70° Anniversario del bombardamento di Firenzuola

1282648255969_Firenzuola_paese_distruttoProgramma delle celebrazioni:

Venerdì 12 settembre 2014 alle ore 21.00, presso la Sala Consiliare in Firenzuola Piazza Agnolo n. 15 (Palazzo ex-Pretura – primo piano), si terrà un incontro pubblico nell’ambito delle iniziative in ricordo del bombardamento di Firenzuola. L’evento “Il bombardamento di obiettivi civili – ricordi, riflessioni, memoria” prevede la proiezione di immagini e testimonianze, con l’intervento di studiosi ed esperti

 Sabato 20 settembre
alle ore 10.30
, in Firenzuola presso la Porta Fiorentina, affissione targa della memoria
alle ore 11.00, in Firenzuola Via Giovanni Villani n. 11, apertura esposizione di reperti della II guerra mondiale “Un percorso di pace attaverso le testimonianze della guerra”.

Domenica 21 settembre 2014 dalle ore 16.00 alle ore 18.00, in Firenzuola Piazza Agnolo, esposizione di mezzi militari a cura della Gotica Toscana onlus.

Sabato 20 e Domenica 21 settembre 2014, in Firenzuola Via Giovanni Villani n. 11, all’interno dell’esposizione:

– Mostra fotografica “Dal bombardamento, alla ricostruzione, alla rinascita“;

– Proiezione del film “Le montagne parlano“, film-raccolta di testimonianze e documenti.




70° Anniversario della Liberazione di Marradi

MarradifreeProgramma delle Celebrazioni:

Ore 10.00 – Piazza Scalelle 

  • Saluto dell’Amministrazione Comunale
  • A seguire: ….I LUOGHI, LE STORIE, I PROTAGONISTI….
    Gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Dino Campana” di Marradi e La Compagnia “Per Non perir d’inedia”, celebrano il 70° Anniversario della Liberazione di Marradi, con lettura di brani, canti e testimonianza 

Ore 11.00 – Monumento ai Caduti Deposizione corona e onore ai caduti, Alzabandiera e suono del silenzio




Antifascismo e Resistenza in Oltrarno

anpioltrarnoAlle ore 17.30 alla Sala delle Leopoldine (Piazza Tasso 7, Firenze), presentazione del volume di Stefano Gallerini, Antifascismo e Resistenza in Oltrarno. Storia di un quartiere di Firenze, Carlo Zella, 2014.

Saluti di Maurizio Sguanci, Presidente del Quartiere 1

Intervengono:
Roberto Bianchi, Università di Firenze, Vicepresidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Alessandro Sardelli, Direttore Biblioteca Marucelliana, vicepresidente ANPI Oltrarno

Saranno presenti l’Autore e l’Editore

 




Archivio storico comunale di San Gimignano (Siena)

Sede e contatti
Presso Biblioteca Comunale Ugo Nomi Venerosi-Pesciolini – Via Folgòre 17, 53037 San Gimignano (Siena)
Telefono: 0577/990371; 0577/990373
E-mail: biblioteca@comune.sangimignano.si.it
Sito web: http://www.comune.sangimignano.si.it/it/guida-ai-servizi/cultura%20biblioteca%20musei/biblioteca-comunale-e-archivi
Orari di apertura: Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 14.30-19.30; martedì e sabato 9.00-12.00

Organi direttivi
Direttore settore Biblioteca: Dr. Valerio Bartoloni

Breve storia, finalità e patrimonio
Collocato presso la Biblioteca Comunale in Via Folgòre 17, è dotato di un inventario a stampa, redatto nel 1996 con il contributo dell’Amministrazione Provinciale di Siena a cura di Gabriella Carapelli, Laura Rossi e Lucia Sandri.

E’ costituito da 2654 filze dal 1237 al 1893, comprendenti l’Archivio comunale preunitario, il Vicariato, la Giudicatura di pace e la Pretura; ad esso si aggiungono 907 filze di Archivi aggregati di altri enti di San Gimignano (Collegio Mainardi; Opera dell’insigne Collegiata ; Opera della Madonna dei Lumi; Monte Pio) e 20 filze Enti diversi (Arte della lana; Giurisdizione criminale di Colle; Compagnia di Santa Croce; Ospedale di Santa Fina; Arte dei Notai; Memorie di privati cittadini; Miscellanea).

