Visita alla casa natale di Amedeo Modigliani

1905In occasione della Settimana della Cultura in Toscana, sabato 18 ottobre sarà possibile visitare la casa natale di Amedeo Modigliani a Livorno (via Roma). Sono previste visite guidate la mattina dalle 10.30 alle 12.30 e nel pomeriggio alle ore 16 e 17, al costo di 5,00 euro a persona. Alle 18 è prevista una visita con a seguire degustazione di 5&5, lo street food preferito dall’artista, e aperitivo preparato dal bistrot Modì di Via Roma. (Costo 10,00 euro a persona, obbligatoria la prenotazione al 320.8887044)

Amedeo Modigliani o Dedo, come lo chiamavano in famiglia, è uno degli artisti più famosi al mondo, sia per la sua arte, sia per le sue vicende esistenziali che lo hanno reso un personaggio leggendario.
I Modigliani abitavano in via Roma 38 in una zona residenziale, “in un quartiere tranquillo e in una casa ridente”, così scrive Eugenia Garsin nel suo diario, accanto ad altre famiglie della borghesia livornese ebraica. Proprio a pochi metri da loro sorgeva la lussuosa villa della famiglia Attias, una delle più importanti famiglie di ebrei livornesi. A testimonianza di questa villa è rimasto il nome della piazza. Di questa famosa casa è rimasto il “piano nobile” che conserva intatto il fascino di un appartamento della borghesia ebraica livornese con i pavimenti in graniglia decorati a motivi floreali e geometrici, le porte in legno laccato , le piccole maniglie di ottone, le persiane alla livornese, il vecchio lavello in marmo e le dispense in muratura in cucina. L’appartamento è stato allestito come un piccolo museo con pannelli espositivi che conservano i documenti degli archivi legali Modigliani. Il salone centrale si è trasformato nel tempo in una mostra permanente di artisti contemporanei che hanno voluto rendere omaggio al grande artista livornese. Tra questi Tano Festa, Mimmo Rotella, Mark Kostabi, Enrico Baj, Mario Madiai, Raffaele De Rosa , Pietro Cascella.

 




Storie di GAP. Terrorismo urbano e Resistenza

logo_istitutoFirenzeNell’ambito della mostra “Firenze in Guerra 1940-1944” alle ore 17.00 in Palazzo Medici, Sala Pistelli, si terrà la presentazione del volume di Santo Peli, Storie di GAP. Terrorismo urbano e Resistenza, Einaudi, 2014.

Interverranno:

Valeria Galimi (Curatrice della Mostra), Enzo Collotti (Supervisore scientifico della Mostra), Simone Neri Serneri (Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana).




Antifascismo e Resistenza in Oltrarno. Storia di un quartiere di Firenze

logo_istitutoFirenzeNell’ambito della mostra “Firenze in guerra 1940-1944“, alle ore 17.00 in Palazzo Medici, Sala Pistelli, si terrà la presentazione del volume di Stefano Gallerini, Antifascismo e Resistenza in Oltrarno. Storia di un quartiere di Firenze, Zella, 2014.

Interverranno:

Marco Palla (Università di Firenze), Matteo Mazzoni (Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Francesca Cavarocchi (Curatrice della Mostra), Giuseppe Gambino (insegnante)




Diario di una guerra che non ho combattuto. Un italiano ebreo tra persecuzione e Resistenza

logo_istitutoFirenzeNell’ambito della mostra “Firenze in guerra“, alle ore 17.00 in Palazzo Bastogi, Sala delle Feste (via Cavour 18), l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e il Consiglio regionale della Toscana vi invitano alla presentazione del diario di Giulio Supino, Diario di una guerra che non ho combattuto. Un italiano ebreo tra persecuzione e Resistenza, a cura di Michele Sarfatti, Aska edizioni, 2014

Interverranno:

Michele Sarfatti (Fondazione Centro documentazione ebraica contemporanea), Patrizia Gabrielli (Università di Siena), Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana)




Adone Zoli. Cristiano, patriota, avvocato

logo_istitutoFirenzeNell’ambito della mostra “Firenze in guerra 1940-1944“, alle ore 17.00 in Palazzo Medici, Sala Pistelli, si terrà la presentazione del volume a cura di Giulio Conticelli, Adone Zoli. Cristiano, patriota, avvocato, Polistampa, 2014.

