70° Anniversario della Liberazione di Montemurlo

Programma delle celebrazioni

Giovedì 11 settembre
ore 10.00 Piazza Donatori del sangue, ritrovo delle Autorità, deposizione della corona di alloro al monumento ai caduti. Saluto e celebrazione del Sindaco Mario Lorenzini
ore 10.30 Piazza della Libertà, Galleria Sala Banti del Comune di Montemurlo, inaugurazione della mostra Montemurlo 1944: il passaggio del fronte e il mondo contadino, a cura del CDSE e del Gruppo Storico di Ricerca Linea Gotica 1943/1945 Montemurlo in occasione del 70° Anniversario della Liberazione. Sarà presente l’assessore alla Cultura Giuseppe Forastiero.
ore 11.00 Sala Banti, Proiezione del video “Voci e volti di Montemurlo in guerra”
ore 13.00 Pranzo a cura dell’Associazione nazionale combattenti e reduci di Prato (per prenotazioni cell.3475150252 o 3487481387)

Sabato 13 settembre
ore 8.00 Escursione sul campo di battaglia del Monte del Pozzo di Bagno a cura del Gruppo di Ricerca Storica Linea Gotica (partenza dalla sede via Montalese 719)

Domenica 14 settembre
ore 9.00 “Passeggiata della Liberazione” a cura del Gruppo Trekking Storia Camminata e ANPI Montemurlo (partenza da Piazza don Milani)




La libertà è un soffio di vita

70VaianoAlle ore 21.00, nella sala del Consiglio Comunale di Vaiano, in occasione del 70 anniversario della Liberazione e della Resistenza, Amministrazione comunale, Fondazione CDSE e Anpi sezione di Vaiano, organizzano una serata racconto con foto e testimonianze d’epoca in ricordo della Liberazione di Vaiano e dei giovani uccisi durante il passaggio del fronte.




Primo incontro del nuovo ciclo di seminari di storiografia all’ISRT

Continua anche per il presente anno scolastico il ciclo di seminari per insegnanti, volto a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia.

23 settembre 2014, ore 15.30 – Christopher CLARK, I sonnambuli. Come l’Europa arrivò alla Grande Guerra (Laterza, Roma-Bari 2014) e Giovanna PROCACCI (a cura di), La società italiana e la Grande Guerra (“Annali della Fondazione Ugo La Malfa”, XXVIII, 2013).

 I seminari si svolgono nella sede dell’ISRT di Firenze e hanno cadenza mensile, da settembre a giugno. Il lavoro di questo gruppo, finalizzato alla formazione storiografica dei docenti, prosegue ormai da diversi anni e consiste nella lettura e nella approfondita discussione di testi recenti di storia contemporanea, particolarmente rilevanti dal punto di vista scientifico e didattico, incentrati su svariate tematiche. Talvolta, a seconda delle disponibilità, gli incontri del seminario ospitano anche gli autori dei libri in discussione. I docenti coinvolti appartengono ad ogni ordine e grado di scuola, dalle elementari alle superiori, e costituiscono un gruppo di una ventina di persone. Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati.
Per informazioni rivolgersi all’Isrt (email: isrt@istoresistenzatoscana.it)




I giorni della Memoria

Cippo VannucciPer la prima volta l’Amministrazione Comunale festeggia l’anniversario della Liberazione di alcune frazioni di Vaglia, così da riattivare nella cittadinanza una memoria non retorica e monumentale, ma fatta di vita quotidiana, di emozioni e necessità.

Programma

Venerdì 5 settembre
ore 21.00, a Paterno presso l’Albero Ristorante Pizzeria “Albergo Paterno” incontro aperto alla cittadinanza sulla ricostruzione storica dell’eccidio di Morlione con la testimonianza dei due bambini sopravvissuti: Piero Sarti Fantoni e Giancarlo Sarti e l’intervento dello storico Gabriele Baldi

Domenica 7 settembre
Bivigliano: “Rimembranze in cammino” passeggiata tra i sentieri di Bivigliano accompagnata dai racconti di Gabriele Baldi e le musiche popolari del “Fratelli Rossi”.
ore 8.30 presso il Cippo Vannucci: rievocazione e commemorazione del cittadino Vannucci
ore 8.45 partenza della passeggiata da piazza Castelli a Bivigliano
ore 12.00 rientro a Bivigliano. Accoglienza del corteo con piccolo rinfresco e canti popolari del coro femminile “Musicorum”.
A seguire letture e testimonianze con l’intervento del Sindaco di Vaglia Leonardo Borchi, del partigiano Leandro Agresti e di altri ospiti.

Evento realizzato dal Comune di Vaglia con la collaborazione e la partecipazione dei cittadini di Vaglia, del Ristorante Pizzeria Albergo Paterno, del Circolo Ricreativo La Famiglia, della Società sportiva e del Circolo ARCI di Bivigliano.




