Mostra (6-20 ottobre) Inaugurazione lunedì 6 ottobre, ore 16.30, Biblioteca di Scienze Tecnologiche, Palazzo di San Clemente, via Micheli 2. Esposizione dei volumi dedicati a Michelangelo pubblicati nella prima metà del ‘900 provenienti dalle collezioni dell’Università degli studi di Firenze. Proiezioni Mercoledì 8 ottobre, ore 16.00, Dipartimento di Architettura, Chiesa di S.Verdiana, piazza Ghiberti 27 «Michelangiolo»… leggi
Articoli
Domenica di carta 2014 – “La voce della storia”
Quest’anno la “Domenica di carta”, consueto appuntamento annuale organizzato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, porta il significativo titolo “La voce della storia”. L’apertura straordinaria della Soprintendenza Archivistica sarà incentrata sui documenti (in questo caso i documenti visivi e sonori) che raccontano, con la voce viva della realtà, una storia… leggi
Archivio storico del Comune di Pontedera
Sede e contatti Presso la Biblioteca Giovanni Gronchi, Viale Rinaldo Piaggio, 9/F, 56025 Pontedera (PI) Telefono: 0587/299581 0587/54346 E-mail: archiviostorico@comune.pontedera.pi.it ro.favilli@comune.pontedera.pi.it Sito web: https://www.comune.pontedera.pi.it/vivere-pontedera/biblioteca-comunale/biblioteca-comunale-giovanni-gronchi/ http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=cons&Chiave=10185 Orari di apertura: Lunedì 9-13; venerdì 9-13 (su appuntamento) Organi direttivi Direttore: Roberto Cerri Breve storia e finalità L’Archivio Storico del Comune di Pontedera, dopo essere stato depositato per quarant’anni presso l’Archivio di Stato di… leggi
Le parallele convergenze livornesi. Pci e Dc nella lunga giunta Diaz (1944-1954)
Tra il 29 luglio 1944 e il 1° dicembre 1954 le giunte comunali di Livorno furono guidate ininterrottamente dal comunista Furio Diaz. Si tratta di una lunga esperienza amministrativa che presenta un elemento di forte peculiarità nella collaborazione e nell’intesa di governo tra comunisti e cattolici ben oltre la rottura dell’alleanza antifascista avvenuta a livello… leggi
“Nel solco dell’emergenza”. Letterati nella Firenze in guerra
Alle ore 17.30, presso la Biblioteca Villa Bandini, Sala Paradiso (via di Ripoli 118, via del Paradiso 5 ingresso disabili), incontro su “Nel solco dell’emergenza. Letterati nella Firenze in guerra” a cura di Marta Baiardi e Aldo Pasquali. Firenze, che nel periodo fra le due guerre era una delle capitali della cultura italiana diventò negli… leggi
A Livorno due nuovi pannelli per il progetto “Luoghi della Memoria”
Due pannelli a memoria dei bombardamenti aerei degli Alleati e della “zona nera” nel centro di Livorno saranno collocati martedì 30 settembre (alle ore 10 e alle ore 11), sul viale Caprera e in via Galileo Galilei. Dopo il taglio del nastro del primo pannello al Gabbro nel dicembre 2013, è l’inaugurazione delle installazioni a… leggi
Al suono delle campane sarà il segnale.
Alle ore 10,30 all’Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze, Regione Toscana, Archivio di Stato, Archivio per la memoria e la scrittura delle donne “Alessandra Contini Bonaccorsi” presentano il Reading Al suono delle campane sarà il segnale: i giorni dell’occupazione nazifascista e della battaglia per la Liberazione della città ripercorsi attraverso le memorie e i diari… leggi
“Furio Diaz e la ricostruzione: continuità e rotture”. A Livorno la presentazione del volume XX di “Nuovi Studi Livornesi”
Sarà presentato venerdì 10 ottobre, alle 17, presso la Sala Ferretti della Fortezza Vecchia di Livorno, il volume XX della rivista “Nuovi Studi Livornesi” che raccoglie una parte degli atti del convegno di studi L’intellettuale e il politico: Furio Diaz sindaco di Livorno organizzato il 6 e 7 dicembre 2012 dall’Associazione livornese di storia lettere… leggi