Alle ore 21.00, presso il Circolo Vie Nuove (v.le Donato Giannotti 13, Firenze), l’Associazione Vie Nuove e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana presentano “Uomini in armi. Combattenti e prigionieri, volontari e reduci nella prima guerra mondiale”, primo appuntamento del ciclo di incontri “La guerra siamo noi. Violenze belliche e società italiana nei due conflitti mondiali”… leggi
Articoli
“I diari del coprifuoco”. Presentazione del libro curato da Acquario della memoria
A Pisa un altro incontro targato Acquario della memoria. Dopo la raccolta delle foto e delle testimonianze sulla guerra, i diari di guerra sul Tirreno, il video “Pane e bombe” e la cinebicicletta, Acquario della memoria presenta un nuovo lavoro, il libro I diari del coprifuoco. Pisa, estate 1944, una cronaca diretta da una città… leggi
A Gallicano inaugurata la nuova sede dell’ANPI e della deputazione Mediavalle Garfagnana dell’ISREC Lucca
Sabato 11 ottobre alle ore 16,00 presso la Sala Guazzelli a Gallicano, La Sezione Anpi Val di Serchio Garfagnana “Leo e Marino Lucchesi” e la Deputazione Mediavalle Garfagnana dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca inaugureranno la nuova sede con una giornata ricca di eventi. Dopo i saluti istituzionali e l’intervento musicale del gruppo Waits, il programma… leggi
“Settanta anni dopo”. Un convegno sulle stragi nazifasciste fra Storia e memoria
Il Museo audiovisivo della Resistenza, i comuni di Fivizzano e Fosdinovo, con il sostegno della Regione Toscana hanno organizzato per il 17 e 18 ottobre un convegno dal titolo “Settanta anni dopo. Le stragi nazifasciste fra storia e memoria”. L’avvio dei lavori è previsto per venerdì 17 alle ore 14. La prima sessione sarà dedicata… leggi
150 anni della ferrovia Porrettana
Per festeggiare il 150esimo anniversario della strada ferrata transappeninica, che ricorre il prossimo novembre, il Comune di Pistoia, insieme alle proloco, alla Fondazione Ferrovie dello Stato, alle Poste Italiane e associazioni del territorio, ha organizzato un calendario di manifestazioni e iniziative legate alla Ferrovia Porrettana, per guidare alla scoperta di una straordinaria opera di ingegneria… leggi
Archivio storico del Comune di Impruneta
Sede e contatti Piazza Buondelmonti 19/20, Impruneta, Firenze. Telefono: 055 2036404/407 E-mail: s.megli@comune.impruneta.fi.it g.bertini@comune.impruneta.fi.it Sito web: http://159.213.91.28/Engine/RAServePG.php/P/274710010300/M/257810010709 http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=10155 Orari di apertura: Aperto su appuntamento (telefonico o e-mail). La domanda per la consultazione dei documenti in esso contenuti si può compilare direttamente in Archivio. Organi direttivi Responsabile: Dr. Gianluca Bertini Referente: Dr. Samuele Megli Patrimonio Il comune di Impruneta,… leggi
La Biblioteca del Comune di Impruneta
Sede e contatti Piazza Buondelmonti 19-20 50023 Impruneta (Firenze) Telefono: 055.2036 404 E-mail: biblioteca@comune.impruneta.fi.it Sito web: http://159.213.91.28/Engine/RAServePG.php/P/262910010200/M/262810010200 Orari di apertura: Mattina 09.00/13.00 lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato Pomeriggio 14.00/19.00 martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato Organi direttivi Responsabile: Gianluca Bertini Referente: Samuele Megli Breve storia e finalità La prima notizia su una biblioteca nel territorio comunale risale all’inaugurazione di quella popolare… leggi
Giovanni Spadolini vent’anni dopo
Alle ore 16.30 nella Biblioteca della Fondazione Spadolini (via Pian de’ Giullari 36/A Firenze) un convegno promosso dal Rotary Firenze Nord, in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia, per ricordare la figura e l’opera di Giovanni Spadolini a venti anni dalla scomparsa. Programma dei lavori: Saluto, Andrea Valeri Arrigo Rispoli, Il rotariano Eugenio Giani, Quella “certa… leggi