Morte in Padule

Monumento in ricordo delle vittime a LarcianoNell’ambito delle Commemorazioni per il 70° Anniversario dell’Eccidio del Padule svoltesi a partire dallo scorso 23 agosto (di cui si riporta il Programma completo fra i Materiali allegati), presso il “Centro di ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio” a Castelmartini (Larciano), si svolgerà alle ore 10.00 la presentazione del libro di Paolo Biscarini MORTE IN PADULE – 23 agosto 1944: analisi di una strage.




Castelfranco di Sotto ricorda l’eccidio del Padule

Nell’ambito delle Commemorazioni per il 70° Anniversario dell’eccidio del Padule (di cui in allegato si riporta il Programma completo), sabato 6 settembre, si svolgono le Cerimonie del Comune di Castelfranco di Sotto:

ore 9.30, Piazza Remo Bertoncini, ritrovo presso i Loggiati del Municipio, intervento del Sindaco e delle altre Autorità
ore 10.30, Deposizione di una corona di alloro presso il cippo di Piazza dei Caduti per la Libertà
ore 11.00, Deposizione di una corona di alloro presso il cippo di Piazza Caduti nei Lager nazisti




6 settembre. Liberi!

70calenzanoProgramma

ore 18.00 Piazza della Resistenza Corteo per le vie cittadine e deposizione delle corone

ore 19.00 Piazza del Comune, Calenzano “Memorie partigiane” spettacolo di canti e testimonianze a cura del gruppo “Albino Santi”

ore 20.00 Cena in piazza della Resistenza CENA PER STRADA (10.00 € bambini fino a 12 anni, 18,00 € adulti) Il ricavato sarà devoluto al fondo “Riccardo Bordoni” per il sostegno alle famiglie con emergenze socio sanitarie. Prenotazioni fino al 4 settembre contattando l’Atc (Associazione Turistica Calenzano) 055 0502161 o le associazioni che aderiscono all’iniziativa. Per informazioni rivolgersi all’ATC : 0550502161

Hanno aderito: anpi, assieme, associazione anziani, associazione old river, atc, centro civico di legri, centro di ascolto, comitato di sommaia, circolo arci casa del popolo di calenzano e settimello, circolo mcl la concordia, misericordia, pubblica assistenza di calenzano, usc.




70° Anniversario della Liberazione di Vinci

stemma vinciGiovedì 4 settembre
ore 21.00, Cippo di Sovigliana, Pinetina via Empolese, Commemorazione dei caduti. Corteo fino al Giardino di Villa Reghini
ore 21.30, Giardino di Villa Reghini, Piazza della Pace – Sovigliana, Commemorazione in ricordo della lotta al nazifascismo, in collaborazione con l’ANPI di Vinci
ore 22.00 Concerto della Filarmonica “Leonardo da Vinci”

Domenica 7 settembre
ore 15.30, Passo delle Croci, Montalbano, 11ˆ Camminata della Liberazione, per commemorare la Liberazione di Vinci. Percorso: Passo Le Croci, Fonte del Romito, La Casa, Torre di S. Alluccio, Passo Le Croci.
Alle ore 18.00 presso la Torre di S. Alluccio merenda offerta a tutti i partecipanti dall’Associazione S. Amato a Tavola.

 




70° Liberazione di Empoli 1944-2014

stemma empoliProgramma della Commemorazione che si svolgerà presso il Chiostro degli Agostiniani in via dei Neri 15, alle ore 21.30.

Saluto di Eleonora Caponi, Assessore alla Cultura e progetti per la Memoria del Comune di Empoli
Intervengono:
Gianluca Fulvetti, Docente dell’Università di Pisa e Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca
Stefano Fusi, Coautore del Docufilm Kia Ora (Regia di Manuela Critelli)

Letture di documenti, testimonianze e proiezione del documentario Kia Ora

Per l’occasione verrà distribuita a tutti i partecipanti una copia della relazione “Un anno di attività del CLN di Empoli” scritta da Aureliano Santini, Presidente del Comitato Nazionale di Liberazione di Empoli




Piombino 10 settembre 1943 nasce la Resistenza

71piombinoIl Comune di Piombino celebra il 7 settembre 2014  con una cerimonia ufficiale il 71° anniversario della Battaglia di Piombino e il 14° anniversario del Conferimento della Medaglia d’oro al valor militare. Lo fa con una serie di iniziative per una giornata che prende il titolo di “Piombino: 10 settembre 1943: nasce la Resistenza”.

Perché questa scelta? Piombino, piazza Gramsci. La gente festeggia l’armistizio, così come aveva manifestato in fabbrica e nelle strade alla caduta del fascismo. Mescolati al popolo ci sono i militari, soldati, marinai, finanzieri, che nella “lunga notte” del 10 settembre 1943 insieme ai cittadini impugnarono le armi contro i nazisti entrati in forze nel porto e li costrinsero alla resa, procurando agli occupanti gravi perdite di uomini e mezzi. La vittoria della città operaia e ribelle non fermò che per poco la tragica avanzata delle truppe tedesche, ma quella battaglia in difesa della libertà, combattuta senza nessun’altra certezza se non del proprio sacrificio, aveva lasciato un segno indelebile. E “quando ogni difesa risultò vana”, gli insorti si unirono alle formazioni partigiane combattendo in Toscana, in Italia e all’estero, ovunque dando un generoso contributo alla liberazione, giunta a Piombino il 25 giugno 1944. Gli stessi alleati erano a conoscenza della battaglia svoltasi quasi un anno prima e proprio per questo mostrarono grande considerazione sia per i combattenti che per la popolazione, come risulta da documenti originali conservati nei National Archives di Washington. Ecco perché nel 1974 fu coniato lo slogan che ancora accompagna le celebrazioni: Piombino 10 settembre 1943: nasce la Resistenza.

