L’inaugurazione del lavoro su Don Milani realizzato dall’artista italo ca-nadese Di Palma, che si terrà il prossimo 6 dicembre alle ore 17, chiude le celebrazioni del 90° anniversario della nascita del prete fiorentino e ricorda quando salì a Barbiana 60 anni fa Un’opera dell’artista italo canadese Antonio Di Palma ispirata a don Milani e alla sua… leggi
Articoli
La festa della Toscana a Vecchiano
Sabato 29 novembre, in occasione della ormai tradizionale ricorrenza che festeggia la nostra Regione e che quest’anno ha come tema “Guardare Oltre. I nostri confini, le nostre abitudini, le nostre convinzioni. Per una Toscana terra del mondo”, il Comune di Vecchiano organizza una giornata di studio ed approfondimento rivolta ai ragazzi. L’appuntamento è presso la Scuola… leggi
La mostra “Ebrei in Toscana (1915-2015)”
Ebrei in Toscana (1915-2015) verrà allestita in prima nazionale a Firenze, da agosto a ottobre 2015. La Mostra racconterà 100 anni di vita delle comunità ebraiche toscane e i loro intrecci con il resto della comunità ebraica italiana, i suoi collegamenti con quella europea, mediterranea e internazionale. Il Progetto promosso dall’Istoreco e finanziato dalla Regione… leggi
‘De Gasperi e il mestiere della politica’ all’Istituto Sophia
Si intitola “De Gasperi e il mestiere della politica” l’incontro che si terrà venerdì 28 novembre alle 18 all’auditorium di Loppiano alla presenza di Maria Romana De Gasperi, che presenterà l’uomo e lo statista che ha guidato la ricostruzione del Paese nel secondo dopoguerra e contribuito alla nascita del processo di unificazione europea. Maria Romana… leggi
1974-2014: la strage del treno Italicus e la destra neofascista in Toscana
Programma del Convegno. Spazio Alfieri (via dell’Ulivo 6) ore 9.30-13.00 Saluto della Vicepresidente della Regione Stefania Saccardi Introduzione di Monica Galfrè, Università degli Studi di Firenze Il racconto dei testimoni e dei familiari delle vittime: Ilaria Caldarelli, Franco Sirotti Proiezione del film-documentario 4 Agosto ’74: Italicus, la strage dimenticata Parteciperanno gli autori: Alessandro Quadretti, regista… leggi
Resistenza, memoria, cittadinanza attiva
Giornata organizzata dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino, l’Ecomuseo del Casentino, la Banca della Memoria, al Castello di Poppi. ore 9.00 Saluti Sindaco Comune di Poppi Presidente Unione dei Comuni Montani del Casentino Dirigente ISIS “Galileo Galilei” Poppi Regione Toscana, Settore Musei ed Ecomusei, Cultura della memoria. Interventi: Guerra e Resistenza in Casentino. Un quadro… leggi
Museo Amedeo Bassi
Sede e contatti Piazza Machiavelli 13, Montespertoli (Firenze) Telefono: 0571.600 255 E-mail: touristofficemontespertoli@gmail.com montespertoli@promocultura.it Sito web: http://www.toscananelcuore.it/museo-amedeo-bassi/ http://www.comune.montespertoli.fi.it/index.php/musei/3311-musei Orari di apertura: Dal 1 Aprile al 31 Ottobre: tutti i giorni: 10-12.30 e 16.30-19 Dal 1 Novembre al 31 Marzo: da martedì a giovedì 9.30-12.30; venerdì, 10-12 e 16-18; sabato e domenica: 10-12 e 15-18 Breve storia e finalità Il… leggi
“Qualche grinza dalla pancia si cominciò a levarla!”
All’indomani dell’8 settembre 1943, con l’inizio dell’occupazione tedesca e la nascita della RSI, la popolazione civile versiliese, già stremata da più di tre anni di lutti e sacrifici, comprese che l’unica speranza per una rapida fine del conflitto in corso, oltre all’attività partigiana, era costituita dagli Alleati: in loro si confidava, ascoltando in gran segreto… leggi