Articoli

image_pdfimage_print

I vescovi Guano e Ablondi. La Chiesa di Livorno e il Concilio

L’Associazione Alberto Ablondi presenta alla cittadinanza, venerdi 12 dicembre alle ore 17 nella Sala della Fondazione Livorno (Piazza Grande, 23, Livorno), i risultati di una ricerca storica realizzata grazie al contributo della Fondazione Livorno. La ricerca, che ha come oggetto “Livorno e la sua Chiesa, nel solco del Concilio”, è stata condotta nel corso degli… leggi

“Tanti saluti da Massa Marittima. Cartoline di primo Novecento” il libro di Massimo Sozzi

“Tanti saluti da Massa Marittima. Cartoline di primo Novecento” è il nuovo libro di Massimo Sozzi, che verrà presentato venerdì 5 dicembre alle 18 presso la Biblioteca Comunale di Massa Marittima. Insieme all’autore interverrà l’assessore alla Cultura Marco Paperini. Si tratta di una pubblicazione che colma una lacuna della storia di Massa Marittima, grazie all’immediatezza… leggi

A San Casciano la proiezione del film dedicato al battaglione Maori

Il tema della memoria valorizzato con una serata cinematografica dedicata ai protagonisti della liberazione del Chianti, i soldati Maori, organizzata dal Comune di San Casciano nell’ambito delle celebrazioni del settantesimo anniversario della Liberazione. E’ la proiezione del primo docufilm incentrato sulla liberazione del territorio del Chianti e di Firenze ad opera delle truppe alleate. Il… leggi

Scandicci: in biblioteca il libro “Antifascismo e Resistenza in Oltrarno”

Alle ore 17, nell’Auditorium Mario Augusto Martini della Biblioteca di Scandicci (via Roma 38/a), la presentazione del libro “Antifascismo e Resistenza in Oltrarno – Storia di un quartiere di Firenze”, alla presenza di Stefano Gallerini, autore del volume, Paolo Mencarelli dell’Istituto Storico della Resistenza Toscana, Carlo Paravano, Direttore della Biblioteca di Scandicci, del Vicepresidente della… leggi

Biblioteca comunale di Buggiano

Sede e contatti Corso Indipendenza, 105 – 51011 Borgo a Buggiano (Pistoia) Telefono e fax: 0572.33553 E-mail: biblioteca@comune.buggiano.pt.it Sito web: http://www.comune.buggiano.pt.it/ComSServizio.asp?Id=132&IdS=145 http://biblio.comune.pistoia.it/library/Buggiano/ Orari di apertura: Orario invernale (dal 16/9 al 15/06): lunedì: 14,30-19; martedì: 9-13 e 14,30-19; mercoledì: 9-13; giovedì: 9-13 e 14,30-19; venerdì: 9-13 e 14,30-19; sabato: 9-12,30 Orario estivo (dal 16/06 al 15/09): lunedì:… leggi

Prato ricorda Roberto Castellani

 A 10 anni dalla scomparsa, Prato ricorda Roberto Castellani ispiratore insieme ad altri del Museo della Deportazione e Resistenza e del gemellaggio Prato-Ebensee, per lunghi anni presidente della sezione pratese dell’Associazione Nazionale Ex Deportati (ANED), instancabile coltivatore della memoria delle barbarie nazi-fasciste. Mercoledì 3 dicembre 2014, ore 21 il Museo della Deportazione e della Resistenza… leggi

Sant’Anna di Stazzema. Un processo dopo 60 anni

Nell’ambito delle lezioni del corso di Storia contemporanea tenute dal dott. Fulvetti per il corso di laurea in storia dell’Università di Pisa, giovedì 4 dicembre alle ore 14 in Aula Liva si terrà il terzo e ultimo seminario, dal titolo Sant’Anna di Stazzema. Un processo dopo 60 anni. A relazionare sul tema ci saranno l’Avv. Federica… leggi

“Storie di GAP”, presentato a Pisa

Giovedì 11 dicembre alle ore 15 nell’aula Barone del Dipartimento di civiltà e forme del sapere, in via Paoli 10 a Pisa, sarà presentato l’ultimo volume di Santo Peli, Storie di GAP. Terrorismo urbano e resistenza, da poco uscito per Einaudi. Ne discuteranno con l’autore Luca Baldissara e Fabio Dei, con il coordinamento di Gianluca… leggi