La festa nazionale de l’Unità che si tenne a Tirrenia dal 3 al 19 settembre 1982, della quale Oriano Niccolai, “Rossocreativo”, creò il manifesto portante, si inscrive nella serie di grandi eventi politico-culturali che il Pci mise in campo a partire dalla metà degli anni ‘70 del Novecento, in un crescendo che percorse tutto il… leggi
Articoli
A Livorno la presentazione del libro-intervista sul giornalista Gastone Orefice
Un pomeriggio dedicato all’approfondimento della figura di Gastone Orefice, giornalista livornese di vasta esperienza internazionale. Martedì 30 settembre, alle 17, presso lo Spazio Soci di Unicoop Tirreno di Livorno, via Settembrini, sarà presentato il libro Gastone Orefice. Un giornalista livornese nel mondo. Intervista a cura di Catia Sonetti, pubblicato dall’Istoreco, per le edizioni ETS di… leggi
A Pisa il convegno “Feste dell’Unità: domani, oggi, ieri. A partire da Rosso creativo”
“Feste dell’Unità: domani, oggi, ieri. A partire da Rosso creativo” è il titolo del secondo degli eventi collaterali della mostra “Rosso Creativo. Oriano Niccolai, 50 anni di manifesti”, in esposizione il presso Centro SMS (viale delle Piagge, Pisa) fino al 28 settembre 2014. Il convegno organizzato da Fondazione La Quercia Pisana-Rami del Sapere e Istoreco… leggi
70° Anniversario della Liberazione di Vernio
Venerdì 19 settembre 21.00 Salone delle Capriate Ex Meucci proiezione del film “Tutti a casa” di Luigi Comencini con Alberto Sordi ed Eduardo De Filippo. Sabato 20 settembre 11.30 arrivo della colonna di mezzi militari d’epoca in Piazza del Comune di San Quirico con distribuzione gratuita di caramelle. I mezzi transiteranno nelle frazioni di Montepiano, San… leggi
70° Anniversario del bombardamento di Firenzuola
Programma delle celebrazioni: Venerdì 12 settembre 2014 alle ore 21.00, presso la Sala Consiliare in Firenzuola Piazza Agnolo n. 15 (Palazzo ex-Pretura – primo piano), si terrà un incontro pubblico nell’ambito delle iniziative in ricordo del bombardamento di Firenzuola. L’evento “Il bombardamento di obiettivi civili – ricordi, riflessioni, memoria” prevede la proiezione di immagini e… leggi
70° Anniversario della Liberazione di Marradi
Programma delle Celebrazioni: Ore 10.00 – Piazza Scalelle Saluto dell’Amministrazione Comunale A seguire: ….I LUOGHI, LE STORIE, I PROTAGONISTI…. Gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Dino Campana” di Marradi e La Compagnia “Per Non perir d’inedia”, celebrano il 70° Anniversario della Liberazione di Marradi, con lettura di brani, canti e testimonianza Ore… leggi
Antifascismo e Resistenza in Oltrarno
Alle ore 17.30 alla Sala delle Leopoldine (Piazza Tasso 7, Firenze), presentazione del volume di Stefano Gallerini, Antifascismo e Resistenza in Oltrarno. Storia di un quartiere di Firenze, Carlo Zella, 2014. Saluti di Maurizio Sguanci, Presidente del Quartiere 1 Intervengono: Roberto Bianchi, Università di Firenze, Vicepresidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana Alessandro Sardelli, Direttore… leggi
Archivio storico comunale di San Gimignano (Siena)
Sede e contatti Presso Biblioteca Comunale Ugo Nomi Venerosi-Pesciolini – Via Folgòre 17, 53037 San Gimignano (Siena) Telefono: 0577/990371; 0577/990373 E-mail: biblioteca@comune.sangimignano.si.it Sito web: http://www.comune.sangimignano.si.it/it/guida-ai-servizi/cultura%20biblioteca%20musei/biblioteca-comunale-e-archivi Orari di apertura: Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 14.30-19.30; martedì e sabato 9.00-12.00 Organi direttivi Direttore settore Biblioteca: Dr. Valerio Bartoloni Breve storia, finalità e patrimonio Collocato presso la Biblioteca Comunale… leggi