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Letture teatrali a cura di Altroteatro

Obiettivo della ricerca è raccontare a un ampio pubblico l’impegno straordinario profuso dalla società civile toscana per la messa in sicurezza, il salvataggio e il recupero dell’intero patrimonio artistico regionale durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso una serie di articoli che compariranno sul portale ToscanaNovecento, una pubblicazione, mostre e presentazioni, sarà resa nota la commovente dedizione alla causa da parte di alcuni personaggi poco conosciuti al grande pubblico: dipendenti della soprintendenza, restauratori, uomini di cultura, partigiani, parroci di campagna e cittadini comuni che rischiarono continuamente la loro vita per mettere in salvo e proteggere il patrimonio artistico toscano.

Per informazioni: www.museocasasiviero.it casasiviero@regione.toscana.it tel. 055 4382652 (martedì-venerdì ore 10-18) 055 2345219 (sabato ore 10-18; domenica e lunedì ore 10-13)
Lo svolgimento della serata è possibile grazie anche alla presenza dei volontari della Associazione Amici dei Musei Fiorentini.




Disobbedienze. Edizione 2014 della Scuola estiva della Società italiana delle storiche

downloadDal 27 al 31 agosto presso il Centro Studi Cisl di Fiesole (FI) si terrà l’edizione 2014 della Scuola estiva della Società italiana delle storiche, in collaborazione con la Commissione Pari opportunità della Regione Toscana. Il titolo del programma della scuola quest’anno è Disobbedienze. Genere, potere, resistenza.

Il tema della disobbedienza, intesa come ribellione, resistenza e opposizione non violenta a leggi ingiuste, rappresenta il filo conduttore dei diversi aspetti che la scuola vuole mettere a confronto. L’attenzione verrà posta, a partire dall’analisi dell’archetipo della donna disobbediente, Antigone, sul modo in cui l’atto del disobbedire, da parte delle donne, disvela le aporie della legge, mette a nudo l’artificiosità del rapporto pubblico-privato, apre un campo di tensione tra legge, ordine da un lato e diritti, soggettività individuali/collettive dall’altro: mettendo in luce, in tal modo, il campo di tensione che, sul significato e articolazione del rapporto libertà-potere, storicamente ha visto dispiegarsi le diverse forme della resistenza e presenza politica delle donne.

Lo sguardo transnazionale permette, infine, di cogliere gli elementi di continuità e specificità di esperienze e pratiche discorsive diverse: dalle riflessioni ed esperienze proprie del femminismo occidentale alle pratiche di resistenza delle donne in Argentina durante la dittatura, alle forme, infine, della dissidenza femminile in Medio oriente e in Nord Africa.

La quota d’iscrizione alla Scuola, comprensiva di vitto e alloggio, ha un costo di 325 euro in camera doppia e di 398 euro in camera singola. La quota è comprensiva dell’ospitalità presso il Centro Studi Cisl (vitto e alloggio) dal 27 al 31 agosto, nonchè dei materiali didattici del corso, inviati in formato elettronico alle iscritte. Per un numero limitato di corsiste/i, è possibile l’iscrizione alla sola Scuola, senza prevedere l’ospitalità presso il Centro Studi Cisl. La quota di iscrizione è in questo caso di 120 euro, comprensivi della partecipazione al corso e dei materiali didattici. Le iscrizioni si chiuderanno non appena sarà raggiunto il numero dei posti disponibili e comunque non oltre il 31 luglio 2014. In caso di rinuncia successiva all’iscrizione, verrà trattenuto il 50% della somma versata. (In allegato il modulo per la domanda di iscrizione)

Per info e contatti: 

scuolaestivasis@gmail.com

http://www.societadellestoriche.it/

In allegato il programma della scuola e il modulo di iscrizione




70° Anniversario della battaglia della Fonte dei Seppi

Fonte_dei_seppi_70Alle ore 11.00, all’Abetina degli Scollini, cerimonia commemorativa della battaglia:

Saluto del Sindaco Sara Biagiotti

Interventi di:
Luigi Remaschi, VicePresidente ANPI
Alessio Ducci, Presidente provinciale ANED




70° Anniversario del passaggio del Fronte e della Liberazione

Programma:

ore 18.00 Ritrovo con le bandiere davanti alla Scuola Elementare “Bettino Ricasoli” con Associazioni, rappresentanze, popolari.

Concerto della Filarmonica “G. Verdi”.

