Giornata di studio su “La famiglia ebrea Forti e il Tesoro della Sinagoga”

Forti 15 novembreAlla Villa del Mulinaccio di Vaiano, dalle 15,30, Giornata di studio su “La famiglia ebrea Forti e il Tesoro della Sinagoga”, un’importante iniziativa per conoscere la storia degli imprenditori pratesi che fondarono il villaggio fabbrica de La Briglia e le loro vicende durate le leggi razziali.

Con la partecipazione di Silvia Sorri, Attilio Tori, Marta Baiardi, Dora Liscia Bemporad e la presenza dei discendenti della famiglia provenienti da varie parti di Italia e del mondo.

L’evento è all’interno della mostra Bombing Art 1940-1945, aperta fino al 30 novembre tutti i sabati e domeniche dalle 15 alle 19, la domenica visite guidate alle 15.30 e alle 17.00. Ingresso gratuito a mostra ed eventi. http://www.fondazionecdse.it/joomla/114-bombing-art-1940-1945-vaiano-5-ottobre-30-novembre-2014

 




A Livorno una conferenza sul rabbino Elia Benamozegh

Elijah_BenamozeghL’Amicizia Ebraico Cristiana Livorno (AEC) invita domenica 16 novembre, nell’ambito dell’inaugurazione dell’anno sociale 5775/2014-15, all’incontro su Rav Elia Benamozegh in occasione del centenario della pubblicazione a Parigi di Israël et l’humanité (1914). Il titolo dell’incontro è “Elia Benamozegh nostro contemporaneo”. Dopo i saluti, introdotti da Caterina Meucci per l’AEC Livorno, ne parlaranno Marco Cassuto Morselli e Gabriella Maestri, Coordinerà l’evento Guido Guastalla.
L’incontro si terrà alle 16.30 presso la Sala degli Specchi, Museo Civico “ G. Fattori” , Villa Mimbelli (Via San Jacopo in Acquaviva – Livorno).




A Pienza una serata dedicata al centenario di Mario Luzi

marioluziSabato 15 novembre 2014, nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della nascita di Mario Luzi, il Comune di Pienza (Siena) dedica al poeta una “Una serata di poesia e musica

Alle 17,30 presso la Fabbriceria della Chiesa Cattedrale, il Comune con la Compagnia del Teatro Povero di Monticchiello presentano una selezione delle poesie a cura di Daniela Terzuoli, progetto di Furio Durando, con commento musicale del Maestro Luca Burocchi

 Alle 18,30 presso la Chiesa di San Francesco, è previsto il  Concerto nel programma dei Paesaggi Musicali Toscani d’Autunno – Antagonismi Creativi, col Coordinamento musicale di Roberto Frati. Suona il Trio Petrassi, con musiche di  Sinigaglia, Schubert e Beethoven.




Volti dell’Ermetismo. Venturino a Villa Bardini e all’Archivio Bonsanti

In occasione dei cento anni dalla nascita dei poeti Mario Luzi, Piero Bigongiari e Alessandro Parronchi, la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il Gabinetto Vieusseux presentano la mostra “Volti dell’Ermetismo. Venturino a Villa Bardini e all’Archivio Bonsanti”.
Attraverso l’esposizione di ottanta opere di Venturino Venturi,  in particolare dei ritratti dei protagonisti della grande stagione poetica dell’Ermetismo, la mostra darà conto della singolare osmosi che si venne a creare tra poesia e arte visiva.

Inaugurazione 13 novembre: ore 16.00 Archivio Bonsanti del Gabinetto Vieusseux e ore 18.00 Villa Bardini.




La settimana degli “Archivi aperti” a Rosignano Marittimo

archiviDal 17 al 23 novembre è in programma a Livorno e provincia la settimana degli “Archivi Aperti”, con visite guidate, su prenotazione, al patrimonio documentario degli Archivii Storico comunali.
L’iniziativa è inserita nel Piano della Cultura della Regione Toscana, coinvolge diversi Comuni della provincia e vede come capofila il Comune di Livorno. L’apertura degli archivi ai cittadini e alle scuole di ogni ordine e grado si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle fonti storiche del patrimonio culturale collettivo.
Questo il programma delle iniziative nel Comune di Rosignano Marittimo:

Aperture straordinarie “L’Archivio e la nostra storia”
Archivio storico – via dell’Industria 22/24, località Le Morelline – Rosignano Solvay
dal 17 al 21 novembre dalle ore 15:00 alle ore 17:00
In occasione del centenario dello scoppio della I Guerra Mondiale e del 70° della liberazione di Rosignano Marittimo, presso la sede dell’Archivio Storico, verranno mostrati al pubblico documenti riguardanti le due guerre mondiali e altri importanti documenti relativi alla storia del territorio.

sabato 22 novembre ore 10:00
via del Castello – Rosignano M.mo
“Quattro passi nei borghi:Rosignano Marittimo, Castello e dintorni”
Percorso guidato nell’antico borgo di Rosignano M.mo.

domenica 23 novembre ore 10:00
piazza della Chiesa – Castelnuovo della Misericordia
Quattro passi nei borghi: da Castelvecchio a Castelnuovo della Misericordia”
Il percorso guidato ripercorrerà la storia di un paese che ha intrecciato la sua vita con la Casa della Misericordia di Pisa.

Durata dei percorsi 2h, prenotazione obbligatoria entro venerdì 21 novembre ore 13:00:
tel 0586 761938 martedì e giovedì ore 14:30-17:30
tel 0586 724287 da lunedì a venerdì ore 9:30-13:30
fax 0586 724286
p.andreoli@comune.rosignano.livorno.it
In caso di brutto tempo i percorsi guidati saranno annullati.




Al via la mostra “Padiglione Livorno: le imprese locali alle Fiere Internazionali del passato”

MOSTRA_CamComLiLa Camera di Commercio di Livorno allestisce anche quest’anno una mostra finalizzata alla diffusione della cultura d’impresa e della storia economica locale. Si intitola Padiglione Livorno: le imprese locali alle Fiere Internazionali del passato” e viene inaugurata ufficialmente sabato 15 novembre alle ore 16.00.

La giornata inaugurale è l’occasione per aprire una finestra sul presente: l’internazionalizzazione delle imprese è difatti un tema di grande attualità (si pensi all’Expo 2015) e di importanza strategica per l’espansione del sistema economico locale su più vasta scala. Un tema che la Camera di Commercio continua a sostenere con forza, ieri come oggi.

 A dare senso e prospettiva alla preziosa e bella documentazione esposta nel salone Elba situato al piano terra della sede camerale saranno gli interventi tenuti da Giuseppe Paletta, ricercatore e cofondatore del Centro per la cultura d’impresa di Milano (autore di numerose pubblicazioni sulla memoria d’impresa e sulla storia del sistema camerale), da Filippo Lenzi della Coop. Microstoria, curatore della mostra, e dal Presidente della Camera di Commercio di Livorno Sergio Costalli.

 La mostra propone una selezione di documenti tratti da uno dei fondi dell’archivio storico camerale, denominato “Mostre, Esposizioni e Fiere”: un fondo fino ad oggi poco approfondito, ma ricco di curiosità e documenti inediti (depliant, manifesti pubblicitari, locandine, fotografie, cataloghi dei prodotti…) in grado di offrire una panoramica a 360 gradi della Livorno imprenditoriale, produttrice ed esportatrice di eccellenze in un contesto internazionale di prim’ordine.

Il periodo scelto è la prima metà del Novecento (1900-1950), periodo in cui si concentrano numerose fiere ed esposizioni di respiro internazionale che attraversano la Storia: basti pensare al clima di ottimismo che accompagna l’inizio del nuovo secolo, alle tensioni sociali che giungono al cosiddetto Biennio rosso; a due guerre mondiali, al referendum tra monarchia e repubblica e alla ricostruzione post bellica.

