“Il caso Facio. Eroi e traditori della Resistenza”. Il volume edito da Il Mulino presentato a Pontremoli

Sabato 18 ottobre alle ore 15,30 sarà presentato a Pontremoli, presso le Stanze del Teatro della Rosa, il libro “Il caso Facio. Eroi e traditori della Resistenza” (Il Mulino), frutto dell’accurata ricerca di Luca Madrignani, di cui avevamo dato conto in un articolo, come anticipazione del volume proprio su ToscanaNovecento.

La storia di “Facio”, Dante Castellucci, comandante della formazione “Picelli”, ucciso su ordine del suo rivale Antonio Cabrelli, dagli stessi partigiani, è una delle episodi più oscure, sulle quali il volume porta nuovi inediti documenti che chiariscono le biografie dei protagonisti di questa vicenda.

Interverranno Simone Neri Serneri (Università di Siena, Presidente Istituto storico della Resistenza in Toscana), Mirco Carrattieri (Università di Modena e Reggio Emilia, Presidente Istituto storico della Resistenza Reggio Emilia). Introduce Paolo Bisssoli (presidente Istituto storico della Resistenza apuana) e coordina Natalino Benacci (giornalista de La Nazione). Sarà presente l’autore.

In allegato la locandina dell’evento.




Silvano Arieti: dal Parnàs alla psichiatria

56705_Arieti francobolloNel centenario della nascita di Silvano Arieti venerdì 10 ottobre alle ore 15 si apre il 15° Convegno Congiunto di Psicoanalisti italiani e Americani La psicoterapia con i pazienti difficili.  Nato a Pisa nel 1914, Arieti che è stato uno tra i più importanti studiosi di schizofrenia di tutto il XX secolo. Il 28 giugno scorso è stato emesso un francobollo commemorativo di Arieti, che è il primo psichiatra italiano ad ottenerne, ed uno dei pochi nel mondo. Proprio per questo a lato del Convegno è stata predisposta a Palazzo Blu un’interessante Mostra filatelica sul tema della psichiatria che rimarrà disponibile al pubblico fino al 20 ottobre, insieme a fotografie e documenti dello psichiatra pisano.

Nel  pomeriggio di venerdì sarà disponibile presso la Libreria BluBook uno speciale annullo filatelico dedicato proprio al Congresso stesso. Dalle 18.30, sempre a Palazzo Blu, sarà possibile assistere ad un sintetico adattamento teatrale dal Parnàs, libro che narra l’eccidio di via S.Andrea il 1° agosto 1944. Il congresso continuerà sabato e domenica presso il Palazzo della Carovana, Scuola Normale, a ingresso libero.

 

In allegato il programma completo del convegno.




Archivio storico diocesano di Pisa

Sede e contatti

Palazzo Arcivescovile, Piazza Arcivescovado, 18, 56126 Pisa
Tel. 050565571
E-mail: archivio@pisa.chiesacattolica.it
Orari di apertura:
Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì 9.30-12.30. Il giovedì 14.30-17.30.

Organi direttivi

Responsabile: Don Alessandro Pierotti
Archivista: dott.ssa Elisa Carrara

Breve storia

L’archivio diocesano – come archivio di concentrazione – è stato istituito con decreto arcivescovile in data 1° ottobre 2009 patrimonio e finalità: l’archivio conserva – oltre alla documentazione frutto dell’attività svolta dal vescovado – numerosi complessi documentari, prodotti da diversi enti ecclesiastici della diocesi, per un totale di circa 8300 pergamene e oltre 12000 unità archivistiche su supporto cartaceo. tra i complessi documentari più consistenti ricordiamo l’archivio capitolare di pisa, l’archivio del convento e seminario di s. caterina, l’archivio dell’università dei cappellani del duomo. E’ attualmente in corso un’operazione di deposito dei complessi documentari prodotti dalle parrocchie della diocesi, allo scopo di garantirne una migliore conservazione e fruizione. questa fase è stata preceduta dal censimento di tutti gli archivi parrocchiali, i cui risultati sono raccolti nella pubblicazione il censimento degli archivi parrocchiali dell’arcidiocesi di pisa, a cura di Hyperborea S.C., Pisa, 2008.

Patrimonio

Sono oggi presenti nell’archivio arcidiocesano 43 fondi parrocchiali, dotati di inventario analitico e cartellinatura. tra gli archivi parrocchiali merita ricordare quello di s. ranieri, parrocchia del duomo, dove possiamo trovare la registrazione dei battesimi di tutti i nati nella città di pisa, dal 1458 al 1911, anno in cui vengono concessi i fonti battesimali ad ogni parrocchia. Tutte le unità archivistiche sono state schedate e inserite su dbase e dotate di cartellino identificativo. sono a disposizione degli studiosi vari strumenti di corredo, su supporto cartaceo, che agevolano la consultazione del materiale documentario. viene inoltre fornito in sala studio un servizio di consulenza dall’archivista incaricata.

