Ventimila sammarini. La profezia sulla inevitabile sovranità dei popoli vista da don Milani, da don Giussani e dalla Toscana

Alle ore 16.30 nella Sala degli Affreschi di Palazzo Panciatichi (Via Cavour 4), si svolgerà la presentazione del volume di Alessandro Mazzerelli, Ventimila sammarini. La profezia sulla inevitabile sovranità dei popoli vista da don Milani, da don Giussani e dalla Toscana.

Presiede e introduce, Stefania Fuscagni, Portavoce dell’Opposizione

Intervengono:
Francesco Mario Agnoli, magistrato e scrittore
Franco Banchi, insegnante, già Questore del Consiglio Regionale della Toscana
Giovanni Banchi, insegnante di falegnameria nella Scuola di Barbiana. Presidente del Centro Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana di Vicchio di Mugello
Adolfo Morganti, editore, console e cittadini sammarinese
Manrico Casini Velcha, Ricercatore del Centro Formazione e Ricerca don Lorenzo Milani di Vicchio di Mugello

 




Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi . Ultimo incontro

logo_istitutoFirenzeAlle ore 18.00 si tiene il quarto ed ultimo incontro del ciclo Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi  promosso da Istituto storico della Resistenza in Toscana e Biblioteca CaNova Isolotto:

Letterature e Resistenza: i “contemporanei”
Lettura di brani da opere di Wu Ming, Vanni Santoni e Scrittura industriale collettiva, Valerio Varesi, Giacomo Verri, Antonella Sarti. Insieme a Wu Ming 2 e Vanni Santoni, scrittori.
Letture a cura A voce Alta

Presso Biblioteca CaNova Isolotto

 


 




Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi. 3° Incontro.

ElioBartolozziAlle ore 18.00 si tiene il terzo incontro del ciclo Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi  promosso da Istituto storico della Resistenza in Toscana e Biblioteca CaNova Isolotto:

Diari e memorie.
Lettura di brani da diari partigiani, memorialistica resistenziale e di guerra tra cui testi di Andreina Morandi Michelozzi, Angiolo Gracci, Mario Spinella, Elio Bartolozzi e altri. Insieme a Antonella Sarti, scrittrice.
Letture a cura di A voce Alta

 Presso il Punto lettura Luciano Gori




Dalla Banda del Dritto alle storie meticce.Narrativa resistente di ieri e di oggi. 2° incontro

logo_istitutoFirenzeAlle ore 18.00 si tiene il secondo incontro del ciclo Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi  promosso da Istituto storico della Resistenza in Toscana e Biblioteca CaNova Isolotto:

Letteratura e resistenza: i ‘classici’
Un inquadramento storico e critico di testi ormai entrati nel canone storico-letterario italiano anche scolastico. Insieme a Marino Biondi (Università di Firenze) e Paolo Mencarelli (ISRT).
Letture di brani da opere di Beppe Fenoglio, Italo Calvino, Luigi Meneghello, Giovanna Zangrandi.
Letture a cura di A voce Alta.

Presso il Punto lettura Luciano Gori, via degli Abeti 50142 Firenze

 

 




Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi

JhonnyAlle ore 18.00 si tiene il primo incontro del ciclo Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi  promosso da Istituto storico della Resistenza in Toscana e Biblioteca CaNova Isolotto:

Da che parte stare. Scelte individuali e storie collettive. Insieme a Simone Neri Serneri (Università di Siena, ISRT). Proiezione di alcuni brani tratti dal film Il partigiano Jhonny di Guido Chiesa (Italia, 2000).

Presso BiblioteCaNova Isolotto

 




Barberino racconta: storie di liberazione per le vie del paese 1944-2014

BarberinopiazzaCavourNel giorno del Settantesimo anniversario della Liberazione di Barberino, alle ore 21.00 Gatte da Pelare con la partecipazione di ANPI Barberino, Maggiaioli Barberino ed il patrocinio del Comune, presentano: Barberino racconta: storie di liberazione per le vie del paese 1944-2014: spettacolo itinerante con partenza da piazza Cavour.

“La Piazza, il Corso, Via XX Settembre, il Cantaccio. Il nostro paese parla. Le mura delle nostre case hanno visto e vissuto storie che non possono e non vogliono essere dimenticate…”




Campane di libertà: il 70° anniversario della liberazione di Calcinaia

In occasione del 70° anniversario della liberazione di Calcinaia, sabato 6 settembre alle ore 9.30 presso la sala don Angelo Orsini a fianco del palazzo municipale del Comune di Calcinaia sarà presentato il libro Campane di libertà, curato da Massimo Novi per la Tagete Edizioni con il contributo del Comune di Calcinaia sui materiali per la ricostruzione delle vicende intorno alla Liberazione di Calcinaia avvenuta il 2 settembre 1944.