Si parte dall’’Esposizione di Parigi del 1900, a cui furono ammessi 17 espositori livornesi, e si passa attraverso le Fiere di San Francisco (1915), Milano (1924), Bari (1931-1932), per arrivare alla Mostra Interprovinciale del Tirreno del 1949, tenuta a Livorno nella cornice del Parco di Villa Letizia, a pochi anni dal bombardamento della città. Un’ampia sezione è inoltre dedicata alle Fiere di Tripoli degli anni ‘30, alle quali le imprese locali aderiscono numerose.

Livorno partecipa a queste manifestazioni sia con le grandi industrie (Cantiere Orlando, Soc. Metallurgica, Solvay, S.I.C.E., F.I.L, le vetrerie, tra cui la Balzaretti e Modigliani), ma anche e soprattutto con le piccole e medie imprese, desiderose di espandersi e far conoscere nel mondo la qualità dei loro prodotti: tra queste, troviamo industrie chimiche (profumerie, fabbriche di vernici, lubrificanti, lisciva saponaria, talco macinato, prodotti medicinali…), fabbriche di pipe e di bottoni di madreperla, di mobili in ferro battuto e casseforti, produttori di alabastro, editori ecc., a testimonianza della straordinaria eterogeneità del sistema produttivo locale. Molte sono anche le industrie alimentari, in particolare di bevande: tra queste, ad esempio, la distilleria Arturo Vaccari, celebre in tutto il mondo per il Liquore Galliano (oggi prodotto nei Paesi Bassi), che è premiata con medaglia d’oro all’Esposizione di Parigi del 1900; l’Impresa acqua Corallo, che partecipa all’Esposizione Universale di San Francisco del 1921 con l’acqua Corallo, “un’acqua da tavola eccellente e al tempo stesso un diuretico sicuro”, e i F.lli De Giacomi, produttori di una tra le birre più esportate a livello nazionale, e che troviamo spesso alle Fiere di Tripoli degli anni ‘30.

Informazioni utili:

La Mostra potrà essere visitata gratuitamente fino al 12 dicembre, da lunedì a venerdì in orario 9-13 (martedì e giovedì anche 15-17); è inoltre possibile prenotare visite guidate per singoli o gruppi (0586/231247; bibliotecaarchivio@li.camcom.it).

Per la cerimonia inaugurale di sabato 15 novembre ore 16, compresi gli interventi dei relatori, l’ingresso è libero ma occorre segnalare la presenza a segreteria.generale@li.camcom.it (0586/231252-53-210)




Sospiro d’anima. La storia di Rosa al Cinema teatro Lux

unnamedDopo l’affresco della realà della fabbrica di MADE IN ILVA il Cinema Teatro Lux torna a narrare il presente attraverso il teatro. Questa volta il tema è la storia recente, raccontata attraverso gli occhi di donna di Rosa Cantoni, anziana partigiana di Udine, intervistata da Aida Talliente, giovane attrice e regista friulana. Una messa in scena scarna ed essenziale, un monologo che alterna racconto, poesie e musica per farci attraversare le pagine più buie della nostra storia, viste attraverso gli occhi di una poetessa che ha combattuto la Resistenza ed è stata deportata a Ravensbrück.

«Lo spettacolo», scrive Fabrio Massimo Franceschelli su Teatrocritica, «vive in gran parte nelle eccezionali doti da trasformista della Talliente ma anche nell’efficace interazione con le musiche del fisarmonicista», ma ciò non toglie che la messa in scena rappresenti lo step finale di «un rigoroso progetto artistico e un non comune gusto ritualistico, come se quella sorta di gruppo scultore che si offre allo spettatore condensi il passaggio dal rito al teatro di turneriana memoria».

Parlando del proprio progetto, Aida Talliente scrive: «Mi è capitato di incontrare per la prima volta  Rosa il 25 aprile di due anni fa, quando l’ho sentita parlare e raccontare la sua storia. Certamente una storia non comune, che abbraccia buona parte del secolo scorso. Ascoltando le sue parole si diventa silenziosi spettatori di tutto ciò che si è consumato nel corso del tormentato ‘900. Ci si muove in mezzo a volti, vicende e luoghi, in mezzo a continue guerre, scoperte, invenzioni straordinarie ed orrori. E’ proprio ascoltando la narrazione di questa donna semplice e allo stesso tempo straordinaria, che ho riscoperto l’importanza di sapere ciò che è accaduto prima di noi. Penso che conoscere il passato e le “storie” di uomini e donne che ci hanno preceduti, ci fornisca uno strumento in più per comprendere il periodo buio che sta attraversando l’umanità.

Un popolo che non racconta, che non scava nella propria storia per rielaborarla al fine di creare qualcosa di migliore attraverso l’intelligenza, la fantasia e l’amore, è un popolo condannato al crepuscolo della vita e dei suoi misteri.  Ecco l’importanza dell’incontro con Rosa».
Lo spettacolo si svolgerà presso il Cinema Teatro Lux sabato 15 novembre, alle 21.30. I biglietti, del costo di 10 euro, potranno essere acquistati a partire da martedì 4 novembre presso il Teatro Lux.

Sarà inoltre possibile prenotarsi scrivendo all’indirizzo cinemateatrolux@ gmail.com o chiamando il 3334715696.
Maggiori informazioni sullo spettacolo:

https://www.youtube.com/watch? v=XwvFsDOhvbg

http://www.teatroecritica.net/ 2010/05/sospiro-danima-di-e- con-aida-talliente/

http://aidatalliente.blogspot. it/2013/05/sospiro-danima-la- storia-di-rosa.html
Per richieste e prenotazioni:

cinemateatrolux@gmail.com

tel. 3334715696




Pisa liberata. 2 settembre 1944: MemorySharing presenta l’evento conclusivo della mostra “Pane e Bombe”

10678711_10205376075750229_1195256862554326382_nIl 15 novembre giunge al termine la mostra Pane e Bombe, curata da MemorySharing e Acquario della Memoria. Dopo un mese ricco di eventi l’appuntamento conclusivo sarà l’occasione per partecipare all’ultima tappa di questa avventura.

Al centro dell’evento ci saranno i testimoni, le cui voci preziose, raccolte in un filmato inedito dal titolo Pisa Liberata. 2 settembre 1944, ricostruiscono i passaggi salienti della liberazione della città.

Misti alla gioia, alla tristezza, alla rabbia e al sollievo, con l’ingresso a Pisa degli Alleati arrivarono in città anche novità inaspettate per la popolazione: nuovi volti, nuova musica, nuove abitudini.

I ricordi e i sentimenti, a volte controversi, suscitati dall’ingresso degli Alleati, sono stati catturati nel video Pisa liberata.

E le soprese non finiscono qua: l’evento del 15 novembre vedrà infatti la partecipazione di Tommaso Novi, uno dei due componenti del gruppo i Gatti Mezzi, che tra ironia, ricerca storica e improvvisazione creerà l’accompagnamento musicale di un filmato di 15 minuti. Come in un vero e proprio cinema muto degli anni ’20 il pianista musicherà la proiezione del video interpretandone le immagini e i sentimenti.

Le nuove note portate dalla musica d’Oltreoceano, tra swing e boogie-woogie, così come la canzone melodica italiana anni ’40, saranno poi riproposte dai musicisti Andrea Spinelli e Riccardo Dore della Scuola di musica “G. Bonamici”.

Per chi vorrà trattenersi sarà possibile degustare un aperitivo rinforzato a base di zuppa toscana, vin brulè e cingomme, un mix degno dell’incontro tra popolo italiano e popolo americano.

Consigliamo vivamente la prenotazione per l’aperitivo al numero di telefono 347 340 44 41 o via email scrivendo a acquariomemoria@gmail.com.

La mostra Pane e Bombe rimarrà aperta straordinariamente fino alle ore 23.