Sede e contatti viale Rinaldo Piaggio 7, 56025 Pontedera (PI) Telefono: 0587.27171 E-mail: archivio@museopiaggio.it Sito web: http://www.museopiaggio.it/presentazione-archivio/ Orari di apertura: Esclusivamente su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00 Organi direttivi Presidente Fondazione Piaggio: Riccardo Costagliola Responsabile generale: Sabrina Caredda Relazione Esterne: Annalisa Rossi Responsabile del coordinamento tecnico: Sergio Galli Curatore allestimenti museali: Nicolino… leggi
Articoli
Museo Piaggio
Sede e contatti Viale Rinaldo Piaggio 7, 56025 Pontedera (PI) Telefono: 0587.27171 E-mail: museo@museopiaggio.it Sito web: www.museopiaggio.it Orari di apertura: dal martedì al sabato: 10-18; domenica(seconda e quarta domenica del mese) 10– 18. Chiuso il lunedì. Nei mesi di luglio e agosto il Museo sarà aperto tutte le domeniche 10.00 – 18.00Ingresso gratuito. Organi direttivi Presidente… leggi
90 anni on Air. Radio Rai festeggiata nei 5 quartieri di Firenze
10 serate (2 per ogni quartiere) e una serata finale nello STUDIO C della Sede Rai per la Toscana, ore 21.00 5 Radiogialli di Ellery Queen 5 serate dedicate al Grillo Canterino “QUANDO IL GRILLO CANTAVA…la trasmissione radiofonica che innamorò Firenze” a cura di Sabrina Tinalli 1 serata finale (proprio il 6 ottobre*) dal titolo… leggi
“Afternoon tea with Rose”. Presentazione del volume dedicato a Rose Cleveland
Venerdì 3 ottobre alle ore 16 presso la Biblioteca comunale “A. Betti” di Bagni di Lucca la Fondazione Montaigne, il Comune di Bagni di Lucca, la Fondazione Casa di risparmio di Lucca e Ottobre Piovono libri, presentano l’evento “Afternoon tea with Rose”, durante il quale Sirpa Salenius presenterà il suo volume Rose Elizabeth Cleveland. First Lady and Literary Scholar (Palgrave,… leggi
Antifascismo, guerra e resistenza a San Giuliano Terme.
Mercoledì 1 ottobre alle ore 18 presso il circolo ARCI ad Asciano, sarà presentato il libro degli storici Gianluca Fulvetti e Stefano Gallo, Antifascismo, guerra e resistenza a San Giuliano Terme (ETS, 2014). INTERVERRANNO: Franco Marchetti, Vicesindaco Comune di San Giuliano Terme Mirella Vernizzi, ANPI sezione di San Giuliano Terme-Calci Duilio Cordoni, partigiano della formazione… leggi
A Pienza la mostra sul poeta Mario Luzi
Nell’ambito delle Celebrazioni del Centenario della nascita di Mario Luzi, il Comune di Pienza, l’Associazione Mendrisio Mario Luzi Poesia del Mondo e il Centro Studi Mario Luzi “La Barca”, presentano la mostra: “Mario Luzi: Le campagne, la parola, la luce – Memorie di terra toscana”. Sabato 27 settembre 2014, alle ore 17.00, all’interno della Sala… leggi
Per i 150 anni della Prima internazionale presentato a Lucca un libro su Cafiero
In occasione del 150° anniversario della Prima Internazionale (28 settembre 1864- 2014) domenica 28 settembre alle ore 17.30 presso la Libreria Baroni – via san Frediano, 26 – Lucca, sarà presentato il libro Cafiero di Pier Carlo Masini (BFS Edizioni – 2014). Introducono Giuseppe Matteucci – Società Popolare di Mutuo Soccorso “G. Garibaldi” – Lucca Armando… leggi
Tirrenia ’82 e non solo. Le feste dell’Unità negli anni Ottanta
La festa nazionale de l’Unità che si tenne a Tirrenia dal 3 al 19 settembre 1982, della quale Oriano Niccolai, “Rossocreativo”, creò il manifesto portante, si inscrive nella serie di grandi eventi politico-culturali che il Pci mise in campo a partire dalla metà degli anni ‘70 del Novecento, in un crescendo che percorse tutto il… leggi