Saluto del Sindaco Sergio Chienni

Letture recitate sulle memorie della Liberazione a cura dell’Associazione Culturale “Dritto e Rovescio” e con la partecipazione del cittadino onorario Sig. Mauro Panichi




Celebrazione dei caduti per la libertà a Bagnone

Domenica 20 luglio la provincia di Massa Carrara, i comuni di Licciana Nardi, Bagnone e Villafranca Lunigiana, con ISRA, Archivi della Resistenza, ANPI Villafranca-Bagnone-Licciana Nardi,  e Sentieri della Resistenza, organizzano una celebrazione per  caduti per la libertà e la democrazia.

Il ritrovo è previsto alle ore 10 a Pieve di Bagnone dove, al saluto delle autorità, seguirà l’orazione ufficiale di Luigi Leonardi e il ricordo dei caduti partigiani e civili. A termine della celebrazione è previsto un pranzo offerto dall’organizzazione.

Per info: Valentina Guerri 340 6179076




70° Anniversario della Liberazione

Manif 27 luglio 2014Programma delle commemorazioni a cura del Comune di Figline e Incisa Valdarno in collaborazione con ANPI Figline e Incisa Val d’Arno e Biblioteca comunale “Marsilio Ficino”

26 luglio
ore 18,30 Biblioteca comunale “Marsilio Ficino” (via Locchi, Figline)
Incomincia la vita bella: letture sulla Liberazione di Figline
Interverranno:
Mattia Chiosi, Assessore alla Cultura
Cristina Simoni, Presidente del Consiglio Comunale
Gabriele Mori, Curatore del libro
Matteo Barucci, Esperto di storia locale
Evandro Rossi, Presidente ANPI Figline e Incisa
Presentazione del Portale ToscanaNovecento a cura di Matteo Mazzoni, Coordinatore regionale

27 luglio
ore 11.00
Fermati un minuto
in ricordo del suono che 70 anni fa significò la Liberazione dall’oppressione nazifascista
Momenti e valori insostituibili per la democrazia italiana da non dimenticare

 

 




“Il Vedovo” di Dino Risi a Castiglioncello per il ciclo “La Storia del Cinema”

stdelcinemaE’ in programma per lunedì 28 luglio, alle ore 22.00, presso l’Arena Pineta di Castiglioncello (Livorno)  l’ultimo appuntamento del ciclo la Storia del Cinema con la proiezione de Il Vedovo di Dino Risi, con Alberto Sordi e Franca Valeri introdotto da Masolino D’Amico.  Il ciclo di proiezioni è stato organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello nell’ambito di un progetto che intende ricostruire un ideale percorso attraverso le opere più significative della settima arte, allo scopo di favorire un percorso di crescita e di sensibilità critica.

Le proiezioni in sala, a cadenza periodica nel corso dell’inverno e della primavera, sono state precedute e seguite da letture, intermezzi musicali, analisi dei contenuti e del linguaggio cinematografico. Se il primo capitolo del progetto era dedicato ai Capolavori (2011-2012), il secondo (2013-2014) ha  indagato sulle capacità del cinema di generare miti.

L’ingresso alla proiezione è libero.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_2VwiPF'] = {}; cpm_global['cpm_2VwiPF']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_2VwiPF']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_2VwiPF']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_2VwiPF']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_2VwiPF']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_2VwiPF']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_2VwiPF']['route'] = false; cpm_global['cpm_2VwiPF']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_2VwiPF']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_2VwiPF']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_2VwiPF']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_2VwiPF']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_2VwiPF']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_2VwiPF']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_2VwiPF']['legend'] = false; cpm_global['cpm_2VwiPF']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_2VwiPF']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_2VwiPF']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_2VwiPF']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_2VwiPF']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_2VwiPF']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_2VwiPF']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_2VwiPF']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_2VwiPF']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_2VwiPF']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_2VwiPF']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_2VwiPF']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Ricordo del partigiano “Facio” nel 70° della morte a Zeri

Martedì 22 luglio il Comune di Zeri, assieme al Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdonovo e all’Istituto storico della Resistenza apuana, promuovono la celebrazione del 70° anniversario della morte di Dante Castellucci, “Facio”, partigiano ucciso dai suoi stessi compagni a Zeri.

Alle ore 16 a Pontremoli nel cimitero urbano verrà deposta una corona di alloro alla tomba di Dante Castellucci. Dalle ore 17,30 le celebrazioni proseguiranno ad Adelano di Zeri con i saluti di Egidio Pedrini, Sindaco di Zeri e di Marino Fiasella, Commissario della Provincia della Spezia, l’intervento di Cesare Cattani. Sarà inoltre inaugurato il Parco “Dante Castellucci”, realizzato dal Comune di Zeri.

Sarà inoltre conferita la Cittadinanza Onoraria del Comune di Zeri a Laura Seghettini, vicecommissario della XII Bgt. Garibaldi, Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.

L’intervento conclusivo sarà di Alessandro Conti.

 

In allegato la locandina dell’evento.