Grande Guerra e scrittura popolare: il diario di un contadino toscano nel quadro di una nuova storiografia e della nuova produzione di fonti nel centenario della Grande Guerra

DiarioguerraAlle ore 15,30 in Aula 5, via Capponi 9, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, IDAST (Iniziative Demo Antropologiche e di Storia orale in Toscana), Comune e Pro Loco di Terranuova Bracciolini, Istituto Ernesto De Martino, Associazione Taranta

Invitano all’incontro:

Grande guerra e scrittura popolare: il diario di un contadino toscano nel quadro di una nuova storiografia e della nuova produzione di fonti nel centenario della Grande Guerra“.
A partire da Giuseppe Capacci, Diario di guerra di un contadino toscano, a cura di Dante Priore, Aska edizioni, 2104

Introduce Simone Neri Serneri, storico, Presidente ISRT
Interventi di
Quinto Antonelli, Archivio della scrittura popolare, Fondazione Museo storico del Trentino , Trento
Severino Saccardi, direttore di Testimonianze, deputato regionale toscano,
Caterina Di Pasquale, antropologa , Università di Firenze, Idast
Antonio Fanelli, antropologo, Università di Firenze, Idast
Coordina Emanuela Rossi, antropologa, Università di Firenze
Partecipano il curatore Dante Priore e gli autori dei commenti al diario




Archivio storico Piaggio


Sede e contatti
viale Rinaldo Piaggio 7, 56025 Pontedera (PI)
Telefono: 0587.27171
E-mail: archivio@museopiaggio.it
Sito web: http://www.museopiaggio.it/presentazione-archivio/
Orari di apertura: Esclusivamente su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Organi direttivi
Presidente Fondazione Piaggio: Riccardo Costagliola
Responsabile generale: Sabrina Caredda
Relazione Esterne: Annalisa Rossi
Responsabile del coordinamento tecnico: Sergio Galli
Curatore allestimenti museali: Nicolino di Carlo
Progetti didattici: Romina Giannotti
Archivio Storico: Mariamargherita Scotti

Breve storia e finalità
L’Archivio Storico conserva la documentazione relativa all’attività di Piaggio. Costituito grazie al lavoro di ricerca avviato da Tommaso Fanfani alla metà degli anni ’90, l’Archivio Storico è stato inaugurato nel marzo del 2000.

Patrimonio
Grazie a successivi conferimenti, l’Archivio è attualmente costituito da 7 fondi (Atti Dovuti, Direzione Generale, Direzione Commerciale, Personale, Produzione e Progettazione, Iconografico, Lanzara) e 10 archivi aggregati (Gilera, OMAO-Officine Macchine Africa Orientale, SARPI-Società Anonima Rappresentanze Prodotti Industriali, Lanzara Donazione, Confindustria, Gilberto Filippetti, Marco Stilci, Tommaso Fanfani, Donazioni, Fonti Orali), per un totale di quasi 5.000 filze.

 

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_oRYvOx'] = {}; cpm_global['cpm_oRYvOx']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_oRYvOx']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_oRYvOx']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_oRYvOx']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_oRYvOx']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_oRYvOx']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_oRYvOx']['route'] = false; cpm_global['cpm_oRYvOx']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_oRYvOx']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_oRYvOx']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_oRYvOx']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_oRYvOx']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_oRYvOx']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_oRYvOx']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_oRYvOx']['legend'] = false; cpm_global['cpm_oRYvOx']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_oRYvOx']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_oRYvOx']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_oRYvOx']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_oRYvOx']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_oRYvOx']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_oRYvOx']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_oRYvOx']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_oRYvOx']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_oRYvOx']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_oRYvOx']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_oRYvOx']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Museo Piaggio

Sede e contatti
Viale Rinaldo Piaggio 7, 56025 Pontedera (PI)
Telefono: 0587.27171
E-mail: museo@museopiaggio.it
Sito web: www.museopiaggio.it
Orari di apertura: dal martedì al sabato: 10-18; domenica(seconda e quarta domenica del mese) 10– 18. Chiuso il lunedì.
Nei mesi di luglio e agosto il Museo sarà aperto tutte le domeniche 10.00 – 18.00Ingresso gratuito.

