Sabato 27 Settembre  Sacco & Vanzetti alla Collina Rossa presso la Casa-museo di Vincenzo Bassignani a Merizzo (Villafranca in Lunigiana).

Alle ore 18.00 si terrà l’incontro dal titolo Da Sacco e Vanzetti alla Resistenza, passando per la Spagna. Merizzo e la storia del Novecento.
Saluti di Stefano Arrighetti (Istituto Ernesto de Martino), Italo Poma (AICVAS – Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna). A seguire Luigi Botta racconta la storia di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Altri interventi a ricordo della figura di Liborio Bertozzi, merizzano, migrante e compagno di lavoro di Nicola Sacco.

Alle ore 20.00, Cena sociale a sottoscrizione, offerta dall’ANPI Villafranca-Bagnone e Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani.
a cui seguirà alle ore 21.00 la proiezione in anteprima del film inedito sul funerale di Sacco e Vanzetti: La marcia del dolore. Il buon calzolaio e il povero pescivendolo, con introduzione di Luigi Botta.
A seguire concerto di Marco Rovelli, Libertà è inseguire un sogno senza padrone.

Dalle ore 15.00 sarà possibile visitare il Centro di Documentazione sull’Antifascismo e la Resistenza nella casa natale di Edoardo Bassignani.
Per la visita e la cena posti limitati, prenotazioni al 340-6179076, 348-9898937, info@archividellaresistenza.it a.it

Iniziativa organizzata da ANPI sez. Villafranca-Bagnone e Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani, in collaborazione con Associazione Tina Modotti, Istituto Ernesto de Martino, AICVAS (Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti di Spagna), Sacco and Vanzetti Commemoration Society, Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo “Dante Livio Bianchi”, Associazione Cristoforo Beggiami di Savigliano.

 

In allegato la locandina dell’evento.




Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità ad oggi

digenerazioneingenerazioneAlle 17.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26, Firenze), presentazione del volume a cura di Maria Teresa Mori, Sandra Pescarolo, Simonetta Soldani, Anna Scattigno, Di generazioni in generazione. Le italiane dall’Unità ad oggi, (Viella), interverranno:

Ne discuteranno
Enrica Asquer, Università di Torino
Laura Guidi, Università di Napoli Federico II
Domenico Rizzo, Università di Napoli l’Orientale
Raffaele Romanelli, Università di Roma La Sapienza

Introduce i lavori
Isabelle Chabot, Presidente della SIS




Enciclopedia popolare della vita quotidiana: il Novecento italiano.

enciclpediapopolareAlle ore 17.00, in Palazzo Bastogi, Sala delle Feste (via Cavour 18), presentazione del libro di P. F. Listri, Enciclopedia popolare della vita quotidiana. Il Novecento italiano, Edizioni Clichy.

Intervengono:

Eugenio Giani, consigliere regionale
Riccardo Fantechi, psicologo della comunicazione
Pier Francesco Listri, autore del libro




Gino e Fausto: una storia italiana

GinoBartaliAlle ore 17.00 presso la Sala OPS, si terrà la presentazione del libro di Franco Quercioli, Gino e Fausto: una storia italiana, (Ediciclo, 2014) nell’ambito della mostra Gino Bartali: una storia nella storia,   allestita presso il Centro Commerciale Coop di Ponte a Greve, dallo scorso 15 settembre fino al 27 p. v., già esposta nello scorso settembre in Palazzo medici in occasione dei Mondiali di ciclismo.

Alla presentazione del libro intervengono, oltre l’autore:
Daniele Protti, giornalista, già direttore de L’Europeo
Marco Capaccioli, curatore della mostra e del catalogo “Gino Bartali: una storia nella storia”
Paolo Bambagioni, consigliere regionale

Gino e Fausto: una storia italiana è un romanzo che racconta la storia dei due campioni fotografando l’Italia del ‘900 con le sue storie minori e private che si innestano nella “Grande Storia”.




Grande Guerra e scrittura popolare: il diario di un contadino toscano nel quadro di una nuova storiografia e della nuova produzione di fonti nel centenario della Grande Guerra

DiarioguerraAlle ore 15,30 in Aula 5, via Capponi 9, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, IDAST (Iniziative Demo Antropologiche e di Storia orale in Toscana), Comune e Pro Loco di Terranuova Bracciolini, Istituto Ernesto De Martino, Associazione Taranta

Invitano all’incontro:

Grande guerra e scrittura popolare: il diario di un contadino toscano nel quadro di una nuova storiografia e della nuova produzione di fonti nel centenario della Grande Guerra“.
A partire da Giuseppe Capacci, Diario di guerra di un contadino toscano, a cura di Dante Priore, Aska edizioni, 2104

