Articoli

image_pdfimage_print

Mens Sana Siena: 150 anni di sport

Le grandi idee nascono per gioco, spesso e volentieri davanti ad una buona birra. Non è uno slogan pubblicitario bensì una constatazione storica quella che ci porta a raccontare (in estrema sintesi) i quasi 150 anni di vita della Mens Sana Siena, società sportiva fra le più longeve, nonché vincenti, del panorama italiano. Nacque in… leggi

Morte in Padule

Nell’ambito delle Commemorazioni per il 70° Anniversario dell’Eccidio del Padule svoltesi a partire dallo scorso 23 agosto (di cui si riporta il Programma completo fra i Materiali allegati), presso il “Centro di ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio” a Castelmartini (Larciano), si svolgerà alle ore 10.00 la presentazione del libro di Paolo Biscarini… leggi

Castelfranco di Sotto ricorda l’eccidio del Padule

Nell’ambito delle Commemorazioni per il 70° Anniversario dell’eccidio del Padule (di cui in allegato si riporta il Programma completo), sabato 6 settembre, si svolgono le Cerimonie del Comune di Castelfranco di Sotto: ore 9.30, Piazza Remo Bertoncini, ritrovo presso i Loggiati del Municipio, intervento del Sindaco e delle altre Autorità ore 10.30, Deposizione di una corona di… leggi

6 settembre. Liberi!

Programma ore 18.00 Piazza della Resistenza Corteo per le vie cittadine e deposizione delle corone ore 19.00 Piazza del Comune, Calenzano “Memorie partigiane” spettacolo di canti e testimonianze a cura del gruppo “Albino Santi” ore 20.00 Cena in piazza della Resistenza CENA PER STRADA (10.00 € bambini fino a 12 anni, 18,00 € adulti) Il… leggi

70° Anniversario della Liberazione di Vinci

Giovedì 4 settembre ore 21.00, Cippo di Sovigliana, Pinetina via Empolese, Commemorazione dei caduti. Corteo fino al Giardino di Villa Reghini ore 21.30, Giardino di Villa Reghini, Piazza della Pace – Sovigliana, Commemorazione in ricordo della lotta al nazifascismo, in collaborazione con l’ANPI di Vinci ore 22.00 Concerto della Filarmonica “Leonardo da Vinci” Domenica 7… leggi

70° Liberazione di Empoli 1944-2014

Programma della Commemorazione che si svolgerà presso il Chiostro degli Agostiniani in via dei Neri 15, alle ore 21.30. Saluto di Eleonora Caponi, Assessore alla Cultura e progetti per la Memoria del Comune di Empoli Intervengono: Gianluca Fulvetti, Docente dell’Università di Pisa e Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca Stefano Fusi, Coautore del Docufilm… leggi

Piombino 10 settembre 1943 nasce la Resistenza

Il Comune di Piombino celebra il 7 settembre 2014  con una cerimonia ufficiale il 71° anniversario della Battaglia di Piombino e il 14° anniversario del Conferimento della Medaglia d’oro al valor militare. Lo fa con una serie di iniziative per una giornata che prende il titolo di “Piombino: 10 settembre 1943: nasce la Resistenza”. Perché… leggi

Mineraria. Un progetto europeo per unire le tradizioni minerarie

Per valorizzare il proprio patrimonio storico, il Museo Mine di Castelnuovo dei Sabbioni (Arezzo) si è fatto promotore di un progetto pilota di ampio respiro che, tramite la partecipazione al bando della direttiva “Horizon 2020” dell’Unione Europea, mira alla digitalizzazione e la messa in rete degli archivi dei quattro musei minerari d’Europa. Oltre a quello… leggi