Articoli

image_pdfimage_print

A Livorno la presentazione della monografia digitale su Voltolino Fontani

Sabato 27 settembre, alle ore 17.00, l’“Archivio Voltolino Fontani”  presenterà al Museo Civico Fattori, (Villa Mimbelli, Sala degli Specchi) una monografia digitale dedicata all’artista livornese, realizzata dall’archivio in collaborazione con il Comune di Livorno ed il patrocinio della Provincia. Sarà presente, oltre alla curatrice Martina Corgnati, l’Assessore alla Cultura del Comune di Livorno, Serafino Fasulo…. leggi

Una serata dedicata a Giovanni Spadolini su Rai Storia

Alle ore 21.30 su Rai Storia, ch. 54 del Digitale Terrestre e ch. 23 Tivù Sat.  la prima puntata della serie “Italiani” condotta da Paolo Mieli dedicata a Giovanni Spadolini. GIOVANNI SPADOLINI “SOGNO UN’ITALIA MIGLIORE” Di Enrico Salvatori La parabola politica e istituzionale del senatore Giovanni Spadolini, un ritratto inedito ricostruito attraverso le sue parole… leggi

70° Anniversario della Liberazione di Cantagallo

Comune di Cantagallo, ANPI e Fondazione CDSE, in occasione del 70° Anniversario della distruzione e Liberazione di Cantagallo presentano: “Per non dimenticare”: la Resistenza, la Linea Gotica. Programma della giornata: Ore 11.00, Rifugio Cave: Segmenti di linea gotica. Posizionamento dei bronzi a delimitare il segmento di linea gotica nei pressi del Rifugio Cave segnato dalla performance di… leggi

Domenica di carta, ovvero La voce della storia. All’Archivio di Stato di Siena

Una domenica originale interamente dedicata all’immersione dentro la storia della città di Siena attraverso i documenti del suo passato. E’ quanto propone l’Archivio di Stato di Siena per domenica 5 ottobre, con inizio alle 11, presso la sede di Banchi di Sotto 52, nell’ambito della iniziativa nazionale Domenica di carta. Con l’Apertura straordinaria dell’Archivio, saranno… leggi

Sabato 27 Settembre  Sacco & Vanzetti alla Collina Rossa presso la Casa-museo di Vincenzo Bassignani a Merizzo (Villafranca in Lunigiana). Alle ore 18.00 si terrà l’incontro dal titolo Da Sacco e Vanzetti alla Resistenza, passando per la Spagna. Merizzo e la storia del Novecento. Saluti di Stefano Arrighetti (Istituto Ernesto de Martino), Italo Poma (AICVAS – Associazione Italiana… leggi

Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità ad oggi

Alle 17.00, presso la Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26, Firenze), presentazione del volume a cura di Maria Teresa Mori, Sandra Pescarolo, Simonetta Soldani, Anna Scattigno, Di generazioni in generazione. Le italiane dall’Unità ad oggi, (Viella), interverranno: Ne discuteranno Enrica Asquer, Università di Torino Laura Guidi, Università di Napoli Federico II Domenico… leggi

Enciclopedia popolare della vita quotidiana: il Novecento italiano.

Alle ore 17.00, in Palazzo Bastogi, Sala delle Feste (via Cavour 18), presentazione del libro di P. F. Listri, Enciclopedia popolare della vita quotidiana. Il Novecento italiano, Edizioni Clichy. Intervengono: Eugenio Giani, consigliere regionale Riccardo Fantechi, psicologo della comunicazione Pier Francesco Listri, autore del libro

Gino e Fausto: una storia italiana

Alle ore 17.00 presso la Sala OPS, si terrà la presentazione del libro di Franco Quercioli, Gino e Fausto: una storia italiana, (Ediciclo, 2014) nell’ambito della mostra Gino Bartali: una storia nella storia,   allestita presso il Centro Commerciale Coop di Ponte a Greve, dallo scorso 15 settembre fino al 27 p. v., già esposta nello scorso… leggi