Programma della Cerimonia ufficiale
ore 9.15 Palazzo Comunale, Ricevimento delle Autorità
ore 9.30 Concattedrale di Sant’Antimo, Santa Messa in Memoria dei caduti, celebrazione con S. E. Mons. Carlo Ciattini Vescovo di Massa Marittima e Piombino.
ore 10.30 Rivellino. Interventi di Massimo Giuliani Sindaco di Piombino, Angelo Trotta Presidente del Consiglio Comunale di Piombino, prof. Paolo Favilli Università di Genova: 8 e 10 settembre 1943: rivelazione di due Italie
ore 11.30, vie cittadine, Corteo con la Banda “A. Galantara”
ore 12.00 Piazza della Costituzione, Deposizione di una corona di alloro al cippo dedicato ai Caduti per la libertà




Mineraria. Un progetto europeo per unire le tradizioni minerarie

minerariaPer valorizzare il proprio patrimonio storico, il Museo Mine di Castelnuovo dei Sabbioni (Arezzo) si è fatto promotore di un progetto pilota di ampio respiro che, tramite la partecipazione al bando della direttiva “Horizon 2020” dell’Unione Europea, mira alla digitalizzazione e la messa in rete degli archivi dei quattro musei minerari d’Europa. Oltre a quello del Comune di Cavriglia infatti, il progetto riunisce il museo di Cercs in Spagna, quello di Limoge in Francia e quello di Idrija in Slovenia. Il tutto avrà il suo culmine sabato 30 agosto quando l’Auditorium del Museo Mine ospiterà un convegno in cui verranno illustrati anche alla cittadinanza gli obiettivi di “Mineraria”. Durante la giornata di lavoro interverranno, oltre al Sindaco di Cavriglia Leonardo Degl’Innocenti o Sanni, i rappresentanti dei soggetti che hanno dato vita al progetto tra cui le delegazioni dei tre musei europei coinvolti che saranno ospitate dal Comune di Cavriglia.

Nei Materiali correlati trovate la descrizione del progetto.

Questi i relatori del convegno “Mineraria. Un progetto per unire le tradizioni minerarie” che avrà luogo sabato 30 agosto, alle 16, al Museo Mine, presso il Vecchio Borgo di Castelnuovo dei Sabbioni – Cavriglia.

Leonardo Degli Innocenti o Sanni, Sindaco di Cavriglia
Gianfranco Molteni, Direttore di MINE
Paolo Conti, Presidente del Centro di Geotecnologie – Università di Siena
Daniele Simoncini, Responsabile del Laboratorio di Web Cartography – Centro di Geotecnologie – Università di Siena
Armand Labarre, Presidente UNIEMA (Université Européenne des Métiers et des Arts) – Francia
Martina Pelijhan,Manager Museo Anthony’s Main Road – Idrija – Slovenia
Rafael Bizjak, Esperto in database – Museo Anthony’s Main Road – Idrija – Slovenia
Albert Pla i Gisbert, Architetto – Museo de les Mines de Cercs – Spagna




Il 70° della Liberazione di Santa Croce sull’Arno

scroceL’Amministrazione Comunale di Santa Croce sull’Arno, in occasione dei 70 anni dalla Liberazione, lunedì 1 settembre 2014 organizza un’iniziativa di commemorazione in collaborazione con l’Anpi e il Comitato della memoria.

Questo il programma:
ore 10.15 – Piazza Martiri della Libertà (giardini sull’Arno) – Deposizione di corone di fiori al monumento e al cippo commemorativo
ore 10.30 – Cimitero comunale – Deposizione di un mazzo di fiori alla cappella votiva
ore 11.00 – Parco della Rimembranza di Staffoli – Deposizione di una corona di fiori al monumento ai caduti
ore 21.15 – Sala del Consiglio comunale – Saluti del Sindaco – Conferenza del Prof. Conforti e testimonianze di cittadini – Coordina Mariangela Bucci Assessore alla Memoria

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_8kMYsH'] = {}; cpm_global['cpm_8kMYsH']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_8kMYsH']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_8kMYsH']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_8kMYsH']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_8kMYsH']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_8kMYsH']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_8kMYsH']['route'] = false; cpm_global['cpm_8kMYsH']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_8kMYsH']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_8kMYsH']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_8kMYsH']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_8kMYsH']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_8kMYsH']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_8kMYsH']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_8kMYsH']['legend'] = false; cpm_global['cpm_8kMYsH']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_8kMYsH']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_8kMYsH']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_8kMYsH']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_8kMYsH']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_8kMYsH']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_8kMYsH']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_8kMYsH']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_8kMYsH']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_8kMYsH']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_8kMYsH']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_8kMYsH']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript