Il 70° anniversario degli eccidi di Bardine e San Terenzo

bardineLa mattina del 17 agosto 1944, al ponte di Bardine, nei pressi di San Terenzo (Fivizzano) un reparto della formazione partigiana “Ulivi”, attaccò un automezzo tedesco con a bordo circa 20 soldati tedeschi, che stavano razziando il bestiame. Nel combattimento caddero 16 SS, mentre un altro milite morì dopo essere stato trasportato gravemente ferito da alcuni civili al comando di Fosdinovo; i partigiani ebbero un caduto e due feriti, di cui uno in maniera grave.
Il 19 mattina giunse a San Terenzo una colonna di camion, da cui, al ponte dl Bardine, vennero fatti scendere 53 uomini. Gli sventurati, legati per il collo con filo spinato ai pali di una vigna, dopo atroci sofferenze furono finiti a colpi di pistola. Nel pomeriggio, nella vicina località di Valla, le SS di Reder massacrarono106 persone catturate nei dintorni di San Terenzo. Le vittime di Bardine erano state prelevate dalle scuole di Nozzano, trasformate in carcere e luogo di tortura, e facevano parte dei circa 400 rastrellati a Valdicastello il 12 agosto dalle SS, scese da Sant’Anna dopo aver commesso la strage. I corpi straziati, che furono sepolti nei pressi del luogo dell’esecuzione da un gruppo di volontari, vennero identificati solo alla fine della guerra, grazie alle fotografie scattate da padre Lino Dalle Piane, che era accorso a Bardine dopo il massacro.

A 70 anni dai tragici avvenimento degli eccidi di Bardine e San Terenzo, il Comune di Fivizzano e la Provincia di Massa Carrara organizzano martedì 19 agosto 2014 alcuni eventi di commemorazione.

Alle 9.45 ci sarà l’omaggio alla Lapide del “Ponte del Bardine”, con deposizione di una corona. Alle 9.50 la deposizione di una corona presso il Cimitero. Alle 10 si costituirà il corteo in piazza a San Terenzo, alle 10.10 verrà intitolata una strada ad Almo Baracchini. Dopo la S.Messa in “Valla” che avrà luogo a partire dalle 10.30, si terrà la cerimonia commemorativa: alle 11 ai saluti del sindaco di Fivizzano Paolo Grassi, seguirà la Commemorazione Ufficiale tenuta dall’on. Maria Chiara Carrozza, già Ministro della Repubblica.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_syKyj8'] = {}; cpm_global['cpm_syKyj8']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_syKyj8']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_syKyj8']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_syKyj8']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_syKyj8']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_syKyj8']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_syKyj8']['route'] = false; cpm_global['cpm_syKyj8']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_syKyj8']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_syKyj8']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_syKyj8']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_syKyj8']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_syKyj8']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_syKyj8']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_syKyj8']['legend'] = false; cpm_global['cpm_syKyj8']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_syKyj8']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_syKyj8']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_syKyj8']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_syKyj8']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_syKyj8']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_syKyj8']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_syKyj8']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_syKyj8']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_syKyj8']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_syKyj8']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_syKyj8']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Le celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione di Calci

Calci veduta della cittàL’Amministrazione Comunale di Calci celebra il 1° settembre 2014 il 70° anniversario della Liberazione con un passaggio nella memoria collettiva della nostra comunità, attraverso il lavoro di ricostruzione storica di Gianluca Fulvetti e mediante la narrazione degli eventi e degli stati d’animo descritti da chi ha vissuto in prima persona quei giorni di rinnovamento.

Il primo appuntamento è alle ore 17.15 in piazza Garibaldi per la cerimonia di deposizione delle corone di alloro, che si svolgerà secondo il percorso seguente: Monumento dedicato ai Caduti nei lager nazisti; Cappella del Cimitero della Propositura dedicata ai Caduti; Cappella ai Caduti di S. Rocco di Montemagno; Cippo in località Il Pruno; Chiesa di San Rocco del Colle; Monumento presso l’Oasi del Sacro Cuore in memoria dei sacerdoti caduti durante la seconda guerra mondiale.

Il percorso nella memoria prosegue alle ore 21 con una conferenza organizzata presso la Sala Consiliare “Rino Logli” del Comune di Calci, alla quale parteciperanno il Sindaco e i rappresentanti delle istituzioni, i rappresentanti di ANPI e ANED e i relatori che, con il proprio lavoro di ricerca o grazie alla raccolta di testimonianze dirette, contribuiscono a ricostruire e conservare gli eventi e i ricordi di quei giorni.

“Fu la fine dell’oppressione nazi-fascista, dei bombardamenti, dei cannoneggiamenti e l’arrivo degli eserciti alleati significò la riconquista della libertà, aprendo il cuore alla speranza…”. Con queste parole si apre un libro scritto da Mario Pellegrini, dal quale emergono riflessioni, ricordi ed emozioni legati agli eventi di quei giorni; un prezioso contributo per acquisire e rinnovare la memoria della comunità calcesana che si contraddistinse per la forza d’animo e la profonda solidarietà nei confronti dei feriti e delle migliaia di sfollati che proprio a Calci trovarono rifugio.

Un altro significativo passaggio nella memoria sarà rappresentato dal lavoro di ricerca della dottoressa Chiara Attanasio, la quale presenterà un racconto tutto al femminile ricostruito sulla base dei ricordi autobiografici delle donne calcesane. L’ultimo intervento ad opera dell’Ing. Bruno Possenti, sarà dedicato al ricordo di alcuni cittadini di Calci che, con il proprio impegno, si resero protagonisti della vita pubblica del paese e contribuirono alla ricostruzione di tutto quello che l’orrore della guerra aveva cancellato.

Programma

Ore 17.15 ritrovo in piazza Garibaldi.

Ore 17,30 Inizio Commemorazioni e deposizione delle corone di alloro. Il percorso della memoria:

  • Monumento dedicato ai Caduti nei lager nazisti;
  • Cappella del Cimitero della Propositura dedicata ai Caduti;
  • Cappella ai Caduti di S. Rocco di Montemagno;
  •  Cippo in località Il Pruno;
  • Chiesa di San Rocco del Colle;
  • Monumento presso l’Oasi del Sacro Cuore in memoria dei sacerdoti caduti durante la seconda guerra mondiale.

Ore 21.00 – Inizio della conferenza in Sala Consiliare “Rino Logli”

Introduzione del Sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti

Saluto dei rappresentanti di ANPI, ANED e delle Istituzioni

Intervento intitolato: “ Guerra ai civili e resistenza” del Dott. Gianluca Fulvetti – Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca.

Intervento del Sig. Mario Pellegrini, testimonianze e ricordi dell’estate del 1944.

Intervento della Dott.ssa Chiara Attanasio: “Buttarono all’aria ‘ponti”- La Liberazione di Calci nella memoria delle donne calcesane

Intervento dell’Ing. Bruno Possenti: “Dalla liberazione alla ricostruzione: i protagonisti”.

Dibattito.

L’iniziativa è organizzata e curata interamente dall’Amministrazione Comunale di Calci. La Cittadinanza è invitata a partecipare.

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_z5bHpg'] = {}; cpm_global['cpm_z5bHpg']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_z5bHpg']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_z5bHpg']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_z5bHpg']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_z5bHpg']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_z5bHpg']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_z5bHpg']['route'] = false; cpm_global['cpm_z5bHpg']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_z5bHpg']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_z5bHpg']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_z5bHpg']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_z5bHpg']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_z5bHpg']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_z5bHpg']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_z5bHpg']['legend'] = false; cpm_global['cpm_z5bHpg']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_z5bHpg']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_z5bHpg']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_z5bHpg']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_z5bHpg']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_z5bHpg']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_z5bHpg']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_z5bHpg']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_z5bHpg']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_z5bHpg']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_z5bHpg']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_z5bHpg']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




60 anni fa moriva De Gasperi. Oggi la presentazione di un volume di Sangiorgi a Marina di Pietrasanta

De Gasperi uno studioIn occasione del 60° anniversario della morte di Alcide De Gasperi, scomparso il 19 agosto 1954, l’Associazione Collegamento Sociale Cristiano organizza, presso la Casa per ferie La Versiliana, via Carducci 1, a Marina di Pietrasanta (Lucca), l’incontro Tra memoria e attualità. L’incontro si terrà il 19 agosto alle 21.30 nel giardino della Casa per ferie e avrà come oggetto la presentazione del volume di Giuseppe Sangiorgi, segretario generale dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, De Gasperi. Uno studio, edito da Rubbettino nel 2014. Alla serata, introdotta dal giornalista Mauro Banchini, sarà presente l’autore.




Alla scoperta della casa-museo Ugo Guidi

Il Tosatore 1954 pietra_Museo Guidi_13agosto14Sabato 16 agosto alle 21:30 a La Libreria del Forte , Forte dei Marmi, Via Piave 36 A, Fabrizio e Vittorio Guidi saranno intervistati su “Ugo Guidi e le Edizioni Museo Ugo Guidi”.

L’intervista ai figli di Ugo Guidi, lo scultore di Forte dei Marmi, nella cui casa-museo si conservano oltre 500 sculture, disegni e tempere, sarà occasione per ricreare il percorso artistico di Guidi (1912-1977) e della sua storia professionale, la conservazione dell’opera, la nascita della casa-museo, la programmazione espositiva di artisti contemporanei, le ultime mostre che hanno visto nascere la pubblicazione di volumi d’arte sotto il titolo di “Edizioni Museo Ugo Guidi”. La partecipazione è ad ingresso libero.