Agenda

Per quanto riguarda l’iniziative dell’archivio, relativamente alla toscana del novecento, vogliamo segnalare il laboratorio didattico “Il clero pisano e  la seconda guerra mondiale”, che da circa due anni l’Archivio sta realizzando con gli studenti della scuola media. Mediante l’analisi dei documenti, i ragazzi giungono a individuare la posizione della chiesa nei confronti del conflitto e l’impegno del clero pisano nei confronti della popolazione.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_dRnY17'] = {}; cpm_global['cpm_dRnY17']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_dRnY17']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_dRnY17']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_dRnY17']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_dRnY17']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_dRnY17']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_dRnY17']['route'] = false; cpm_global['cpm_dRnY17']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_dRnY17']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_dRnY17']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_dRnY17']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_dRnY17']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_dRnY17']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_dRnY17']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_dRnY17']['legend'] = false; cpm_global['cpm_dRnY17']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_dRnY17']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_dRnY17']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_dRnY17']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_dRnY17']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_dRnY17']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_dRnY17']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_dRnY17']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_dRnY17']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_dRnY17']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_dRnY17']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_dRnY17']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




A Livorno una Giornata di formazione per i docenti per il Settantesimo della Liberazione

LibLivornoUn’intera giornata di formazione per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado delle province di Livorno e Pisa: è quanto propone l’Istoreco in vista del Settantesimo anniversario della Liberazione del Paese dal nazifascismo, per mercoledì 15 ottobre, a partire dalle 10, presso la Sala Gorgona della Camera di Commercio di Livorno, Piazza del Municipio 48.

Il seminario, che vedrà al tavolo dei relatori docenti e ricercatori delle Università toscane, si inserisce nel quadro delle tre giornate di formazione e aggiornamento che l’Istituto di via dell’Ambrogiana ha organizzato in occasione delle ricorrenze di grande rilevanza storica e culturale che cadranno nel 2015: oltre alla fine della Seconda guerra mondiale, il 27 gennaio ricorrerà infatti la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, mentre il 23 maggio il centenario dell’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra.

La giornata avrà inizio alle 10 con la relazione di Stefano Gallo, ricercatore Istoreco e del CNR di Napoli, su La Resistenza in provincia di Livorno: nuove piste di ricerca, seguiranno gli interventi di Gianluca della Maggiore, ricercatore Istoreco e dottorando all’Università di Roma Tor Vergata su La Chiesa livornese tra guerra e Resistenza, di Gianluca Fulvetti dell’Università di Pisa su L’occupazione nazista in Italia: le stragi di civili, di Chiara Fantozzi su Alleati a Livorno: violenze e liberazione.

Dopo la pausa buffet, il seminario riprenderà alle 15 con l’intervento di Giancarlo Falco dell’Università di Pisa su L’economia italiana dalla guerra alla ricostruzione: lasciti del passato e innovazioni 1935-1947, seguiranno poi le relazioni di Bruna Bocchini Camaiani dell’Università di Firenze su Chiesa italiana, guerra, Resistenza e di Catia Sonetti, direttore Istoreco su Racconti di guerra e Resistenza. Alcune considerazioni.

Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. Al termine dei lavori sarà rilasciato un attestato di partecipazione. La quota per l’iscrizione e il buffet è di 35 euro: per effettuare l’iscrizione è necessario compilare un modulo presente sul sito Istoreco a questo indirizzo: http://www.istorecolivorno.it/percorsi-didattici/formazione-e-aggiornamento-per-docenti/15-ottobre-2014-per-il-settantesimo-della-liberazione-una-giornata-di-formazione-per-i-docenti/




“Firenze in guerra 1940-1944”

lungarni_ago-44_bertiLa mostra, curata da Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi – sotto la supervisione scientifica di Enzo Collotti – è promossa dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana col sostegno della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze.

Documenti, immagini, voci, filmati, nonché fotografie provenienti dall’Archivio Foto Locchi animeranno un ampio percorso espositivo che, intrecciando storie individuali e esperienze collettive, attraverserà i primi anni di guerra fino agli ultimi mesi dell’occupazione tedesca, quando la città e la provincia furono violentemente investite dal conflitto.

Uno spazio di condivisione interattiva sarà garantito dal progetto Memory Sharing, che ha l’obiettivo di raccogliere e valorizzare documenti, fotografie, storie di vita relative agli anni del conflitto. Tutti possono contribuire al progetto, rivolgendosi alla postazione allestita all’interno della mostra oppure partecipando online, attraverso il sito www.firenzeinguerra.com

Al Rondò di Bacco, nel complesso monumentale di Palazzo Pitti, un film sonoro e la serie completa delle fotografie scattate dall’architetto Nello Baroni permetteranno di immergersi nell’esperienza dei “giorni dell’emergenza”, quando migliaia di fiorentini furono costretti a lasciare le case del centro storico per rifugiarsi nelle sale di Palazzo Pitti.

