Articoli

image_pdfimage_print

Mostra “I giovani per le mura”

Il tema Le Mura Medicee. Storia e funzioni; trasformazioni dalle origini al tempo presente è stato al centro di un progetto di alternanza scuola/lavoro promosso da Comune di Grosseto, Liceo Artistico “Luciano Bianciardi”, Ordine degli Architetti e Isgrec. Una delle due classi coinvolte nel progetto, la IV A  del  Liceo Artistico “Luciano Bianciardi” (indirizzo Architettura e Ambiente),… leggi

Dario Ceccherini è il nuovo direttore dell’Isrsec Siena

L’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea (Isrsec), con una riunione dell’Assemblea straordinaria, nelle scorse settimane ha nominato nuovo direttore il dott. Dario Ceccherini, che prende il posto del dimissionario dott. Fabio Masotti. Ceccherini, che affiancherà il presidente dell’Isrsec Vittorio Meoni, è nato a Poggibonsi il 3 luglio del 1962, ed è insegnante presso… leggi

Fango e Gloria

Comune di Tavarnelle val di Pesa, Istituto Luce Cinecittà, Baires Produzioni, in associazione con il Gruppo Banco Desio, vi invitano alle ore 19.00 al Cinema Olimpia (via Roma, Tavarnelle) per l’anteprima del film “Fango e Gloria” di Leonardo Tiberi con Eugenio Franceschini, Valentina Corti, Domenico Fortunato, Francesco Martino. Saranno presenti in sala il produttore e il… leggi

Nominati i nuovi organismi dirigenti all’Istituto storico della Resistenza in Toscana

L’Istituto storico della Resistenza in Toscana rinnova i suoi vertici. Il prof. Simone Neri Serneri, ordinario all’Università di Siena, ha lasciato la direzione per ricoprire la carica di Presidente, succedendo così a Ivano Tognarini, scomparso nel marzo scorso. Il neopresidente ha ricordato che all’Istituto aspetta una nuova sfida: far sì che la conoscenza storica torni a… leggi

70° Anniversario del bombardamento di Firenzuola

Alle ore 21.00, presso la Sala Consiliare in Firenzuola Piazza Agnolo n. 15 (Palazzo ex-Pretura – primo piano), si terrà un incontro pubblico nell’ambito delle iniziative in ricordo del bombardamento di Firenzuola. L’evento “Il bombardamento di obiettivi civili – ricordi, riflessioni, memoria” prevede la proiezione di immagini e testimonianze, con l’intervento di studiosi ed esperti…. leggi

1944-2014 Settanta anni di Libertà

La Festa si svolge presso i giardini di Viale Tanini (Galluzzo) Venerdì 19 settembre ore 18.00 proiezione del film Il pianista di Roman Polanski a cura degli Amici dell’ANPI di Galluzzo ore 21.00 L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro. I parlamentari Alfonso Bonafede (M5S), Filippo Fossati (PD), Alessia Petraglia (SEL) intervistano i lavoratori della… leggi

Museo Comunale del Figurino Storico di Calenzano

Sede e contatti Castello di Calenzano, via del Castello 7 – 50041 Calenzano (Firenze) Telefono e fax: 055.0500234 E-mail: segreteria@atccalenzano.it museofigurinostorico@atccalenzano.it Sito web: http://www.museofigurinostorico.it/ Orari di apertura: giovedì 9-13; venerdì 14:30-18:30; sabato e domenica 9-13 e 14:30-18:30. Organi dirigenti Il Comune di Calenzano e l’Associazione Turistica Calenzano si occupano della  gestione delle strutture, coadiuvati da molti volontari e associazioni locali… leggi