Articoli

image_pdfimage_print

Scandicci. Centenario Canti Orfici alla Villa di Castelpulci

Nel centenario della pubblicazione dei Canti Orfici di Dino Campana, venerdì 21 novembre 2014 alle 21 alla Villa di Castelpulci, “Un poeta in fuga” di Roberto Carifi, mise en espace di Massimo Bevilacqua con gli attori del “Laboratorio di conoscenza e interpretazione teatrale della vita e dell’opera di Dino Campana” (gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria)…. leggi

Liturgie totalitarie. Apparati e feste per la visita di Hitler e Mussolini a Firenze (1938)

Nell’ambito della mostra “Firenze in guerra 1940-1944“, alle ore 17.00 in Palazzo Medici, Sala Fabiani, si terrà la presentazione del volume di  Roberto Mancini, Liturgie totalitarie. Apparati e feste per la visita di Hitler e Mussolini a Firenze (1938), Le Càriti editore, 2010. Intervengono: Massimo Baioni (Università di Siena), Francesca Cavarocchi (curatrice della mostra) Sarà… leggi

Una notte d’estate del 1944. Le rovine della guerra e la ricostruzione a Firenze

Nell’ambito della mostra “Firenze in guerra 1940-1944“, alle ore 17.00 in Palazzo Medici, Sala Fabiani, si terrà la presentazione del volume di Gianluca Belli e Amedeo Belluzzi, Una notte d’estate del 1944. Le rovine della guerra e la ricostruzione a Firenze, Polistampa, 2013. Intervengono: Costanza Caraffa (Direttrice Photothek des Kunsthistorischen Instituts in Florenz), Valeria Galimi… leggi

Gli uomini che dissero no a Hitler

Alle ore 17.00 a Palazzo Panciatichi, Sala Gigli (via Cavour 4), presentazione del libro di Francesco Comina, L’uomo che disse no a Hitler e proiezione del documentario Thaler di nome Franz, diretto da Massimo Tarducci. Saluto di Cristina Giachi Vicesindaca di Firenze Intervengono: Severino Saccardi Francesco Comina Leopold Steurer Andrea Bigalli Albert Mayr Massimo Tarducci… leggi

Incontri ravvicinati alle Stanze della Memoria

  Venerdì 21 novembre l’Istituto Storico per la storia della Resistenza Senese e l’età contemporanea organizza “Incontri ravvicinati” Dalle 15.30 Le Stanze della memoria si aprono e raccontano le proprie attività attraverso visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi, video, performance teatrali e musicali. Siete tutti invitati. PROGRAMMA dalle 16.30 alle 18.00 VISITA GUIDATA al percorso… leggi

Romano Bilenchi, a 25 anni dalla morte

Venticinque anni fa, il 18 novembre 1989, moriva nella sua casa di via Brunetto Latini, a Firenze, Romano Bilenchi. Aveva da poco compiuto 80 anni (era infatti nato il 9 novembre 1909 a Colle di Val d’Elsa), aveva lavorato fino all’ultimo ai suoi progetti letterari, portando avanti quella tenace volontà di riscrittura (che significa anche… leggi

Piombino ricorda Tognarini con il suo volume su Licurgo Cappelletti

La Città di Piombino, nell’ambito delle celebrazioni locali per la Festa della Toscana, dedica una giornata per ricordare Ivan Tognarini e valorizzare la sua opera. Venerdì 21 novembre, alle ore 17,  presso la Sala Consiliare del Comune di Piombino, verrà presentato il  libro, a cura di Tognarini, Licurgo Cappelletti. La pena di morte in Italia…. leggi

Castelfiorentino: La memoria della storia attraverso il Cinema

Scoprire il linguaggio del cinema attraverso l’analisi di un film. Conoscere i chiaroscuri della “Grande Guerra” nell’anno in cui ricorre il Centenario. Avvicinarsi ad una delle grandi tragedie del secolo scorso: la Shoah, il dramma dello sterminio degli ebrei. Da lunedì 17 novembre (ore 14.30) prende il via una lunga rassegna cinematografica al Ridotto del… leggi