Interverranno:

Mario G. Rossi (Università di Firenze), Sandro Rogari (Università di Firenze), Bruna Bocchini (Università di Firenze)




Oltre il dopoguerra: rappresentazioni e politiche della violenza

logo_istitutoFirenzeIl seminario si svolge presso l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37 Firenze

Programma dei lavori:

Giovedì 6 novembre: Simbologie e pratiche

 15.00 -15.10 Toni ROVATTI (Università di Bologna), Saluti e apertura dei lavori

15.10-15.35 Luis MARTÍN-ESTUDILLO (University of Iowa), Violencia y arte: Eduardo Arroyo ante la represión de la conflictividad laboral en el tardofranquismo (1962-1975)

15.35-16.00 Enrico ACCIAI (Isrt), Reducismo antifascista nell’Italia repubblicana tra violenza, disillusione ed emarginazione. Il caso degli ex volontari di Spagna

16.00-16.15 Pausa

16.15-16.40 Guido PANVINI (Università della Tuscia), L’altro dopoguerra. Continuità e rotture della violenza neofascista nell’Italia repubblicana

16.40- 17.00 Discussant: Simone NERI SERNERI (Università degli Studi di Siena, Isrt)

17.00-18.00 Dibattito

 Venerdì 7 novembre: Conflittualità e gestione dell’ordine pubblico

 9.30- 9.55 Ilenia ROSSINI (Sapienza Università di Roma), Conflittualità sociale, violenza politica e collettiva e gestione dell’ordine pubblico nella Roma postbellica (1948-1956)

9.55-10.20 Luigi AMBROSI (Università della Calabria), Vita di un questore. Note metodologiche e interpretative su violenza, apparati e uomini di Stato

10.20-10.40 Pausa

10.40- 11.00 Discussant Lorenzo BERTUCELLI (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)

11.00-12.00 Dibattito

12.00- 13.00 Chiusura dei lavori, Enrico ACCIAI, Camilla POESIO, Guido PANVINI, Toni ROVATTI

Comitato scientifico e organizzativo:

Enrico Acciai (coordinatore), Camilla Poesio (coordinatore), Guido Panvini, Toni Rovatti

Per informazioni: seminarioviolenza@gmail.com

Fanno parte del Seminario nazionale Sissco: Enrico Acciai (ISRT Firenze); Luigi Ambrosi (Università della Calabria); Fabien Archambault (Université de Limoges), Joshua Arthurs (West Virginia University); Andrew Beattie (University of New South Wales Sydney); Mirco Carrattieri (ISTORECO Reggio Emilia) Mirco Dondi (Università di Bologna); Matteo Ermacora (Univerità Ca’ Foscari Venezia); Luis Martín-Estudillo (University of Iowa); Chiara Fantozzi (ISTORECO Livorno); Ilaria Favretto (Kingston University London); José M. Faraldo (Universidad Complutense de Madrid), Davide Guarnieri (Archivio di Stato di Ferrara); Aitzpea Leizaola (Universidad del País Vasco); Paolo Mencarelli (ISRT Firenze); Simone Neri Serneri (Università di Siena, Isrt Firenze); Mila Orlic (University of Rijeka Fiume); Guido Panvini (Università della Tuscia); Camilla Poesio (Univerità Ca’ Foscari Venezia); Leonardo Rapone (Università della Tuscia); Javier Rodrigo (Universitat Autònoma de Barcelona); Ilenia Rossini (Sapienza Università di Roma); Toni Rovatti (Università di Bologna); Alessandro Santagata (École pratique des hautes études, Paris); Matteo Stefanori (Università della Tuscia).




L’assessore Nocentini a Massa Marittima per la “Settimana della Cultura in Toscana”

nocentiniIl 15 ottobre sarà a Massa Marittima l’assessore regionale alla Cultura e al Turismo, Sara Nocentini. La visita avrà inizio in mattinata con un giro guidato al complesso museale di San Pietro all’Orto, per proseguire poi nel pomeriggio, a partire dalle 15, con il tour della Biblioteca Comunale. Qui l’assessore si fermerà fino alle 17 per un incontro aperto al pubblico durante cui si parlerà della prima edizione della “Settimana della Cultura in Toscana”, denominata ‘CoolT’ (che è la fusione di : Cool, fresco, spiritoso, con la T di Toscana).

L’iniziativa che si è aperta il 9 e terminerà il 19 ottobre vede dieci giorni di eventi che uniscono la diffusa offerta culturale della Toscana, collegandola a quella turistica. Anche il Comune Massa Marittima ha aderito con il suo programma di appuntamenti, tra cui la mostra “La colomba ritrovata”, un viaggio affascinante tra i segreti della “Maestà” di Ambrogio Lorenzetti, che sarà inaugurata venerdì 17 ottobre. Ad accompagnare l’assessore regionale Nocentini ci saranno il Sindaco di Massa Marittima Marcello Giuntini, l’assessore alla Cultura Marco Paperini, il direttore della Biblioteca e dei Musei Roberta Pieraccioli ed il presidente della Cooperativa Colline Metallifere che gestisce i musei cittadini Vanda Peccianti. La visita dell’assessore sarà trasmessa in diretta dalle 15 alle 17 da Radio Toscana.




“Famiglia Novecento” di P. Ginsborg presentato a Poggibonsi (Siena)

Famiglia NovecentoiA Poggibonsi (Siena)  l’associazione “La Scintilla” e dagli “Amici di Romano Bilenchi” con le librerie di Poggibonsi e di Colle  hanno ideato e organizzato rassegna “Letture in autunno. Era una notte buia e tempestosa”.

Nell’ambito di questa iniziativa è prevista per sabato 25 ottobre presso la sala SET del teatro Politeama a Poggibonsi, ore 17,  la presentazione di “Famiglia Novecento”, dello storico Paul Ginsborg, vincitore del premio internazionale “Viareggio – Rèpaci”. Insieme all’autore discuterà Fabio Dei e la presentazione è a cura dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Siena, della Società storica della Valdelsa e da ALBA

La rassegna ha avuto inizio venerdì 3 ottobre, con la presentazione di Roderick Duddle (Einaudi) di uno dei più importanti scrittori italiani, Michele Mari, finalista al premio “Viareggio Rèpaci” e al premio “Campiello”. Il 4 ottobre è stata la volta de “Il telefono senza fili” (Sellerio), il nuovo romanzo di Marco Malvaldi, appena uscito da Sellerio, presentato dall’autore. Sabato 11 Tony Face (Antonio Bacciocchi ) ha presentato il suo Rock’n’goal (Voloedizioni), un libro divertentissimo attorno al rapporto tra calcio e musica, con storie sorprendenti e spassose. Tony Face, figura di culto nel mondo della musica italiana, è stato poi protagonista di un dj set nella notte del Sonar.

Il 18 ottobre presso la biblioteca Marcello Braccagni di Colle Val d’Elsa, alle ore 17,30, è prevista la presentazione del libro di Camilla Chandra Candiani “La bambina pugile ovvero la precisione dell’amore” (Einaudi).

La rassegna “Letture in autunno” è in parte autofinanziata dalle due associazioni e dalle librerie “il Mondo dei Libri”, “Libreria Discoshop – Mondadori”, Libreria-cartoleria “L’Arcobaleno”, libreria “la Martinella”. Gode del patrocinio e del sostegno dei Comuni di Poggibonsi e Colle e si avvale della sponsorizzazione di Confcommercio, Confesercenti, Panurania, Ecospurgo.