Articoli

image_pdfimage_print

Vannino Chiti è il nuovo presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Galimi e Morandi i vice. Mazzoni confermato direttore.

Firenze, 2 marzo 2024 – Vannino Chiti è il nuovo presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea. È stato eletto per acclamazione ieri pomeriggio, dal consiglio dell’Istituto, insieme ai vicepresidenti Valeria Galimi e Andrea Morandi, mentre Matteo Mazzoni è stato confermato nel ruolo di direttore. Quindi una presidenza di alto profilo per l’Istituto… leggi

80° anniversario della deportazione politica da Firenze

Come ogni anno, l’ANED di Firenze, in collaborazione con le Istituzioni locali, organizza la cerimonia commemorativa in piazza Santa Maria Novella; alla quale prenderanno parte il Presidente della Regione Toscana, il Sindaco della Città Metropolitana di Firenze, una delegazione del Comune di Mauthausen guidata dal sindaco Thomas Punkenhofer e per il nostro Istituto Matteo Mazzoni…. leggi

LE DONNE E IL LAVORO: dall’uguaglianza alla differenza. Seminario in ricordo di Mirella Scriboni

Giovedì 7 marzo, a partire dalle ore 17:30, nella sala soci Coop.fi di Cisanello (via Valgimigli, Pisa), si terrà un seminario in ricordo di Mirella Scriboni dal titolo: LE DONNE E IL LAVORO: dall’uguaglianza alla differenza Introduzione di Maria Grazia PETRONIO Laura SAVELLI, Diritto al lavoro e diritti del lavoro: una storia di donne e… leggi

Metamorfosi. I cambiamenti nella società italiana in prospettiva storica indagati attraverso la pratica della storia orale.

6 marzo 2024 Ore 14:30 | Università di Firenze, Aula Altana dipartimento FORLILPSI, via Laura 48. Metamorfosi. I cambiamenti nella società italiana in prospettiva storica indagati attraverso la pratica della storia orale. Ne parliamo con Alessandro Portelli a partire dal suo ultimo libro “Dal rosso al nero. La svolta a destra di una città operaia”

Dove vogliamo andare?

Martedì 5 marzo a PIOMBINO, al Centro Giovani De Andrè (ore 16.30), si terrà l’incontro Dove vogliamo andare? con la presentazione di un altro volume dello studioso Alessandro Portelli: Dal rosso al nero. La svolta a destra di una città operaia. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Samarcanda, ARCI Piombino Val di Cornia Elba e ISTORECO Livorno, vedrà la partecipazione,  oltre all’autore… leggi