Sabato 27 Settembre Sacco & Vanzetti alla Collina Rossa presso la Casa-museo di Vincenzo Bassignani a Merizzo (Villafranca in Lunigiana). Alle ore 18.00 si terrà l’incontro dal titolo Da Sacco e Vanzetti alla Resistenza, passando per la Spagna. Merizzo e la storia del Novecento. Saluti di Stefano Arrighetti (Istituto Ernesto de Martino), Italo Poma (AICVAS – Associazione Italiana… leggi
Articoli
Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità ad oggi
Alle 17.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26, Firenze), presentazione del volume a cura di Maria Teresa Mori, Sandra Pescarolo, Simonetta Soldani, Anna Scattigno, Di generazioni in generazione. Le italiane dall’Unità ad oggi, (Viella), interverranno: Ne discuteranno Enrica Asquer, Università di Torino Laura Guidi, Università di Napoli Federico II Domenico… leggi
Enciclopedia popolare della vita quotidiana: il Novecento italiano.
Alle ore 17.00, in Palazzo Bastogi, Sala delle Feste (via Cavour 18), presentazione del libro di P. F. Listri, Enciclopedia popolare della vita quotidiana. Il Novecento italiano, Edizioni Clichy. Intervengono: Eugenio Giani, consigliere regionale Riccardo Fantechi, psicologo della comunicazione Pier Francesco Listri, autore del libro
Gino e Fausto: una storia italiana
Alle ore 17.00 presso la Sala OPS, si terrà la presentazione del libro di Franco Quercioli, Gino e Fausto: una storia italiana, (Ediciclo, 2014) nell’ambito della mostra Gino Bartali: una storia nella storia, allestita presso il Centro Commerciale Coop di Ponte a Greve, dallo scorso 15 settembre fino al 27 p. v., già esposta nello scorso… leggi
Grande Guerra e scrittura popolare: il diario di un contadino toscano nel quadro di una nuova storiografia e della nuova produzione di fonti nel centenario della Grande Guerra
Alle ore 15,30 in Aula 5, via Capponi 9, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, IDAST (Iniziative Demo Antropologiche e di Storia orale in Toscana), Comune e Pro Loco di Terranuova Bracciolini, Istituto Ernesto De Martino, Associazione Taranta Invitano all’incontro: “Grande guerra e scrittura popolare: il diario di… leggi
Archivio storico Piaggio
Sede e contatti viale Rinaldo Piaggio 7, 56025 Pontedera (PI) Telefono: 0587.27171 E-mail: archivio@museopiaggio.it Sito web: http://www.museopiaggio.it/presentazione-archivio/ Orari di apertura: Esclusivamente su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00 Organi direttivi Presidente Fondazione Piaggio: Riccardo Costagliola Responsabile generale: Sabrina Caredda Relazione Esterne: Annalisa Rossi Responsabile del coordinamento tecnico: Sergio Galli Curatore allestimenti museali: Nicolino… leggi
Museo Piaggio
Sede e contatti Viale Rinaldo Piaggio 7, 56025 Pontedera (PI) Telefono: 0587.27171 E-mail: museo@museopiaggio.it Sito web: www.museopiaggio.it Orari di apertura: dal martedì al sabato: 10-18; domenica(seconda e quarta domenica del mese) 10– 18. Chiuso il lunedì. Nei mesi di luglio e agosto il Museo sarà aperto tutte le domeniche 10.00 – 18.00Ingresso gratuito. Organi direttivi Presidente… leggi
90 anni on Air. Radio Rai festeggiata nei 5 quartieri di Firenze
10 serate (2 per ogni quartiere) e una serata finale nello STUDIO C della Sede Rai per la Toscana, ore 21.00 5 Radiogialli di Ellery Queen 5 serate dedicate al Grillo Canterino “QUANDO IL GRILLO CANTAVA…la trasmissione radiofonica che innamorò Firenze” a cura di Sabrina Tinalli 1 serata finale (proprio il 6 ottobre*) dal titolo… leggi