Sede e contatti Via della Fiorandola 34, 52100, Arezzo Telefono: 0575.23159 E-mail: archiviostorico@comune.arezzo.it Sito web: http://www.comune.arezzo.it/il-comune/servizio-informatico-sportello-unico-marketing/servizio-archivio-e-protocollo/archivio-storico-e-di-deposito/sedi-ed-orari-archivio-storico-e-archivio-di-deposito Orari di apertura: Invernale da settembre a luglio, martedì e giovedì 8:30-13.30 e 15.30-17.30; estivo dal luglio a settembre, martedì e giovedì 8.30-13.30 Organi direttivi Comune di Arezzo – Ufficio Protocollo e Statistica Breve storia e finalità L’Archivio Storico (Postunitario) del… leggi
Articoli
Tra arte e natura
Negli ultimi anni è maturata sempre più la coscienza del grave danno che la società industrializzata e tecnologica sta arrecando al paesaggio. É per questo motivo che l’artista contemporaneo sente sempre più l’esigenza di cooperare con la natura e ristabilire un rapporto equilibrato tra l’uomo ed l’ambiente circostante. Nasce cosi l’idea di organizzare una mostra di… leggi
Commemorazione del ventennale della scomparsa di Giovanni Spadolini
Nel ventennale della scomparsa, il presidente prof. Cosimo Ceccuti, a nome della Fondazione Giovanni Spadolini, invita alla partecipazione ad un momento di raccoglimento e ricordo di Giovanni Spadolini. Alle ore 9.00, Basilica si San Miniato al Monte, Santa Messa in Suffragio officiata da Padre Francesco Maria Bernardo Gianni Alle ore 10.00, Cimitero delle Porte Sante,… leggi
Il caso “Facio”, il comandante partigiano ucciso dai suoi compagni
E’ l’alba del 22 luglio 1944: ad Adelano di Zeri una scarica di colpi di fucile rompe il silenzio di queste vallate dell’alta Lunigiana fra Toscana, Liguria ed Emilia. Dante Castellucci, il comandante partigiano «Facio», comunista e garibaldino, è morto: ha solo 24 anni ma è già un eroe della lotta contro tedeschi e fascisti…. leggi
Commemorazione della strage del Duomo di San Miniato
Martedì 22 luglio a San Miniato si ricorda la controversa strage del Duomo, quando lo scoppio di un ordigno bellico provocò la morte di 55 persone radunate in Chiesa su ordine dei soldati tedeschi. Il programma prevede alla ore 10 il suono delle campane delle chiese della città in ricordo dello scoppio dell’ordigno bellico e… leggi
Empoli ricorda i 70 anni della fucilazione dei 29 concittadini
Per non dimenticare mai quelle atrocità che colpirono il 24 luglio del 1944 anche ventinove concittadini empolesi, fucilati per rappresaglia dalle truppe naziste, il Comune di Empoli organizza due momenti commemorativi nel settantesimo anniversario di quel giorno. Mercoledì 23 luglio, alle 21.00, in piazza XXIV Luglio è prevista l’inaugurazione della nuova targa in ottone posta… leggi
A Pisa Passeggiate nel tempo con MemorySharing
Venerdì 25 Luglio a Pisa un viaggio nel tempo con il progetto MemorySharing. L’appuntamento è al murale di Keith Haring alle ore 17,30 per ripercorrere la Pisa del passato, un incontro tra storia e tecnologia a cura di Acquario della Memoria in collaborazione con City GrandTour e grazie al patrocinio del Comune di Pisa. Il percorso si snoderà… leggi
Canti sociali, di protesta e di lavoro per il 70° anniversario della Liberazione di Livorno al Premio Rotonda
La 62° edizione del Premio Rotonda, premio nazionale di arte contemporanea, in corso alla pinetina di Ardenza fino al 27 luglio sabato 19 luglio alle ore 21.30 il Coro Garibaldi d’Assalto. Lo spettacolo musicale, che sarà introdotto da Otello Chelli, è stato inserito tra le iniziaitive collaterali del Premio per celebrare la ricorrenza del 70°… leggi