Introduce Simone Neri Serneri, storico, Presidente ISRT
Interventi di
Quinto Antonelli, Archivio della scrittura popolare, Fondazione Museo storico del Trentino , Trento
Severino Saccardi, direttore di Testimonianze, deputato regionale toscano,
Caterina Di Pasquale, antropologa , Università di Firenze, Idast
Antonio Fanelli, antropologo, Università di Firenze, Idast
Coordina Emanuela Rossi, antropologa, Università di Firenze
Partecipano il curatore Dante Priore e gli autori dei commenti al diario




Archivio storico Piaggio


Sede e contatti
viale Rinaldo Piaggio 7, 56025 Pontedera (PI)
Telefono: 0587.27171
E-mail: archivio@museopiaggio.it
Sito web: http://www.museopiaggio.it/presentazione-archivio/
Orari di apertura: Esclusivamente su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Organi direttivi
Presidente Fondazione Piaggio: Riccardo Costagliola
Responsabile generale: Sabrina Caredda
Relazione Esterne: Annalisa Rossi
Responsabile del coordinamento tecnico: Sergio Galli
Curatore allestimenti museali: Nicolino di Carlo
Progetti didattici: Romina Giannotti
Archivio Storico: Mariamargherita Scotti

Breve storia e finalità
L’Archivio Storico conserva la documentazione relativa all’attività di Piaggio. Costituito grazie al lavoro di ricerca avviato da Tommaso Fanfani alla metà degli anni ’90, l’Archivio Storico è stato inaugurato nel marzo del 2000.

Patrimonio
Grazie a successivi conferimenti, l’Archivio è attualmente costituito da 7 fondi (Atti Dovuti, Direzione Generale, Direzione Commerciale, Personale, Produzione e Progettazione, Iconografico, Lanzara) e 10 archivi aggregati (Gilera, OMAO-Officine Macchine Africa Orientale, SARPI-Società Anonima Rappresentanze Prodotti Industriali, Lanzara Donazione, Confindustria, Gilberto Filippetti, Marco Stilci, Tommaso Fanfani, Donazioni, Fonti Orali), per un totale di quasi 5.000 filze.

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_ybyrzG'] = {}; cpm_global['cpm_ybyrzG']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_ybyrzG']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_ybyrzG']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_ybyrzG']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_ybyrzG']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_ybyrzG']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_ybyrzG']['route'] = false; cpm_global['cpm_ybyrzG']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_ybyrzG']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_ybyrzG']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_ybyrzG']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_ybyrzG']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_ybyrzG']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_ybyrzG']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_ybyrzG']['legend'] = false; cpm_global['cpm_ybyrzG']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_ybyrzG']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_ybyrzG']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_ybyrzG']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_ybyrzG']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_ybyrzG']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_ybyrzG']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_ybyrzG']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_ybyrzG']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_ybyrzG']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_ybyrzG']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_ybyrzG']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Museo Piaggio

Sede e contatti
Viale Rinaldo Piaggio 7, 56025 Pontedera (PI)
Telefono: 0587.27171
E-mail: museo@museopiaggio.it
Sito web: www.museopiaggio.it
Orari di apertura: dal martedì al sabato: 10-18; domenica(seconda e quarta domenica del mese) 10– 18. Chiuso il lunedì.
Nei mesi di luglio e agosto il Museo sarà aperto tutte le domeniche 10.00 – 18.00Ingresso gratuito.

Organi direttivi
Presidente Fondazione Piaggio: Riccardo Costagliola
Responsabile generale: Sabrina Caredda
Relazione Esterne: Annalisa Rossi
Responsabile del coordinamento tecnico: Sergio Galli
Curatore allestimenti museali: Nicolino di Carlo
Progetti didattici: Romina Giannotti
Archivio Storico: Mariamargherita Scotti

Breve storia e finalità
Il Museo Piaggio è stato inaugurato nel 2000 nei 3000 m² dell’ex Attrezzeria, attiva fino al 1996: uno dei capannoni più antichi dello stabilimento, la cui ristrutturazione rappresenta un armonico esempio di trasformazione di un’area industriale da polo produttivo a centro di promozione artistica e culturale. Il Museo rappresenta un importante polo di attrazione per il territorio, grazie alle numerose attività che la Fondazione Piaggio promuove in collaborazione con le amministrazioni pubbliche e la rete associativa locale.

