Una storia struggente e appassionante, un racconto della Grande Guerra vista con gli occhi di un giovane come tanti altri, un viaggio per trincee e campi di battaglia dall´Appennino al Monte Grappa. Nel libro, figlio, tu vivrai (Edizioni Sarnus), scritto da Paolo Ciampi con la collaborazione di Tania Maffei, sarà presentato giovedì 6 novembre alle… leggi
Articoli
La Giornata delle Forze Armate a Certaldo ricordando il soldato Renato Niccolini
Martedì 4 Novembre 2014, in occasione della Giornata delle Forze Armate e Festa dell’Unità Nazionale, il Comune di Certaldo, ANCR e ANPI, ricorderanno il soldato e autiere Renato Niccolini, originario di Gambassi Terme ma i cui familiari risiedono oggi a Certaldo, disperso in Russia durante la Seconda Guerra Mondiale, del quale è stato recentemente trovato… leggi
La celebrazione del ‘Giorno della vittoria’ a Fucecchio
Come ogni 4 novembre anche quest’anno il Comune di Fucecchio celebrerà la ricorrenza del giorno della vittoria della Prima guerra mondiale avvenuta il 4 novembre 1918. Domani, in occasione del 96° anniversario, la cerimonia, che si terrà alle ore 11, prevede il raduno delle autorità e delle associazioni di fronte al Monumento ai Caduti in… leggi
4 novembre: a Campiglia Marittima e Venturina Terme il ricordo dei caduti
Martedì 4 novembre, giorno dell’unità nazionale si celebra nel Comune di Campiglia Marittima (Livorno) con le cerimonie istituzionali durante la mattinata. L’amministrazione ha previsto per la stessa data, con orario diversificato, un programma di celebrazioni istituzionali sia nel capoluogo sia a Venturina Terme. Alle ore 9.00 a Campiglia Marittima nella Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo… leggi
Presentazione del volume di Marco Rossi, Gli ammutinati delle trincee, a Pisa
Martedì 4 novembre, ore 17, presso la libreria Tra le righe di Pisa (via Corsica 8), il primo degli eventi organizzati nel mese di novembre dalla Biblioteca Franco Serantini. Alessandro Breccia dell’Università di Pisa presenterà il volume di Marco Rossi Gli ammutinati delle trincee. Dalla guerra di Libia al Primo conflitto mondiale. 1912-1918, appena uscito… leggi
La fontana “Riti di primavera” il capolavoro di Jorio Vivarelli realizzato in collaborazione con Oskar Stonorov e ispirato alle “Le Sacre du Printemps” di Igor Stravinskij.
Sono trascorsi cinquant’anni da quando nel dicembre del 1964 Jorio Vivarelli vinse il Concorso Internazionale bandito dalla Città di Philadelphia e dal Fairmount Park Association con il progetto, elaborato in collaborazione con gli architetti Stonorov e Haws, di una grandiosa fontana destinata al centro urbano di quella città. L’opera allora si affermò per la sua… leggi
Il treno per Vallombrosa
La stazione di Sant’Ellero, in un edificio di uno stile che, per la nostra zona, risulta così originalmente alpino, fu costruita nel 1893, lungo il percorso verso Roma, come interscambio della linea per Vallombrosa. Adesso questa linea non esiste più; è stata chiusa nel 1924 e smantellata definitivamente nel 1937. Oggi ne sono rimaste pochissime… leggi
Inaugurazione della Biblioteca Morvidi di Manciano
Il Comune di Manciano e il Circolo Arci Manciano invitano le istituzioni, le associazioni e la cittadinanza all’inaugurazione della Biblioteca Comunale. …dalle ore 16.00 Nuovo Cinema Moderno di Manciano: Saluto delle istituzioni, presentazione del progetto di recupero e del nuovo allestimento dei locali …a seguire visita alla sede della biblioteca. Interverrà Luciana Rocchi, Direttore dell’Istituto… leggi