Articoli

image_pdfimage_print

“Il caso Facio. Eroi e traditori della Resistenza”. Il volume edito da Il Mulino presentato a Pontremoli

Sabato 18 ottobre alle ore 15,30 sarà presentato a Pontremoli, presso le Stanze del Teatro della Rosa, il libro “Il caso Facio. Eroi e traditori della Resistenza” (Il Mulino), frutto dell’accurata ricerca di Luca Madrignani, di cui avevamo dato conto in un articolo, come anticipazione del volume proprio su ToscanaNovecento. La storia di “Facio”, Dante Castellucci, comandante della formazione… leggi

Silvano Arieti: dal Parnàs alla psichiatria

Nel centenario della nascita di Silvano Arieti venerdì 10 ottobre alle ore 15 si apre il 15° Convegno Congiunto di Psicoanalisti italiani e Americani La psicoterapia con i pazienti difficili.  Nato a Pisa nel 1914, Arieti che è stato uno tra i più importanti studiosi di schizofrenia di tutto il XX secolo. Il 28 giugno scorso… leggi

Archivio storico diocesano di Pisa

Sede e contatti Palazzo Arcivescovile, Piazza Arcivescovado, 18, 56126 Pisa Tel. 050565571 E-mail: archivio@pisa.chiesacattolica.it Orari di apertura: Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì 9.30-12.30. Il giovedì 14.30-17.30. Organi direttivi Responsabile: Don Alessandro Pierotti Archivista: dott.ssa Elisa Carrara Breve storia L’archivio diocesano – come archivio di concentrazione – è stato istituito con decreto arcivescovile in data 1°… leggi

A Livorno una Giornata di formazione per i docenti per il Settantesimo della Liberazione

Un’intera giornata di formazione per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado delle province di Livorno e Pisa: è quanto propone l’Istoreco in vista del Settantesimo anniversario della Liberazione del Paese dal nazifascismo, per mercoledì 15 ottobre, a partire dalle 10, presso la Sala Gorgona della Camera di Commercio di Livorno, Piazza del… leggi

“Firenze in guerra 1940-1944”

La mostra, curata da Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi – sotto la supervisione scientifica di Enzo Collotti – è promossa dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana col sostegno della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze. Documenti, immagini, voci, filmati, nonché fotografie provenienti dall’Archivio Foto Locchi animeranno un ampio percorso espositivo che, intrecciando storie… leggi

Inaugurazione della mostra “Firenze in guerra 1940-1944”

Alle ore 17.00 in Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano, viene inaugurata Firenze in guerra 1940-1944 mostra storico documentaria curata da Valeria Galimi e Francesca Cavarocchi – con la supervisione scientifica di Enzo Collotti – che si snoderà, nelle sale a piano terra del palazzo, attraverso tre scenari: la città della guerra (1940-1943), la città dell’occupazione… leggi

A Tavarnelle Val di Pesa proiezione de “La brezza degli angeli”

Alle ore 17.00, al Cinema Olimpia, Via Roma, 71 Tavarnelle Val di Pesa, il Presidente dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, Sindaco del Comune di Tavarnelle Val di Pesa David Baroncelli, invita ad intervenire alla proiezione del documentario LA BREZZA DEGLI ANGELI di Stefano Ballini. Il film è un documentario sulla seconda guerra mondiale ma soprattutto sulla memoria,… leggi

Storia, memoria e rete. ToscanaNovecento a Internet Festival

Ad Internet Festival, che si terrà a Pisa dal 9 al 12 ottobre 2014, anche storia e memoria faranno da protagoniste. Presso lo stand della Regione Toscana in Logge dei Banchi infatti saranno presenti ToscanaNovecento, il portale di storia contemporanea, Radio Cora, la radio libera e resistente e MemorySharing, il progetto di condivisione di memorie e… leggi