Alla Villa del Mulinaccio di Vaiano, dalle 15,30, Giornata di studio su “La famiglia ebrea Forti e il Tesoro della Sinagoga”, un’importante iniziativa per conoscere la storia degli imprenditori pratesi che fondarono il villaggio fabbrica de La Briglia e le loro vicende durate le leggi razziali. Con la partecipazione di Silvia Sorri, Attilio Tori, Marta Baiardi,… leggi
Articoli
A Livorno una conferenza sul rabbino Elia Benamozegh
L’Amicizia Ebraico Cristiana Livorno (AEC) invita domenica 16 novembre, nell’ambito dell’inaugurazione dell’anno sociale 5775/2014-15, all’incontro su Rav Elia Benamozegh in occasione del centenario della pubblicazione a Parigi di Israël et l’humanité (1914). Il titolo dell’incontro è “Elia Benamozegh nostro contemporaneo”. Dopo i saluti, introdotti da Caterina Meucci per l’AEC Livorno, ne parlaranno Marco Cassuto Morselli… leggi
A Pienza una serata dedicata al centenario di Mario Luzi
Sabato 15 novembre 2014, nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della nascita di Mario Luzi, il Comune di Pienza (Siena) dedica al poeta una “Una serata di poesia e musica“ Alle 17,30 presso la Fabbriceria della Chiesa Cattedrale, il Comune con la Compagnia del Teatro Povero di Monticchiello presentano una selezione delle poesie a cura di… leggi
Volti dell’Ermetismo. Venturino a Villa Bardini e all’Archivio Bonsanti
In occasione dei cento anni dalla nascita dei poeti Mario Luzi, Piero Bigongiari e Alessandro Parronchi, la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il Gabinetto Vieusseux presentano la mostra “Volti dell’Ermetismo. Venturino a Villa Bardini e all’Archivio Bonsanti”. Attraverso l’esposizione di ottanta opere di Venturino Venturi, in particolare dei ritratti dei protagonisti della… leggi
La settimana degli “Archivi aperti” a Rosignano Marittimo
Dal 17 al 23 novembre è in programma a Livorno e provincia la settimana degli “Archivi Aperti”, con visite guidate, su prenotazione, al patrimonio documentario degli Archivii Storico comunali. L’iniziativa è inserita nel Piano della Cultura della Regione Toscana, coinvolge diversi Comuni della provincia e vede come capofila il Comune di Livorno. L’apertura degli archivi… leggi
Al via la mostra “Padiglione Livorno: le imprese locali alle Fiere Internazionali del passato”
La Camera di Commercio di Livorno allestisce anche quest’anno una mostra finalizzata alla diffusione della cultura d’impresa e della storia economica locale. Si intitola “Padiglione Livorno: le imprese locali alle Fiere Internazionali del passato” e viene inaugurata ufficialmente sabato 15 novembre alle ore 16.00. La giornata inaugurale è l’occasione per aprire una finestra sul presente:… leggi
Sospiro d’anima. La storia di Rosa al Cinema teatro Lux
Dopo l’affresco della realà della fabbrica di MADE IN ILVA il Cinema Teatro Lux torna a narrare il presente attraverso il teatro. Questa volta il tema è la storia recente, raccontata attraverso gli occhi di donna di Rosa Cantoni, anziana partigiana di Udine, intervistata da Aida Talliente, giovane attrice e regista friulana. Una messa in scena scarna… leggi
Pisa liberata. 2 settembre 1944: MemorySharing presenta l’evento conclusivo della mostra “Pane e Bombe”
Il 15 novembre giunge al termine la mostra Pane e Bombe, curata da MemorySharing e Acquario della Memoria. Dopo un mese ricco di eventi l’appuntamento conclusivo sarà l’occasione per partecipare all’ultima tappa di questa avventura. Al centro dell’evento ci saranno i testimoni, le cui voci preziose, raccolte in un filmato inedito dal titolo Pisa Liberata…. leggi