Organi direttivi
Presidente Fondazione Piaggio: Riccardo Costagliola
Responsabile generale: Sabrina Caredda
Relazione Esterne: Annalisa Rossi
Responsabile del coordinamento tecnico: Sergio Galli
Curatore allestimenti museali: Nicolino di Carlo
Progetti didattici: Romina Giannotti
Archivio Storico: Mariamargherita Scotti

Breve storia e finalità
Il Museo Piaggio è stato inaugurato nel 2000 nei 3000 m² dell’ex Attrezzeria, attiva fino al 1996: uno dei capannoni più antichi dello stabilimento, la cui ristrutturazione rappresenta un armonico esempio di trasformazione di un’area industriale da polo produttivo a centro di promozione artistica e culturale. Il Museo rappresenta un importante polo di attrazione per il territorio, grazie alle numerose attività che la Fondazione Piaggio promuove in collaborazione con le amministrazioni pubbliche e la rete associativa locale.

Patrimonio
Il Museo ripercorre la storia dell’azienda Piaggio e dei suoi marchi attraverso l’esposizione dei suoi prodotti più celebri. La collezione Vespa è costituita da una ricca selezione di Vespa di serie prodotte dal 1946 ad oggi, ed è arricchita dalla presenza del primo prototipo MP6 disegnato da Corradino d’Ascanio nel 1945. La collezione Gilera è composta da alcune moto della casa di Arcore, acquisita da Piaggio nel 1969.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_PMtNQr'] = {}; cpm_global['cpm_PMtNQr']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_PMtNQr']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_PMtNQr']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_PMtNQr']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_PMtNQr']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_PMtNQr']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_PMtNQr']['route'] = false; cpm_global['cpm_PMtNQr']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_PMtNQr']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_PMtNQr']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_PMtNQr']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_PMtNQr']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_PMtNQr']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_PMtNQr']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_PMtNQr']['legend'] = false; cpm_global['cpm_PMtNQr']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_PMtNQr']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_PMtNQr']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_PMtNQr']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_PMtNQr']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_PMtNQr']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_PMtNQr']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_PMtNQr']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_PMtNQr']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_PMtNQr']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_PMtNQr']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_PMtNQr']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




90 anni on Air. Radio Rai festeggiata nei 5 quartieri di Firenze

radio10 serate (2 per ogni quartiere) e una serata finale nello STUDIO C della Sede Rai per la Toscana, ore 21.00
5 Radiogialli di Ellery Queen
5 serate dedicate al Grillo Canterino “QUANDO IL GRILLO CANTAVA…la trasmissione radiofonica che innamorò Firenze” a cura di Sabrina Tinalli
1 serata finale (proprio il 6 ottobre*) dal titolo 90 ANNI ON AIR a cura di Marcello Lazzerini e Sabrina Tinalli

Un progetto dedicato ai 90 anni della radio (6 ottobre 1924 – 6 ottobre 2014) composto da 10 serate sul territorio (2 per ogni quartiere) e da una serata finale nello STUDIO C della Sede Rai per la Toscana.
Tutte le serate sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti. La serata del 6 ottobre alla Rai è a inviti e gli spettatori saranno selezionati durante i 10 eventi sul territorio con varie modalità a seconda del tipo di serata.
Un’anteprima (la prima serata) si è già tenuta lo scorso 29 agosto al Giardino del Cenacolo, in via di San Salvi, 14 (quartiere 2) con un radiogiallo di Ellery Queen.

Dal 2005 La Compagnia delle Seggiole è conosciuta sul territorio per le sue particolari “cene con delitto”, serate radiofoniche proposte in rinomati ristoranti toscani. Con i suoi radiogialli la Compagnia ha conquistato già un vasto pubblico appassionato che ha potuto riscoprire il fascino della radio in un tempo dove la tecnologia ha dato vita a tutti i suoi successori. 90 anni on air è un nuovo progetto ideato con il giornalista-scrittore Marcello Lazzerini, autore delle “interviste impossibili” per Radio Vaticana e anche interprete delle Conversazioni (in)credibili con i Protagonisti della Storia portate in scena con gli attori della Compagnia delle Seggiole.

