Alle ore 18.00 si tiene il quarto ed ultimo incontro del ciclo Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi promosso da Istituto storico della Resistenza in Toscana e Biblioteca CaNova Isolotto: Letterature e Resistenza: i “contemporanei” Lettura di brani da opere di Wu Ming, Vanni Santoni e Scrittura industriale… leggi
Articoli
Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi. 3° Incontro.
Alle ore 18.00 si tiene il terzo incontro del ciclo Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi promosso da Istituto storico della Resistenza in Toscana e Biblioteca CaNova Isolotto: Diari e memorie. Lettura di brani da diari partigiani, memorialistica resistenziale e di guerra tra cui testi di Andreina Morandi… leggi
Dalla Banda del Dritto alle storie meticce.Narrativa resistente di ieri e di oggi. 2° incontro
Alle ore 18.00 si tiene il secondo incontro del ciclo Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi promosso da Istituto storico della Resistenza in Toscana e Biblioteca CaNova Isolotto: Letteratura e resistenza: i ‘classici’ Un inquadramento storico e critico di testi ormai entrati nel canone storico-letterario italiano anche scolastico…. leggi
Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi
Alle ore 18.00 si tiene il primo incontro del ciclo Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi promosso da Istituto storico della Resistenza in Toscana e Biblioteca CaNova Isolotto: Da che parte stare. Scelte individuali e storie collettive. Insieme a Simone Neri Serneri (Università di Siena, ISRT). Proiezione di… leggi
Barberino racconta: storie di liberazione per le vie del paese 1944-2014
Nel giorno del Settantesimo anniversario della Liberazione di Barberino, alle ore 21.00 Gatte da Pelare con la partecipazione di ANPI Barberino, Maggiaioli Barberino ed il patrocinio del Comune, presentano: Barberino racconta: storie di liberazione per le vie del paese 1944-2014: spettacolo itinerante con partenza da piazza Cavour. “La Piazza, il Corso, Via XX Settembre, il Cantaccio…. leggi
Campane di libertà: il 70° anniversario della liberazione di Calcinaia
In occasione del 70° anniversario della liberazione di Calcinaia, sabato 6 settembre alle ore 9.30 presso la sala don Angelo Orsini a fianco del palazzo municipale del Comune di Calcinaia sarà presentato il libro Campane di libertà, curato da Massimo Novi per la Tagete Edizioni con il contributo del Comune di Calcinaia sui materiali per la ricostruzione… leggi
“Cinema a Prata”, tre pellicole d’autore legate al territorio delle Colline metallifere
Proiezioni di film d’autore, il 5, 6 e 7 settembre, a Prata per la prima edizione di una rassegna cinematografica dedicata al territorio, a cura dell’Associazione “Per Prata tra Passato e Futuro”. Si tratterà di tre serate di cinema e incontri, presso il Teatro Goldoni della frazione del Comune di Massa Marittima con ingresso ad… leggi
8 settembre 1944 la liberazione di Pistoia
Sabato 6 settembre Terzo Raduno Sezionale Alpini giardino Villy Pasquali – Via Antonini Ore 17.30 Alzabandiera Ore 17.45 Deposizione corona al monumento “un canto alle penne Mozze” Ore 18.00 Cerimonia per il centenario della nascita del ten. Villy Pasquali M.O.V.M. e inaugurazione del Cippo alla presenza delle autorità civili, militari e religiose Piazza del Duomo… leggi