Negli stessi locali sono depositati altri archivi storici cittadini: l’Archivio comunale post-unitario, l’archivio dell’Ospedale di Santa Fina (1745 filze), dell’Asilo Infantile Maria Vittoria (340 filze) e del Conservatorio di Santa Chiara (370 filze), tutti dotati di inventario cartaceo.

Infine si trovano presso l’archivio storico, ma privi di inventario, i documenti dell’Ufficio del Giudice Conciliatore e la Raccolta miscellanea derivante dall’attività del primo bibliotecario Ugo Nomi Venerosi-Pesciolini.

La consultazione dell’archivio avviene nei locali della Biblioteca Comunale e il servizio di consultazione è seguito dal personale della Biblioteca addetto al prestito, nelle stesse ore di apertura, (lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14,30 alle 19,30; martedì e sabato dalle 9,00 alle 12,00). Lo stesso personale è disponibile alle esigenze di ricerca e in grado di fornire, a scopo di studio e ricerca, scannerizzazioni e/o fotografie dei documenti in forma integrale o parziale dietro rimborso spesa.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_S9XNhs'] = {}; cpm_global['cpm_S9XNhs']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_S9XNhs']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_S9XNhs']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_S9XNhs']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_S9XNhs']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_S9XNhs']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_S9XNhs']['route'] = false; cpm_global['cpm_S9XNhs']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_S9XNhs']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_S9XNhs']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_S9XNhs']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_S9XNhs']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_S9XNhs']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_S9XNhs']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_S9XNhs']['legend'] = false; cpm_global['cpm_S9XNhs']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_S9XNhs']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_S9XNhs']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_S9XNhs']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_S9XNhs']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_S9XNhs']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_S9XNhs']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_S9XNhs']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_S9XNhs']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_S9XNhs']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_S9XNhs']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_S9XNhs']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Biblioteca Comunale Ugo Nomi Venerosi-Pesciolini di San Gimignano (Siena)

Sede e contatti
Via Folgòre 17, 53037, San Gimignano (Siena)
Telefono: 0577.990371 – 0577.990373
E-mail: biblioteca@comune.sangimignano.si.it
Sito web:
http://www.sangimignano.com/it/arte-e-cultura/musei-civici/polo-museale-santa-chiara/biblioteca-comunale.asp
https://www.comune.sangimignano.si.it/it/guida-ai-servizi/cultura%20biblioteca%20musei/biblioteca-comunale-e-archivi
http://www.retedocumentaria.siena.it/index.php/rete/biblioteche/biblioteca-comunale-ugo-nomi-venerosi-pesciolini-di-san-gimignano-archivio-storico/

Orari di apertura: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 14.30-19.30; martedì e sabato 9-12

Organi direttivi
Responsabile: Valerio Bartoloni
Referenti: Fabrizio Cherici, Graziella Giapponesi

Breve storia, finalità e patrimonio
La Biblioteca Comunale di San Gimignano, nata nel 1872 a seguito della prima donazione di volumi a stampa e di manoscritti del padre scolopio Alessandro Checcucci, ha aperto i suoi battenti al pubblico, per sola consultazione, nel 1874 sotto la cura appassionata del Proposto, allora in carica, Ugo Nomi Venerosi-Pesciolini, con la collaborazione dell’allora sindaco Filippo Benucci e di sangimignanesi quali Carlo Talei Franzesi.

In breve tempo, dalla prima dotazione di circa 2700 titoli, passò a 12.000, grazie all’opera di sensibilizzazione a tappeto che lo stesso Ugo Nomi intraprese, via via presso i cittadini facoltosi, i proprietari dei terreni circostanti la città, gli intellettuali legati al mondo educativo degli scolopi, e a raggio sempre più ampio, con una curiosa tattica centrifuga che coinvolgeva i conoscenti, i compagni di studio, i docenti, si allargava in tutta Italia e a alla quale pochi resistettero, come ci documentano i suoi Copialettere.

Nel secondo decennio Ugo Nomi continuò la sua opera di accrescimento del capitale librario e documentale con acquisti su catalogo, dimostrando un’oculatissima e accuratissima attenzione sia alla produzione “moderna” che al mercato antiquario, italiano ed estero. Egli, inoltre, appuntò la sua particolare cura alla ricerca di edizioni rare, di documenti a stampa, di manoscritti, e non solo, prodotti dai cittadini nativi di San Gimignano divenuti celebri anche all’estero. Nel 1911, alla morte di Ugo Nomi, la biblioteca aveva circa 40.000 volumi. Non era ancora una biblioteca “circolante”, non faceva prestiti ma solo consultanzione in loco.

Di tutto questo materiale più volte è stata iniziata la catalogazione, ma mai è stata terminata, comprensibilmente. Ogni intervento ha causato revisioni, riordinamenti parziali, spostamenti, che è possibile ricostruire per mezzo dell’abbondante documentazione biblioteconomica che fin dall’inizio ha corredato quest’istituzione. Il lavoro è ancora lontano da essere completato.

Cinque settori compongono la Sezione Storica della Biblioteca Comunale di San Gimignano:

Sezione Manoscritti, con catalogo a stampa, con oltre cento codici dal xiii al xix secolo

Sezione Manoscritti musicali

Sezione Miscellanee con catalogo a stampa e inventario informatico di 9149 records.

Sezione Edizioni a stampa: con catalogo edito per gli incunaboli (32) e le edizioni del XVI secolo (1576); catalogo in Redos per le edizioni del XVII secolo in via di completamento e per circa un quinto delle edizioni del XVIII secolo. A tutto ciò si aggiungono: una ricchissima collezione di edizioni del XIX secolo, che testimonia il grande livello di aggiornamento di Ugo Nomi su qualunque materia, corredate da riviste specializzate, anche se non complete nelle varie annate, e, grazie a recenti donazioni, è in via di elaborazione la costruzione di una sezione “storica” del Novecento.

Sezione Fotografica con inventario a stampa e informatico, con foto storiche Alinari, Lombardi, Anderson e altri fotografi locali e non.

La Sezione Moderna, alla data odierna consiste di 72321 unità, con ordinamento Dewey, consultazione a scaffale aperto, catalogo digitale in Redos; è suddivisa in:

Sezione Popolare e Sezione ragazzi con opere a stampa ammesse al prestito;

Sezione Arte moderna e contemporanea: circa 10.000 unità, solo parzialmente a catalogo digitale e non ammesse al prestito;

Sezione Locale, con opere ammesse esclusivamente alla consultazione;

Sezione audiovisivi: con dischi, audiocassette, VHS, Cd musicali e DVD ammessi al prestito.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_izkmNI'] = {}; cpm_global['cpm_izkmNI']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_izkmNI']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_izkmNI']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_izkmNI']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_izkmNI']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_izkmNI']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_izkmNI']['route'] = false; cpm_global['cpm_izkmNI']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_izkmNI']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_izkmNI']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_izkmNI']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_izkmNI']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_izkmNI']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_izkmNI']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_izkmNI']['legend'] = false; cpm_global['cpm_izkmNI']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_izkmNI']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_izkmNI']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_izkmNI']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_izkmNI']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_izkmNI']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_izkmNI']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_izkmNI']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_izkmNI']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_izkmNI']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_izkmNI']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_izkmNI']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Inaugurazione dell’esposizione permanente “Ada Cullino Marcori” alla Fondazione Spadolini

FIRENZE LA VILLA SPADOLINI A PIAN DEI GIULLARIIl 1° ottobre alle ore 17.30, nella sala della Biblioteca della Fondazione Spadolini (Pian dei Giullari 36/A), inaugurazione della mostra di opere “Collezione Firenze – Ada Cullini Marcori”, donata da Roberto Marcori alla Fondazione in memoria della madre, e presentazione del Premio annuale destinato a riconoscere i meriti di un giovane che dedica studi e riflessioni alla città di Firenze.




Guerra, pace, vita, morte, oppressione, libertà nella poesia popolare pistoiese

logo_istitutoPistoiaAll’interno delle celebrazioni del 70° Anniversario della Liberazione, sabato 20 settembre alle ore 21.15 presso il Chiostro di San Lorenzo (Piazza di San Lorenzo, Pistoia) Recital del Gruppo Teatro Ragazzi del Circolo Garibaldi, a cura di Renzo Corsini Guerra, pace, Vita, Morte, Oppressione, Libertà nella poesia popolare pistoiese. Rievocazione storica della strage nazista della strage di San Lorenzo, con il patrocinio di regione Toscana, Provincia di Pistoia, Comune di Pistoia.




“Pistoia fra guerra e pace”

logo_istitutoPistoiaAll’interno delle celebrazioni per il 70° della Liberazione, sabato 20 settembre alle ore 17.15 nel Chiostro di San Lorenzo (Piazza San Lorenzo – Pistoia), Roberto Barontini Presidente ISRPt e Enrico Bettazzi Vice Presidente ISRPt presentano la riedizione del volume Pistoia fra guerra e pace, edito da ISRPt.