«Sono 90 e nonostante l’età, le difficoltà incontrate e gli acciacchi sembra avere sette vite. Come i gatti. Parliamo della cara, amatissima radio. Una grande invenzione, dovuta a quel genio di Marconi, che accompagna ancora, nonostante il potere attrattivo della tv, la nostra vita quotidiana: certo, non più “nuovo focolare” come è stata dagli anni successivi al 1924, quando divenne strumento di comunicazione di massa entrando in ogni casa, fino all’avvento e allo sviluppo trent’anni dopo, della tv. Ma la cara radio, che è stata un po’ la colonna sonora delle vita dei nostri nonni e padri, come il cinema ce lo ricorda spesso, sembra aver ritrovato una sua vitalità tanto che l’audience radiofonico si è ancora dilatata. E’ proprio per ripercorrere, velocemente, alcuni momenti salienti della sua vita, che la Direzione della Sede Rai della Toscana e la Compagnia delle Seggiole, specializzata nel riproporre dal vivo noti sketch e programmi radiofonici, che organizzano per il prossimo 6 ottobre, nel “mitico” Studio C di Largo Alcide de Gasperi, una serata particolare dal titolo, appunto, “90 anni on air”. Sarà anche un modo per restituire voce a quegli antichi apparecchi radio esposti nella sede fiorentina, e ricordare anche il ruolo assunto da Radio Firenze dal dopoguerra in poi, attraverso i suoi programmi culturali e innovativi (da quelli in vernacolo ai programmi a quiz, musicali e teatrali) e giornalistici. Risentiremo e in parte rivedremo figure ormai entrate nell’immaginario collettivo, volti e voci di un tempo, anche recente, attraverso una serata che aiuterà anche a capire come funziona uno studio radiofonico. E sarà come riascoltare il nastro e rivedere il film della nostra vita. Con nostalgia e leggerezza».

Gli attori e i Tecnici della Compagnia della Seggiole che parteciperanno a questo progetto, innovativo proprio per il fatto di “riunire” per la prima volta i 5 Quartieri di Firenze in collaborazione con la prestigiosa sede Rai per la Toscana, sono (in ordine alfabetico): Marcello Allegrini, Fabio Baronti, Luca Cartocci, Vanni Cassori, Rossella Gardenti, Massimo Manconi, Luca Marras, Daniele Nocciolini, Sabrina Tinalli, Silvia Vettori.

Documenti correlati:




“Afternoon tea with Rose”. Presentazione del volume dedicato a Rose Cleveland

220px-Rose_ClevelandVenerdì 3 ottobre alle ore 16 presso la Biblioteca comunale “A. Betti” di Bagni di Lucca la Fondazione Montaigne, il Comune di Bagni di Lucca, la Fondazione Casa di risparmio di Lucca e Ottobre Piovono libri, presentano l’evento “Afternoon tea with Rose”, durante il quale Sirpa Salenius presenterà il suo volume Rose Elizabeth Cleveland. First Lady and Literary Scholar (Palgrave, 2014).

Rose Cleveland fu la First lady americana durante la prima delle due presidenze del fratello Grover Cleveland, e rimase alla Casa Bianca per due anni. All’età di 44 anni intrattenne una relazione lesbica con Evangeline Simpson, e alla morte del marito, nel 1910 le due donne si trasferirono a Bagni di Lucca, dove vissero insieme fino alla morte di Rose, sopravvenuta nel 1918. Rose Cleveland fu anche una scrittrice e poeta, pubblicando lavori sull’emancipazione femminile, in particolare riferendosi alle questione dell’identità sessuale, sfidando le norme eterossessuali e patriarcali.

In allegato la locandina dell’evento.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_VTl9LR'] = {}; cpm_global['cpm_VTl9LR']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_VTl9LR']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_VTl9LR']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_VTl9LR']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_VTl9LR']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_VTl9LR']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_VTl9LR']['route'] = false; cpm_global['cpm_VTl9LR']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_VTl9LR']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_VTl9LR']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_VTl9LR']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_VTl9LR']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_VTl9LR']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_VTl9LR']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_VTl9LR']['legend'] = false; cpm_global['cpm_VTl9LR']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_VTl9LR']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_VTl9LR']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_VTl9LR']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_VTl9LR']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_VTl9LR']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_VTl9LR']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_VTl9LR']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_VTl9LR']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_VTl9LR']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_VTl9LR']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_VTl9LR']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Antifascismo, guerra e resistenza a San Giuliano Terme.

Mercoledì 1 ottobre alle ore 18 presso il circolo ARCI ad Asciano, sarà presentato il libro degli storici Gianluca Fulvetti e Stefano Gallo, Antifascismo, guerra e resistenza a San Giuliano Terme (ETS, 2014).