Interverranno Lucia Ciampi, Sindaco di Calcinaia, Massimo Novi, curatore del libro, Michele Quirici, Tagete edizioni, Classe III A della scuola media di Fornacette. Saranno inoltre presenti testimoni della guerra e del passaggio del fronte.

 

In allegato il programma dell’evento




“Cinema a Prata”, tre pellicole d’autore legate al territorio delle Colline metallifere

prataProiezioni di film d’autore, il 5, 6 e 7 settembre, a Prata per la prima edizione di una rassegna cinematografica dedicata al territorio, a cura dell’Associazione “Per Prata tra Passato e Futuro”. Si tratterà di tre serate di cinema e incontri, presso il Teatro Goldoni della frazione del Comune di Massa Marittima con ingresso ad offerta libera; tre i film scelti dall’Associazione che da ormai dieci anni si impegna a promuovere iniziative che rappresentino un anello di congiunzione tra la storia più o meno remota del territorio e la speranza che questo possa offrire in futuro nuove opportunità.

Si parte venerdì 5 settembre alle 19,30 con “Questo Mondo è per te” di Francesco Falaschi, prodotto dalla scuola di cinema di Grosseto. La seconda serata è in programma per sabato 6 settembre alle 19 con “La Vita Agra” di Carlo Lizzani, un film tratto dall’omonimo romanzo di Luciano Bianciardi, illustre figlio di Maremma e di Prata, luogo in cui trascorse buona parte della sua infanzia. Il film sarà presentato alle 18 da Luciana Bianciardi, figlia dell’autore, che parlerà del padre e della sua vita. Infine la proiezione conclusiva di “Acciaio”, domenica 7 settembre alle 19, film di Stefano Mordini tratto dall’omonimo romanzo di Stefania Avallone. Uno spaccato della vita degli operai piombinesi e delle nuove generazioni. Il film sarà commentato da Stefania Cappellini di Radio Incontro.

Il programma scelto dall’associazione pratigiana per la rassegna riflette una grande attenzione alla realtà del territorio. “Anche il nostro Paese in difficoltà – scrivono dal gruppo – forse può sperare in una rinascita fondata sul guardare al nuovo senza dimenticare il passato, l’agricoltura, la storia, l’arte, il bello e il buono di cui continuiamo ad essere, nonostante tutto, maestri. Prata stessa, in un passato non così lontano, negli anni ’50-’60 aveva una sua sala cinematografica frequentatissima dalla numerosa popolazione. Rievocare quell’epoca fortunata è apparsa subito come un’occasione da non mancare per riportare alla ribalta un territorio dal passato ricco di storie avvincenti, protagonista con le sue attività di estrazione mineraria sulle Colline Metallifere e di trasformazione dei materiali come nel polo industriale di Piombino, dell’ evoluzione dell’Italia da paese agricolo a potenza industriale”.

La realizzazione della prima edizione del “Cinema a Prata”, organizzata dall’Associazione “Per Prata tra Passato e Futuro”, con il patrocinio del Comune di Massa Marittima e al contributo di Enel Green Power. Gli organizzatori ringraziano inoltre tutti registi, distributori e ospiti per la preziosa collaborazione. E’ raccomandata la prenotazione del posto ai numeri 324-0826031 , 333-7457462 o all’indirizzo ilcinemaaprata@gmail.com .

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_Td1xBj'] = {}; cpm_global['cpm_Td1xBj']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_Td1xBj']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_Td1xBj']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_Td1xBj']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_Td1xBj']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_Td1xBj']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_Td1xBj']['route'] = false; cpm_global['cpm_Td1xBj']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_Td1xBj']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_Td1xBj']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_Td1xBj']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_Td1xBj']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_Td1xBj']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_Td1xBj']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_Td1xBj']['legend'] = false; cpm_global['cpm_Td1xBj']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_Td1xBj']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_Td1xBj']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_Td1xBj']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_Td1xBj']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_Td1xBj']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_Td1xBj']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_Td1xBj']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_Td1xBj']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_Td1xBj']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_Td1xBj']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_Td1xBj']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript