Articoli

image_pdfimage_print

A Cascina si ricorda il bombardamento del 5 luglio 1944

Sabato 5 luglio 2014, alle ore 10, in via XX Settembre a Cascina, l’Amministrazione comunale ricorderà i 45 cittadini deceduti a seguito dei bombardamenti che la città di Cascina subì durante il passaggio della guerra. Oggi, in via XX Settembre, una lapide ricorda le vittime di quella tragica giornata. Il sindaco Alessio Antonelli apporrà una… leggi

Fuori tutte! Tosca Martini e le altre

In piazza delle Murate, una serata speciale per ricordare donne e uomini della Resistenza. L’Associazione culturale La Nottola di Minerva, in collaborazione con Regione Toscana, Assessorato alla Cultura, Istituto Storico della Resistenza in Toscana e  Liceo Scientifico Rodolico, presenta: ore 21.00 Rassegna Anteprime: progetto Scrittura Resistente dell’Isrt FUORI TUTTE! 9 luglio 1944: un gruppo di… leggi

A Cecina si festeggia il 70° della Liberazione

Il 2 luglio 1944 Cecina veniva liberata dal nazifascismo. A 70 anni da quegli eventi il Comune di Cecina, Anpi e Circolo “Il Fitto” organizzano una serie di iniziative. Si comincia il 2 luglio 2014 con un Itinerario nei luoghi della memoria: la partenza è prevista alle 16.30 presso la Tenuta “Il Terriccio – Porta… leggi

Museo Salvatore Ferragamo

Sede e contatti Palazzo Spini-Feroni, piazza Santa Trinita 5/R, 50123 Firenze. Telefono: 055 3562846 / 055 3562466 E-mail: museoferragamo@ferragamo.com Sito web: https://www.ferragamo.com/museo/it/ita/ Orari di apertura: il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19.30. Ingresso intero 8 euro; Non pagano le persone sotto i dieci anni e sopra i 65. Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese… leggi

Museo del calcolatore “Laura Tellini”

Sede e contatti Istituto Tecnico Economico e Professionale Statale “Paolo Dagomari”, Via di Reggiana, 86, 59100 Prato. Telefono: 0574.639705 E-mail: museo@dagomari.prato.it Sito web: http://museo.dagomari.prato.it/ Orari di apertura: data la sua collocazione, il Museo è aperto gratuitamente alle scolaresche del comprensorio pratese in orario mattutino, previa prenotazione contattando il curatore del museo, prof. Riccardo Aliani; le visite per la cittadinanza,… leggi

A Rosignano Marittimo il Settantesimo anniversario della Liberazione: una settimana di iniziative per non dimenticare

Una intera settimana con tanti appuntamenti distinti per ricordare il settantesimo anniversario della liberazione di Rosignano Marittimo, avvenuta l’11 luglio del 1944: iniziative per i bambini, un documentario, la presentazione di un libro, una visita guidata ai luoghi della memoria e giovedì 10 luglio in piazza Carducci il Consiglio Comunale in seduta aperta e solenne…. leggi

Il 70° della Liberazione di Sovicille (Siena)

Tra il 29 giugno e il 2 luglio 1944 Sovicille (Siena) venne liberata dal nazifascismo. Il Comune e la sezione Anpi locale invitano alle celebrazioni del 70° anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione in programma per domenica 6 luglio 2014, con ritrovo fissato per le ore 9.45 presso il Circolo Arci di Rosia.La… leggi