INTERVERRANNO:
Franco Marchetti, Vicesindaco Comune di San Giuliano Terme
Mirella Vernizzi, ANPI sezione di San Giuliano Terme-Calci
Duilio Cordoni, partigiano della formazione N. Casarosa
Lia Cecchini, figlia di Ilio Cecchini,
comandante della formazione N. Casarosa
Alessandro Scarpellini, poeta e scrittore
Saranno presenti gli autori

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_LmQm95'] = {}; cpm_global['cpm_LmQm95']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_LmQm95']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_LmQm95']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_LmQm95']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_LmQm95']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_LmQm95']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_LmQm95']['route'] = false; cpm_global['cpm_LmQm95']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_LmQm95']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_LmQm95']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_LmQm95']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_LmQm95']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_LmQm95']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_LmQm95']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_LmQm95']['legend'] = false; cpm_global['cpm_LmQm95']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_LmQm95']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_LmQm95']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_LmQm95']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_LmQm95']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_LmQm95']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_LmQm95']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_LmQm95']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_LmQm95']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_LmQm95']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_LmQm95']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_LmQm95']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




A Pienza la mostra sul poeta Mario Luzi

M_LuziNell’ambito delle Celebrazioni del Centenario della nascita di Mario Luzi, il Comune di Pienza, l’Associazione Mendrisio Mario Luzi Poesia del Mondo e il Centro Studi Mario Luzi “La Barca”, presentano la mostra: “Mario Luzi: Le campagne, la parola, la luce – Memorie di terra toscana”.

Sabato 27 settembre 2014, alle ore 17.00, all’interno della Sala Convegni del Comune di Pienza, si terrà la presentazione della mostra dedicata a Mario Luzi (Firenze 1914-2005) in occasione del centenario della nascita. Dopo il Museo Casa Croci – Mendrisio (Svizzera) – ora è la volta di Pienza in cui la mostra sarà inaugurata  lo stesso giorno alle ore 18.30 presso il Museo della Città, Piazza San Carlo.

La mostra presenterà – attraverso libri, manoscritti originali, immagini – un percorso nei motivi centrali della vita e dell’opera del poeta fiorentino, estremamente legate al paesaggio della natia Toscana (e non solo). Attraverso minute e scartafacci si potrà osservare il modo di lavorare del poeta, mentre libri e lettere consentiranno di documentare i rapporti con la cultura nazionale ed internazionale. Non sarà trascurata la documentazione dell’attività teatrale particolarmente attiva nell’età matura. Infine l’esposizione dei libri tradotti di Luzi permetteranno di saggiare l’ascolto che l’Europa ha avuto per il poeta italiano. Il materiale esposto proviene dal Centro Studi Mario Luzi “La Barca”, dall’Associazione Mendrisio Mario Luzi e da collezioni private.

L’esposizione è arricchita da opere pittoriche di grandi artisti che si sono ispirati alla poetica di Luzi. In molti casi si tratta di materiali mai prima esposti in pubblico. Interverranno all’iniziativa il Sindaco di Pienza, Fabrizio Fè, il Presidente dell’Associazione Mendrisio Mario Luzi Poesia del Mondo, Paolo A. Mattel, Nino Petreni del Comitato Centro Studi Mario Luzi “La Barca”, l’artista Marco Nereo Rotelli e la docente e storica dell’arte, Giovanna Uzzani. Coordina il dibattito Giampietro Colombini, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Pienza.

Evento realizzato con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e i patrocini di Regione Toscana, le Città di Firenze, Pienza, Stazzema, Gubbio, Mendrisio e del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema.




Per i 150 anni della Prima internazionale presentato a Lucca un libro su Cafiero

In occasione del 150° anniversario della Prima Internazionale (28 settembre 1864- 2014) domenica 28 settembre alle ore 17.30 presso la Libreria Baroni – via san Frediano, 26 – Lucca, sarà presentato il libro Cafiero di Pier Carlo Masini (BFS Edizioni – 2014).

Introducono
Giuseppe Matteucci – Società Popolare di Mutuo Soccorso “G. Garibaldi” – Lucca
Armando Sestani – vice presidente ISREC Lucca

Interviene:
Franco Bertolucci – Biblioteca Franco Serantini – Pisa

Dopo ci sarà una cena al circolo ARCI di S. Alessio ed una breve assemblea della “G. Garibaldi”.

 

In allegato la locandina dell’evento.