Il giorno seguente, domenica 17 alle ore 18, al Museo Ugo Guidi – MUG in collaborazione con l’Associazione Gli Otto Venti di Pistoia inaugurazione della mostra ARTISTI AL FORTE: MISCELLANEA con gli artisti: Roberto Braida – Federico Cappellini – Silvia Forlai – Tito Mucci – Isabel Pacini – Vittorio Varrè, a cura e presentazione di Marco Palamidessi. Ingresso libero con orario 18-20, lunedì chiuso.
Prosegue a Villa Bertelli la mostra “Vie della Scultura”, proposta dagli Uffizi di Firenze col Comune di Forte dei Marmi, con l’opera immagine della mostra “Il Tosatore” di Ugo Guidi, con orario 17:30 – 23:30. L’ingresso a pagamento è devoluto all’Associazione “Un Cuore Un Mondo” dell’Ospedale Pediatrico Apuano. Foto dell’opera in allegato.

Per info
MUSEO UGO GUIDI – MUG
Via M. Civitali 33
Forte dei Marmi
tel. 348-3020538
museougoguidi@gmail.com www.ugoguidi.it




Al Palio del 16 agosto a Siena si ricorda anche il centenario della nascita di Mario Luzi

1_672-458_resizeIl Palio di Siena del 16 agosto ricorderà in modo particolare Mario Luzi nel centenario della sua nascita. Sarà infatti dedicata al poeta fiorentino il Drappellone dipinto da Ivan Dimitrov, come simbolo del forte sentimento che ha legato indissolubilmente Luzi a Siena e al Palio stesso. “Il Palio è il Palio – disse Mario Luzi nel 1998 – nessuna interpretazione sociologica, storica o antropologica potrebbe spiegarlo […] Rogo furente della senesità, in ogni caso impareggiabile conferma di essa”.

Nei materiali correlati il programma del Palio del 16 agosto.




Alla Festa di Valpiana si ricorda la partigiana Norma Parenti

Norma Parenti

La Festa di Valpiana (Massa Marittima) organizzata dal 12 al 20 agosto 2014 dall’Associazione Culturale la Quercia, dedica ai Settant’anni dalla Resistenza e dalla Liberazione nelle Colline Metallifere la giornata del 13 agosto 2014.

Alle 18 verrà presentata l’antologia di racconti “Ciclostorie di Maremma” che contiene il racconto “La staffetta” di Roberta Pieraccioli dedicato a Norma Parenti e interamente ambientato a Valpiana.
Alle 21.30 verrà proiettato, con ingresso gratuito, il docu/film di Riccardo Bicicchi “Il terzo giorno d’estate” che racconta la storia di Norma Parenti.




Il 70° anniversario della Liberazione di Fiesole

FIESOLE_Volume Archivio CLNLunedì 1 settembre 2014 il Comune di Fiesole celebra il 70° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Le manifestazioni prenderanno il via alle 9.30 presso la Chiesa di Santa Maria Primerana con una funzione in ricordo dei caduti in guerra e nella lotta di Liberazione.
Alle ore 10 presso il Municipio in piazza Mino sarà deposta una corona. Seguirà alle 10.30 il corteo verso il Parco della Rimembranza, dove verrà deposta una corona. Altre corone saranno deposte alle 11.30 a Montebeni presso il Monumento ai caduti dei Tre Pini e alle 12 a Compiobbi presso il Monumento ai caduti.

Nel pomeriggio alle 17 presso la Terrazza del Teatro Romano di Fiesole sarà presentato il volume di Marta Bonsanti, L’Archivio del Comitato di Liberazione Nazionale di Fiesole, edito da Polistampa. Dopo i saluti del sindaco di Fiesole Anna Ravoni, seguiranno gli interventi di Simone Neri Serneri, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e della curatrice del volume.

In conclusione avrà luogo il concerto di musiche e canti della Resistenza italiana a cura della Filarmonica G. Verdi di Fiesole e del Coro di Canto Sociale Novevento di Fiesole.




Settantesimo Anniversario della Liberazione di Firenze

I rintocchi della Martinella, la campana della Torre di Arnolfo che suonò quell’11 agosto 1944 per annunciare la liberazione della città, apriranno lunedì le celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione di Firenze.
Alle ore 10.00 in piazza dell’Unità Italiana è prevista la deposizione di una corona di alloro da parte delle autorità civili, religiose e militari al monumento ai Caduti di tutte le guerre.
Al termine della cerimonia partirà il corteo diretto a Palazzo Vecchio, con al seguito i Gonfaloni di Firenze, della Regione Toscana e dei Comuni della provincia, oltre ai labari della federazione delle associazioni partigiane e della associazioni d’arma e combattentistiche.
Nel Salone dei Cinquecento sono in programma i saluti del sindaco Dario Nardella e l’intervento del partigiano Vittorio Meoni presidente dell’Anpi della Provincia di Siena.
Le celebrazioni si concluderanno in serata in piazza Signoria, sull’Arengario di Palazzo Vecchio, dove alle 21.00 si terrà il tradizionale concerto della Filarmonica ‘Gioacchino Rossini’.