Alle ore 16.00 presso l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio a Pistoia, Comune di Pistoia, Ansaldo Breda, Soprintendenza Archivistica per la Toscana, Provincia di Pistoia, vi invitano alla presentazione del volume a cura di Andrea Ottanelli, Inventario dell’Archivio storico delle Officine Meccaniche San Giorgio in Pistoia (1907-1971), (Settegiorni Editore). Introduce e coordina: Maria Stella Rasetti… leggi
Articoli
Così leggevamo…L’editoria fiorentina dal 1800 al 1950
Si inaugura alle ore 21.00 presso il Palazzo del Consiglio Comunale in Piazza Matteotti a Tavarnelle la mostra “Così leggevamo… l’editoria fiorentina dal 1800 al 1950“. La mostra,organizzata dalla ProLoco di Tavarnelle con il patrocinio dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, attinge dalla collezione privata di Alessandro Lavacchi relativa alle collane di libri degli editori fiorentina e presenterà oltre 800… leggi
In Vespa a Pistoia: “Un mito italiano per le vie della città”
Alle ore 17.30, presso le Sale affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata “Un mito italiano per le vie della città”. La mostra è dedicata alla Vespa della Piaggio, protagonista di un periodo d’oro della storia italiana, quello del boom economico, simbolo prestigiosissimo del geniale made in Italy esportato, apprezzato, ammirato in tutto il mondo. Organizzata… leggi
“Donne e Guerra”: un progetto didattico nelle scuole del Valdarno
Negli anni Novanta la scuola italiana aprì la programmazione di Storia al Novecento e, rinnovando l’interesse per le vicende più recenti e l’importanza della ricerca a partire dai testimoni, scelse di farlo partendo dalla storia famigliare, locale per facilitare la comprensione del contesto globale. A questo periodo risale “Donne e guerra”, lavoro di ricerca che… leggi
Le case coloniche delle Casaglie
Nell’ambito della Mostra Geografia e storia degli insediamenti colonici tra Arno Elsa e Pesa prorogata fino al 21 settembre, il prossimo 14 settembre alle ore 8.45 è organizzata dagli Amici del Museo del Vetro l’escursione gratuita (percorso di ca. Km. 1,5) alle case coloniche delle Casaglie (Tavarnelle val di Pesa). Per chi fosse interessato è possibile… leggi
La battaglia dei Tre Pini. Il territorio fiesolano nella Liberazione di Firenze
Programma della giornata a cura dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e del Circolo ARCI “La Montanina” Casa del Popolo di Montebeni (via Montebeni 5, Fiesole): ore 10.00 Partenza dal Circolo per un’escursione nei luoghi della Battaglia dei Tre Pini ore 12.00 Ritorno al circolo dove è possibile pranzare: ingresso riservato ai soci. (prenotazione obbligatoria,… leggi
La liberazione di Pisa, 2 settembre 1944
«S’accompagnarono l’ameriani noi fino a Ripafratta, poi a Ripafratta si girò e si andò diretti a Pisa, a Pisa si andò a Piazza del Duomo e ameriani non c’era nessuno, i primi […] s’arrivò prima noi e poi arrivarono l’ameriani. […] A Pisa non erano ancora entrati». Questa è la testimonianza di Duilio Cordoni, allora… leggi
70° Anniversario della Liberazione di Fucecchio
Il 70° anniversario della Liberazione di Fucecchio non sarà come tutti gli altri. Il ricordo della fine dell’oppressione nazi-fascista e della ricostruzione della città, dopo i terribili fatti del 1944 (soltanto 9 giorni prima c’era stato l’Eccidio del Padule con l’uccisione di 175 civili, in gran parte donne e bambini), saranno ricordati dall’amministrazione comunale con… leggi