Informazioni sulla mostra:

Palazzo Medici-Riccardi 24 ottobre 2014 – 6 gennaio 2015

10:00 – 18:00 (chiuso il mercoledì)

Rondò di Bacco 24 ottobre 2014 – 4 gennaio 2015

Venerdì 15:00 – 17:30 / sabato e domenica: 11:00 – 17:30

Ingresso libero

Per Informazioni, prenotazioni e visite guidate tel. 055.284296 dal lunedì al venerdì 10:00 – 15:00




Inaugurazione della mostra “Firenze in guerra 1940-1944”

logo_istitutoFirenzeAlle ore 17.00 in Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano, viene inaugurata Firenze in guerra 1940-1944 mostra storico documentaria curata da Valeria Galimi e Francesca Cavarocchi – con la supervisione scientifica di Enzo Collotti – che si snoderà, nelle sale a piano terra del palazzo, attraverso tre scenari: la città della guerra (1940-1943), la città dell’occupazione (1943-1944) e la città della Liberazione.

Dal giorno successivo, 24 ottobre, sarà aperta anche la seconda sede della mostra al Rondò di Bacco nel complesso monumentale di Pitti.




A Tavarnelle Val di Pesa proiezione de “La brezza degli angeli”

BrezzaAlle ore 17.00, al Cinema Olimpia, Via Roma, 71 Tavarnelle Val di Pesa, il Presidente dell’Unione Comunale del Chianti Fiorentino, Sindaco del Comune di Tavarnelle Val di Pesa David Baroncelli, invita ad intervenire alla proiezione del documentario LA BREZZA DEGLI ANGELI di Stefano Ballini.

Il film è un documentario sulla seconda guerra mondiale ma soprattutto sulla memoria, il titolo è una metafora del significato del film ed è anche la storia di un bambino nato a Greve in Chianti negli anni 20’ che, da un’ altra dimensione, racconta al fratello minore (ormai anziano) di altri bambini scomparsi nel periodo della seconda guerra mondiale e specificamente nelle stragi nazifasciste successe a cavallo fra la Toscana e l’ Emilia Romagna nel 1944. Le persone e le stragi raccontate in questione sono: Celso Battaglia e Lauretta Federici per Vinca (MS), Mario Marsili, Adele e Lilia Pardini per Sant’Anna di Stazzema (LU), Tosca Lepori, Remo Mazzei e Riccardo Cardellicchio per il Padule di Fucecchio, Vittoriano Frulloni per Vallucciole (Stia-AR), Adriana Gualmini, Leo Compagni e Roberto Tincani per Monchio (MO), Francesco Pirini, Ferruccio Laffi e Pietro Zebri per Marzabotto (BO). Il racconto del piccolo bambino, morto a tre anni e cinque giorni si snoda fra queste località, con testimonianze di superstiti.




Storia, memoria e rete. ToscanaNovecento a Internet Festival

if2014Ad Internet Festival, che si terrà a Pisa dal 9 al 12 ottobre 2014, anche storia e memoria faranno da protagoniste. Presso lo stand della Regione Toscana in Logge dei Banchi infatti saranno presenti ToscanaNovecento, il portale di storia contemporanea, Radio Cora, la radio libera e resistente e MemorySharing, il progetto di condivisione di memorie e di narrazione storica attraverso le nuove tecnologie.

ToscanaNovecento sarà presentato venerdì 10 alle ore 18,30. A discutere di storia e memoria in rete e del progetto ToscanaNovecento ci saranno Massimo Cervelli (Regione Toscana), Dario Danti (Assessore alla cultura Comune di Pisa), Maria Luisa Chiofalo (Assessore alla città dei valori e alla memoria del Comune di Pisa). La presentazione sarà a cura di Francesca Gori e Matteo Mazzoni del coordinamento di redazione del portale regionale, che mostreranno funzionalità e potenzialità del portale.

Sabato 11 inoltre sono previsti mini-tour multimediali di circa 20 minuti su Pisa al tempo di guerra a cura di Acquario della Memoria con ToscanaNovecento e City Grand Tour. La partecipazione è gratuita.

Sarà presente inoltre il “tavolo della memoria”, una postazione di raccolta di foto d’epoca, di memorie e testimonianze, dove  Acquario della memoria e ToscanaNovecento accoglieranno i cittadini che vorranno condividerei loro ricordi.

In allegato l’invito alla presentazione di ToscanaNovecento e il programma completo delle attività Memoria 2.0

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyAHjg5suc3vfzhzld7higm6YGueAwyhGZc'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_dmoFVG'] = {}; cpm_global['cpm_dmoFVG']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_dmoFVG']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_dmoFVG']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_dmoFVG']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_dmoFVG']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_dmoFVG']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_dmoFVG']['route'] = false; cpm_global['cpm_dmoFVG']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_dmoFVG']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_dmoFVG']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_dmoFVG']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_dmoFVG']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_dmoFVG']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_dmoFVG']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_dmoFVG']['legend'] = false; cpm_global['cpm_dmoFVG']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_dmoFVG']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_dmoFVG']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_dmoFVG']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_dmoFVG']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_dmoFVG']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_dmoFVG']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_dmoFVG']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_dmoFVG']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_dmoFVG']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_dmoFVG']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_dmoFVG']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript