È uscito il volume “La Spagnola in Toscana. Saggi sulla pandemia influenzale del 1918-1920” a cura di Francesco Cutolo, edito dalla casa edistrive Viella. Si tratta del lavoro conclusivo di un progetto pluriennale realizzato da Istituto storico della Resistenza di Pistoia e da Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, svolto in collaborazione con… leggi
Articoli
“Arturo, Ludwig, Klaus. L’amicizia, la memoria, la storia. Una narrazione in parole, musica e immagini”
Lunedì 8 aprile alle ore 18.00, presso l’Auditorium Pardi, Polo Culturale Artemisia – Tassignano, si terrà la presentazione del video “Arturo, Ludwig, Klaus. L’amicizia, la memoria, la storia. Una narrazione in parole, musica e immagini”, di Pier Dario Marzi. Interverranno insieme all’autore Silvia Pettiti (Fondo Documentazione Arturo Paoli), Emmanuel Pesi (ISREC Lucca) e Nicola Barbato… leggi
Per Giacomo Matteotti. Nel centenario della sua uccisione.
6 aprile ore 17.00.
Bando una ricerca storico-biografica sui volontari tumulati presso il Quadrilatero Garibaldino del Cimitero del Laterino di Siena
Comunichiamo il link al bando di selezione per una borsa di studio relativa ad una ricerca storico-biografica inerente i volontari tumulati presso il Quadrilatero Garibaldino del Cimitero del Laterino di Siena: BANDO DI SELEZIONE PER UNA BORSA DI STUDIO (2024) – ANVRG La borsa di studio avrà una durata di 9 mesi per un importo totale… leggi
Presentazione del volume “MATTI e ANGELI. Una famiglia ebraica nel cuore della Linea Gotica. Diario 1943-1944”
Conferimento della Medaglia d’oro al merito civile al Comune di Tavarnelle Val di Pesa
Presentazione del progetto “Passi di storia. Luoghi di memorie del ‘900” e installazione di un floor vector di Liberation Route Europe
Dalle ore 10.30 presentazione del progetto “Passi di storia. Luoghi di memorie del ‘900” e installazione di un floor vector di Liberation Route Europe.
È in gioco la storia. Giocare il passato nel tempo presente
20 aprile 2024 È in gioco la storia. Giocare il passato nel tempo presente Discussione e presentazione di Farestoria 2/2022 a cura di Edoardo Lombardi e Igor Pizzirusso