Articoli

image_pdfimage_print

70° Anniversario della Liberazione di Fucecchio

Il 70° anniversario della Liberazione di Fucecchio non sarà come tutti gli altri. Il ricordo della fine dell’oppressione nazi-fascista e della ricostruzione della città, dopo i terribili fatti del 1944 (soltanto 9 giorni prima c’era stato l’Eccidio del Padule con l’uccisione di 175 civili, in gran parte donne e bambini), saranno ricordati dall’amministrazione comunale con… leggi

1944-2014: Settanta anni di Libertà

Una giornata di festa per celebrare la Liberazione della città a 70 anni di distanza e per riflettere sul nostro presente organizzata dall’ANPI in collaborazione con il Quartiere 5, presso i Giardini della Pace (via del Canale, Peretola) a partire dalle ore 16.30. Programma: – ore 17:00: inaugurazione della targa in ricordo del Settantesimo anniversario… leggi

Ricordo dei martiri di Farneta a settant’anni di distanza

Domenica 31 agosto presso la Chiesa di Farneta alle ore 10,30 il Comune e la Provincia di Lucca, in collaborazione con ISREC Lucca, ANPI, FIAP e FIVL, ricorderanno il rastrellamento e l’eccidio dei monaci di Farneta. Il rastrellamento avvenne nella notte tra il 1 e il 2 settembre, da parte della 16 SS Panzergrenadier Division… leggi

70° anniversario della liberazione di Lucca

Il Comune di Lucca, la Provincia e il Comitato per i festeggiamenti del 70° della liberazione, in collaborazione con ISREC Lucca, ANPI, FIAP, FIVL; Assoarma e Linea gotica lucchesia, presentano un programma ricco di eventi e iniziative per la celebrazione del 70° anniversario della liberazione della città. Si inizia il 31 agosto con la santa… leggi

Lucca e l’Italia in guerra. 1943-1945.

Mercoledì 10 settembre l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Arcidiocesi di Lucca, CDEC Milano, CISE Università di Pisa, ANPI Lucca, presenta un convegno dal titolo Lucca e l’Italia in guerra. 1943-1945.Ebrei, Chiese e reti di solidarietà, durante il quale verranno approfonditi i… leggi

Aspettando il 6 settembre. 70 anni con la libertà nel cuore

Alle ore 21.00 in piazza 29 Martiri a Figline di Prato, a settant’anni dalla liberazione della Città, si rinnova il consueto appuntamento denominato “Aspettando il 6 settembre” nella piazza dedicata alle vittime dell’eccidio, per rendere omaggio a coloro che furono i fautori della riconquistata libertà. Quest’anno l’iniziativa vedrà il racconto dei giorni della Liberazione da… leggi

70° Anniversario della Liberazione di Barberino di Mugello

Le manifestazioni per il 70° anniversario della Liberazione del Comune prenderanno il via alle ore 10.00 con la cerimonia dell’alzabandiera, la deposizione della corona al Monumento ai caduti, il saluto del Sindaco Giampiero Mongatti, del Presidente della Sezione A.N.P.I. di Barberino di M.llo e la consegna di una pergamena ai Partigiani Barberinesi. Il ritrovo dei… leggi

Mostra “Finalmente liberi!”

In occasione delle celebrazioni per il 70° anniversario della liberazione, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con L’A.N.P.I provinciale organizza la  mostra “Finalmente liberi” per ricordare i momenti immediatamente precedenti e successivi all’8 settembre 1944. La mostra di carattere provinciale  si inaugurerà  sabato 13 settembre alle ore 10.30 nel Chiostro di San Lorenzo… leggi