Il 6 novembre 1954 la città di Firenze si ingrandiva con la creazione di un nuova zona residenziale situata a sud-ovest del centro storico, lungo il fiume Arno, di fronte al Parco delle Cascine. Quel 6 novembre per inaugurare il villaggio denominato Isolotto fu organizzata una grande cerimonia ufficiale. A presiederla fu il cattolico Giorgio… leggi
Articoli
Immagini di guerra e d’arte: le diapositive su vetro dell’Institut Français Firenze (1908-1920)
11 NOVEMBRE 2014 La guerra per immagini Institut Français Firenze, Sala di Lettura h 9:30 saluti di Isabelle Mallez (Direttrice dell’IFF), Benoît Tadié (Ambasciata di Francia a Roma), LuigiZangheri (Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno), Maurizio Bossi (Presidente della Classe delle Discipline Umanistiche e Scienze dell’Accademia), Anna Benvenuti (Direttrice del Dipartimento SAGAS), Carlo Francini (ICOMOS),… leggi
La (Ri)costruzione di una Nazione. L’Italia repubblicana nata dalla guerra
Tutti gli incontri del ciclo si svolgono presso la Sala Conferenze della Biblioteca (via Roma 37 San Casciano) alle ore 17.00 Sabato 15 novembre Gettare le fondamenta della democrazia. Politica, partiti, istituzioni dall’uscita dalla guerra alla Costituente dr. Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana Sabato 22 novembre “Pane, Amore e… leggi
La Pira, l’Europa dei popoli e il mondo: le pietre del dialogo
In occasione del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ha organizzato una mostra dal titolo: La Pira, l’Europa dei popoli e il mondo: le pietre del dialogo nelle sale monumentali della Biblioteca dal 5 novembre al 31 dicembre 2014. Hanno collaborato all’iniziativa la Fondazione La Pira, l’Istituto… leggi
Cerimonie per il Centenario della Prima guerra mondiale
Nell’anno, in cui ricorre il Centenario dell’inizio della Prima guerra mondiale, i Comuni di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa celebrano la Giornata dell’Unità nazionale e la Festa delle Forze armate con la deposizione di corone ai caduti nel corso di domenica 9 novembre. Programma delle celebrazioni e delle deposizioni di corone ore… leggi
Presentazione del progetto didattico “Scrittura resistente”
Alle ore 15.00 presso la sede dell’ISRT, via Carducci 5/37, si terrà la presentazione del progetto didattico “Scrittura resistente” da parte del Prof. Paolo Mencarelli e della collaboratrice dell’ISRT dott.ssa Eugenia Corbino, che condurranno il progetto, con la consulenza della Prof.ssa Antonella Sarti. Il progetto è frutto dell’adattamento alle esigenze didattiche del Metodo di scrittura… leggi
A Livorno si ricorda Giosuè Borsi
Lunedì 10 novembre alle ore 17, l’associazione culturale “Giosuè Borsi” di Livorno, in collaborazione con la Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo (ubicata presso la piazza omonima), ricorderà presso la Sala parrocchiale la figura di Giosuè Borsi in occasione dell’anniversario della sua morte, con una conferenza di Carlo Adorni, presso. Seguirà alle 18 una S. Messa… leggi
“Archivi Aperti” a Livorno e provincia
Dal 17 al 23 novembre è in programma a Livorno la settimana degli “Archivi Aperti”, con visite guidate, su prenotazione, al patrimonio documentario dell’Archivio Storico comunale. L’iniziativa è inserita nel Piano della Cultura della Regione Toscana, coinvolge diversi Comuni della provincia e vede come capofila il Comune di Livorno. L’apertura degli archivi ai cittadini e… leggi