Patrimonio
Il Museo ripercorre la storia dell’azienda Piaggio e dei suoi marchi attraverso l’esposizione dei suoi prodotti più celebri. La collezione Vespa è costituita da una ricca selezione di Vespa di serie prodotte dal 1946 ad oggi, ed è arricchita dalla presenza del primo prototipo MP6 disegnato da Corradino d’Ascanio nel 1945. La collezione Gilera è composta da alcune moto della casa di Arcore, acquisita da Piaggio nel 1969.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_vEGprm'] = {}; cpm_global['cpm_vEGprm']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_vEGprm']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_vEGprm']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_vEGprm']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_vEGprm']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_vEGprm']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_vEGprm']['route'] = false; cpm_global['cpm_vEGprm']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_vEGprm']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_vEGprm']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_vEGprm']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_vEGprm']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_vEGprm']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_vEGprm']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_vEGprm']['legend'] = false; cpm_global['cpm_vEGprm']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_vEGprm']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_vEGprm']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_vEGprm']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_vEGprm']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_vEGprm']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_vEGprm']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_vEGprm']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_vEGprm']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_vEGprm']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_vEGprm']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_vEGprm']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




90 anni on Air. Radio Rai festeggiata nei 5 quartieri di Firenze

radio10 serate (2 per ogni quartiere) e una serata finale nello STUDIO C della Sede Rai per la Toscana, ore 21.00
5 Radiogialli di Ellery Queen
5 serate dedicate al Grillo Canterino “QUANDO IL GRILLO CANTAVA…la trasmissione radiofonica che innamorò Firenze” a cura di Sabrina Tinalli
1 serata finale (proprio il 6 ottobre*) dal titolo 90 ANNI ON AIR a cura di Marcello Lazzerini e Sabrina Tinalli

Un progetto dedicato ai 90 anni della radio (6 ottobre 1924 – 6 ottobre 2014) composto da 10 serate sul territorio (2 per ogni quartiere) e da una serata finale nello STUDIO C della Sede Rai per la Toscana.
Tutte le serate sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti. La serata del 6 ottobre alla Rai è a inviti e gli spettatori saranno selezionati durante i 10 eventi sul territorio con varie modalità a seconda del tipo di serata.
Un’anteprima (la prima serata) si è già tenuta lo scorso 29 agosto al Giardino del Cenacolo, in via di San Salvi, 14 (quartiere 2) con un radiogiallo di Ellery Queen.

Dal 2005 La Compagnia delle Seggiole è conosciuta sul territorio per le sue particolari “cene con delitto”, serate radiofoniche proposte in rinomati ristoranti toscani. Con i suoi radiogialli la Compagnia ha conquistato già un vasto pubblico appassionato che ha potuto riscoprire il fascino della radio in un tempo dove la tecnologia ha dato vita a tutti i suoi successori. 90 anni on air è un nuovo progetto ideato con il giornalista-scrittore Marcello Lazzerini, autore delle “interviste impossibili” per Radio Vaticana e anche interprete delle Conversazioni (in)credibili con i Protagonisti della Storia portate in scena con gli attori della Compagnia delle Seggiole.

«Sono 90 e nonostante l’età, le difficoltà incontrate e gli acciacchi sembra avere sette vite. Come i gatti. Parliamo della cara, amatissima radio. Una grande invenzione, dovuta a quel genio di Marconi, che accompagna ancora, nonostante il potere attrattivo della tv, la nostra vita quotidiana: certo, non più “nuovo focolare” come è stata dagli anni successivi al 1924, quando divenne strumento di comunicazione di massa entrando in ogni casa, fino all’avvento e allo sviluppo trent’anni dopo, della tv. Ma la cara radio, che è stata un po’ la colonna sonora delle vita dei nostri nonni e padri, come il cinema ce lo ricorda spesso, sembra aver ritrovato una sua vitalità tanto che l’audience radiofonico si è ancora dilatata. E’ proprio per ripercorrere, velocemente, alcuni momenti salienti della sua vita, che la Direzione della Sede Rai della Toscana e la Compagnia delle Seggiole, specializzata nel riproporre dal vivo noti sketch e programmi radiofonici, che organizzano per il prossimo 6 ottobre, nel “mitico” Studio C di Largo Alcide de Gasperi, una serata particolare dal titolo, appunto, “90 anni on air”. Sarà anche un modo per restituire voce a quegli antichi apparecchi radio esposti nella sede fiorentina, e ricordare anche il ruolo assunto da Radio Firenze dal dopoguerra in poi, attraverso i suoi programmi culturali e innovativi (da quelli in vernacolo ai programmi a quiz, musicali e teatrali) e giornalistici. Risentiremo e in parte rivedremo figure ormai entrate nell’immaginario collettivo, volti e voci di un tempo, anche recente, attraverso una serata che aiuterà anche a capire come funziona uno studio radiofonico. E sarà come riascoltare il nastro e rivedere il film della nostra vita. Con nostalgia e leggerezza».

Gli attori e i Tecnici della Compagnia della Seggiole che parteciperanno a questo progetto, innovativo proprio per il fatto di “riunire” per la prima volta i 5 Quartieri di Firenze in collaborazione con la prestigiosa sede Rai per la Toscana, sono (in ordine alfabetico): Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Luca Cartocci, Vanni Cassori, Rossella Gardenti, Massimo Manconi, Luca Marras, Daniele Nocciolini, Sabrina Tinalli, Silvia Vettori.

Documenti correlati: