Il 4 agosto 1944, alle ore 22, sotto gli spalti della Mura di Lucca a Porta Elisa, don Aldo Mei, parroco di Fiano nel Comune di Pescaglia, viene fucilato da un plotone di SS e sepolto nella fossa che egli stesso è stato costretto a scavarsi con le sue mani. Rastrellato dai tedeschi il 2 agosto e condotto alla… leggi
Articoli
Museo Etnografico del Bosco di Orgia (Siena)
Sede e contatti loc. Borgolozzi, Orgia – 53018 Sovicille Telefono: 0577.342097 – 049253 – 049266 E-mail: museo@comune.sovicille.si.it persona@comune.sovicille.si.it Sito web: http://www.comune.sovicille.si.it/Main.aspx?ID=392 Orari di apertura: Da maggio a settembre: venerdì e sabato: dalle ore 9,00 alle ore 13,00. Da ottobre a dicembre: sabato: dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Organi direttivi Referente: Cristiana Bambini Breve storia e finalità Il Museo Etnografico di Orgia… leggi
Archivio Storico Comunale di Sovicille (Siena)
Sede e contatti Piazza Marconi, 1 – 53018 Sovicille Telefono: 0577 049253 E-mail: bambini@comune.sovicille.si.it persona@comune.sovicille.si.it Sito web: http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=10448&RicProgetto=reg-tos http://www.comune.sovicille.siena.it/Main.aspx?ID=3 Orari di apertura: Su appuntamento. Referente: Cristiana Bambini Breve storia e finalità Le prime notizie di un Archivio Comunale risalgono alla metà del 1700 mentre il primo inventario, benché sommario, è del 1795. Dal 1936 il… leggi
Biblioteca Comunale “Idilio Dell’Era” di Sovicille (Siena)
Sede e contatti Viale Mazzini, 2 – 53018 Sovicille (Siena) Telefono: 0577 315948 – 049266 E-mail: biblioteca@comune.sovicille.si.it persona@comune.sovicille.si.it Sito web: http://www.comune.sovicille.si.it/Main.aspx?ID=391 http://www.retedocumentaria.siena.it/index.php/rete/biblioteche/biblioteca-comunale-idilio-dell-era-di-sovicille/ Orari di apertura: lunedì 15-17 Organi direttivi Referente: Cristiana Bambini (bambini@comune.sovicille.si.it); Elisabetta Burrini Breve storia e finalità La Biblioteca Comunale di Sovicille, intitolata al poeta Idilio Dell’Era, fa parte della rete di biblioteche della Provincia di… leggi
70° Anniversario della Liberazione di Lastra a Signa
Programma ore 21.00, Sala Consiliare Piazza del Comune, Convocazione Consiglio Comunale in seduta straordinaria aperta Interventi di: Angela Bagni (Sindaco del Comune di Lastra a Signa) Sandro Fallani ( Sindaco del Comune di Scandicci) Alberto Cristianini ( Sindaco del Comune di Signa) Emiliano Fossi (Sindaco del Comune di Campi Bisenzio) Guido Zini ( Rappresentante della Sezione… leggi
La Liberazione di Scandicci in mostra
Il 4 agosto 1944 Scandicci veniva liberata: truppe neozelandesi dell’Ottava armata britannica attraversarono su carri armati le vie principali del paese, accolte dalla popolazione festante, e si diressero verso Firenze. Quest’anno, in occasione della festa della Liberazione, l’ANPI Scandicci ha allestito nella Biblioteca di Scandicci una mostra fotografica con foto originali scattate durante la battaglia di… leggi
Commemorazione del 70° Anniversario della strage di Castello
A 70 anni da quei tremendi fatti, avvenuti il 5 agosto 1944, il Comune di Firenze e il Quartiere 5 ricordano la strage di Castello all’Istituto Farmaceutico Militare, via R. Giuliani n. 201 (FI). Programma della cerimonia: ore 9.00 Raduno in Piazza del Sodo ore 9.30 S. Messa officiata dal Cappellano Militare ore 10.15 Deposizione della… leggi
Bianca Bianchi: dall’antifascismo esistenziale al “virus della politica”
Bianca Bianchi nasce a Vicchio il 31 luglio 1914. La sua educazione alla politica ha origine nell’ambiente familiare, in particolare grazie alla personalità del padre Adolfo, fabbro e segretario della federazione socialista del paese, con il quale ogni pomeriggio Bianca intrattiene lunghe chiacchierate, durante le quali impara che socialismo vuol dire “amare i più poveri… leggi