La mattina del 17 agosto 1944, al ponte di Bardine, nei pressi di San Terenzo (Fivizzano) un reparto della formazione partigiana “Ulivi”, attaccò un automezzo tedesco con a bordo circa 20 soldati tedeschi, che stavano razziando il bestiame. Nel combattimento caddero 16 SS, mentre un altro milite morì dopo essere stato trasportato gravemente ferito da… leggi
Articoli
Le celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione di Calci
L’Amministrazione Comunale di Calci celebra il 1° settembre 2014 il 70° anniversario della Liberazione con un passaggio nella memoria collettiva della nostra comunità, attraverso il lavoro di ricostruzione storica di Gianluca Fulvetti e mediante la narrazione degli eventi e degli stati d’animo descritti da chi ha vissuto in prima persona quei giorni di rinnovamento. Il… leggi
60 anni fa moriva De Gasperi. Oggi la presentazione di un volume di Sangiorgi a Marina di Pietrasanta
In occasione del 60° anniversario della morte di Alcide De Gasperi, scomparso il 19 agosto 1954, l’Associazione Collegamento Sociale Cristiano organizza, presso la Casa per ferie La Versiliana, via Carducci 1, a Marina di Pietrasanta (Lucca), l’incontro Tra memoria e attualità. L’incontro si terrà il 19 agosto alle 21.30 nel giardino della Casa per ferie… leggi
Alla scoperta della casa-museo Ugo Guidi
Sabato 16 agosto alle 21:30 a La Libreria del Forte , Forte dei Marmi, Via Piave 36 A, Fabrizio e Vittorio Guidi saranno intervistati su “Ugo Guidi e le Edizioni Museo Ugo Guidi”. L’intervista ai figli di Ugo Guidi, lo scultore di Forte dei Marmi, nella cui casa-museo si conservano oltre 500 sculture, disegni e… leggi
Al Palio del 16 agosto a Siena si ricorda anche il centenario della nascita di Mario Luzi
Il Palio di Siena del 16 agosto ricorderà in modo particolare Mario Luzi nel centenario della sua nascita. Sarà infatti dedicata al poeta fiorentino il Drappellone dipinto da Ivan Dimitrov, come simbolo del forte sentimento che ha legato indissolubilmente Luzi a Siena e al Palio stesso. “Il Palio è il Palio – disse Mario Luzi… leggi
Alla Festa di Valpiana si ricorda la partigiana Norma Parenti
La Festa di Valpiana (Massa Marittima) organizzata dal 12 al 20 agosto 2014 dall’Associazione Culturale la Quercia, dedica ai Settant’anni dalla Resistenza e dalla Liberazione nelle Colline Metallifere la giornata del 13 agosto 2014. Alle 18 verrà presentata l’antologia di racconti “Ciclostorie di Maremma” che contiene il racconto “La staffetta” di Roberta Pieraccioli dedicato a… leggi
Il 70° anniversario della Liberazione di Fiesole
Lunedì 1 settembre 2014 il Comune di Fiesole celebra il 70° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Le manifestazioni prenderanno il via alle 9.30 presso la Chiesa di Santa Maria Primerana con una funzione in ricordo dei caduti in guerra e nella lotta di Liberazione. Alle ore 10 presso il Municipio in piazza Mino sarà deposta… leggi
Settantesimo Anniversario della Liberazione di Firenze
I rintocchi della Martinella, la campana della Torre di Arnolfo che suonò quell’11 agosto 1944 per annunciare la liberazione della città, apriranno lunedì le celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione di Firenze. Alle ore 10.00 in piazza dell’Unità Italiana è prevista la deposizione di una corona di alloro da parte delle autorità civili, religiose… leggi