Articoli

image_pdfimage_print

“L’uomo che salvò la torre” e una nuova sezione per la mostra “Pane e bombe” a Pisa

Giovedì 30 ottobre alle ore 21:00, MemorySharing e Acquario della Memoria inaugurano l’apertura di una nuova sezione della mostra-cantiere PANE E BOMBE: nuove testimonianze, nuovi filmati, altre storie, altri piccoli tasselli che si aggiungono alla cornice della Storia con la esse maiuscola e alla ricca esposizione multimediale sostenuta dal Comune di Pisa e ospitata dal Centro… leggi

Mostre temporanee, incontri e visite guidate nella rinnovata sede del Centro di Documentazione Giovanni Michelucci di Pistoia

“Il disegno aiuta a comprendere quei passaggi attraverso cui è stato possibile il trasferimento dal foglio alla materia. Allo stesso modo come lo spartito musicale indica il tessuto dell’opera meglio della sua esecuzione”. Giovanni Michelucci Si inaugura mercoledì 29 ottobre nella sede del Centro di Documentazione Michelucci in Palazzo Comunale a Pistoia un ciclo di… leggi

28 novembre 1944: si scioglie la Divisione Garibaldi Lunense

A tre mesi dalla sua formazione, la Divisione Partigiana Garibaldi Lunense, attiva nel territorio garfagnino e lunigiano ancora sotto occupazione nazifascista, si trova, alla metà di novembre del 1944, di fronte a un bivio: rispettare il proclama Alexander – che chiede la cessazione di operazioni militari su vasta scala – e proseguire in attività di… leggi

CANZONI CONTRO LA GUERRA

E’ la terza volta che l’Istituto “Ernesto de Martino”, il Comitato “Fermiamo la guerra”, l’ANPI, il Circolo “L’Affratellamento di Ricorboli”, LeMusiQuorum, con la collaborazione, quest’anno, anche della Camera del Lavoro CGIL di Firenze, organizzano un’iniziativa anti-militarista in concomitanza con la celebrazione – il 4 novembre – delle Forze Armate e della vittoria nella 1ª guerra… leggi

“GIORGIO LA PIRA – SINDACO DELLA PACE”

Rai Cultura, diretta da Silvia Calandrelli, presenta Italiani con Paolo Mieli, in onda martedì 28 ottobre alle ore 21.30 su Rai Storia, ch. 54 del Digitale Terrestre e ch. 23 Tivù Sat. La vita, le idee, la visione politica, la capacità di immaginare un mondo diverso, è il filo conduttore della prima serie di sette… leggi

Storia on-line. Insegnare la Storia nell’era digitale

 L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea Apuana (ISRA), con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, organizza il corso di aggiornamento e formazione “Storia on-line. Insegnare la Storia nell’era digitale”, rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio. Il corso è articolato in due appuntamenti pomeridiani (14.30 – 18.30)… leggi

Ilio Barontini. Un protagonista dell’antifascismo internazionale

Ilio Barontini nasce a Cecina (Livorno) il 28 settembre 1890 da due genitori di origini contadine ed è il secondo di cinque figli. Il padre in seguito ad una malformazione che ne causò il ricovero a Roma riuscì a frequentare una scuola professionale e grazie alle competenze lì acquisite fu chiamato dalla famiglia Wassmuth (famiglia… leggi

Gli Svizzeri a Pisa e Livorno. Presentazione del volume della collana Arte&Storia

Anche Livorno, come molte altre città italiane, ha visto nel corso della propria storia la presenza di numerosi Svizzeri nei settori dell’economia e dell’arte. Addirittura risale ai primi del Seicento la presenza di immigrati provenienti dal canton Ticino impegnati nell’industria marittima, prima come facchini del porto, poi come operatori commerciali e finanziari fondatori di banche,… leggi