La figura di Riccardo Lombardi ricordata a Firenze nella ricorrenza del trentesimo anniversario della scomparsa

Riccardo-Lombardi-tagliata-per-sitoLa Fondazione Circolo Fratelli Rosselli organizza giovedì 18 settembre 2014, alle 17.30 presso lo Spazio QCR di via degli Alfani 101r, la presentazione del libro di Tommaso Nencioni Riccardo Lombardi nel socialismo italiano (1947-1963), edizioni ESI 2014, in occasione del trentesimo della scomparsa del politico socialista.

Intervengono:

Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli;

Samuele Bertinelli, sindaco di Pistoia;

Bruno Becchi, studioso dell’età contemporanea;

Francesco Ghidetti, giornalista del Quotidiano Nazionale.

Sarà presente l’autore. Interverrà Claudio Lombardi.




Anniversario della Liberazione di Montecatini Terme

Il Sindaco e l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (A.N.P.I.), sono particolarmente lieti di invitare la S.V. alla Celebrazione in occasione del 70° Anniversario della Liberazione di Montecatini Terme, Domenica 7 Settembre 2014 (Piazza del Popolo, Montecatini Terme).

Programma
– ore 21.00  Ritrovo in Piazza del Popolo (davanti Cippo in memoria dei Caduti Partigiani) e deposizione corona di alloro;
– ore 21.15 Preghiera e benedizione per i Caduti;
– ore 21.30 Commemorazione ufficiale della Liberazione, intervento del Sindaco di Montecatini Terme Dott. Giuseppe Bellandi;
ore 21.45 L’Associazione Canto Libero, con le voci di Rosalba, Giuliana e Simona, eseguono musiche e canti della Resistenza e della Liberazione.




La Linea Gotica. In cammino lungo i sentieri della memoria con il CAI di Pistoia

volantino_linea_goticaIn occasione del 70° anniversario della liberazione di Pistoia, l’8 settembre 1944, il Club Alpino Italiano (CAI) – Sezione di Pistoia, organizzerà, nella giornata di domenica 7 settembre 2014, un’escursione aperta a tutta la cittadinanza lungo gli itinerari della Linea Gotica, attraverso i luoghi dei più aspri combattimenti.

L’itinerario si svilupperà a partire dalla strada provinciale Pistoia – Riola, lungo il sentiero CAI che sale a Pozzo al Bagno – dove sono ancora ben visibili tracce delle trincee esistenti al tempo – per poi raggiungere, attraversando la linea del fronte, a Cascina di Spedaletto e – dopo la sosta per il pranzo – concludersi a Poggio Alto, la località più ricca di reperti, dove si sono tenuti gli scontri più aspri e violenti.

L’iniziativa – che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Pistoia, del Comune di Montale e della Provincia di Pistoia, ed è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Banche di Pistoia e Vignole-Montagna Pistoiese – si svolgerà in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Pistoia (ISRPT) e dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo (UNUCI) – Sezione di Pistoia. Ai partecipanti all’escursione sarà illustrato il quadro storico generale e la particolare situazione pistoiese di quell’ultimo tragico periodo di guerra, mentre un particolare approfondimento sarà dedicato agli aspetti strategici e militari che riguardarono le vicende belliche di queste zone: durante la camminata, saranno illustrate da un punto di vista tecnico le strutture difensive ancora visibili lungo l’itinerario e saranno fornite dettagliate informazioni circa gli scontri che vi ebbero luogo ed i reparti coinvolti.

L’escursione è complessivamente di livello medio (classificazione E nella scala di difficoltà del CAI), anche se di una durata non inferiore alle 6 ore effettive di cammino. Il pranzo sarà al sacco.

Le iscrizioni all’escursione, che si chiuderanno venerdì 5 settembre 2014, dovranno essere effettuate presso la sede CAI di Pistoia, in Via Antonini, 7 (apertura: martedì e venerdì dalle 21:15 alle 23:00; tel 0573.365582; pistoia@cai.pt; www.caipistoia.org) e comporteranno, per i non soci CAI, il versamento contestuale e obbligatorio della copertura assicurativa di € 7,00. L’assicurazione, come da regolamento CAI, è comprensiva anche del soccorso alpino, necessario in quanto l’escursione si svolgerà in zone non raggiungibili via strada dai mezzi di soccorso.

Potranno partecipare anche minori, purché accompagnati dai genitori o da adulti da loro espressamente delegati. E’ richiesto a tutti un equipaggiamento individuale adeguato ad una normale attività escursionistica su sentieri di montagna.




Presentazione del libro “Banda Armata Maremmana”

Martedì 9 settembre, alle ore 19.00, nel parco di via Giotto, nell’ambito della Festa dell’Unità, la Prof.ssa Luciana Rocchi presenta il volume di Franco Dominici e Giulietto Betti “Banda Armata Maremmana”: la Resistenza, la guerra, e la persecuzione degli ebrei a sud di Grosseto (Effigi, 2014). Saranno presenti uno degli autori, Franco Dominici, e l’editore, Mario Papalini.