Articoli

image_pdfimage_print

Ricordo di Sandro Pertini e scambio di auguri alla Fondazione Fratelli Rosselli

Mercoledì 17 dicembre 2014, alle ore 17.30 presso i locali della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli (via degli Alfani 101r, Firenze) proiezione del documentario “Mi mancherai. Ricordo di Sandro Pertini”. Intervengono Stefano Caretti, presidente dell’Associazione nazionale Sandro Pertini, e Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli. Alle 19 segue brindisi augurale per gli amici e… leggi

La Resistenza continua…

Angiolo Gracci nacque a Livorno il primo agosto 1920, da una famiglia con radici contadine. Fu condotto presto dalla Toscana alla Sicilia a causa del mestiere del padre, ferroviere che diresse in successione le stazioni di Sciara Aliminusa e Castellammare del Golfo tra il 1926 e il 1929. La permanenza nei centri palermitani, dove il… leggi

Gotica Toscana onlus

Sede e contatti Località Ponzalla  47 – 50038 Scarperia (FI) Tel. 0558430923; 3288261785 Fax 1782267395 E-mail: info@goticatoscana.eu angatti@tiscali.it Sito web: www.goticatoscana.eu (it, org) www.museogotica.it Organi dirigenti Presidente: Andrea Gatti Segretario: Filippo Spadi Direttivo: Stefano Giannini, Luca Bambagiotti, Michele Vernieri, Roberto Cincetti Breve storia e finalità L’associazione è stata costituita il 28 febbraio 2006. Le sue finalità… leggi

Agosto 1944 Firenze libera!

Presso il Centro di Documentazione di Gotica Toscana sito a Ponzalla, sulla statale del Giogo n. 47, oltre all’esposizione dei reperti rinvenuti sul campo di battaglia, il 20 di settembre è stata inaugurata la mostra “Firenze, Agosto 1944” una mostra dedicata alla Liberazione di Firenze che conta numerosi documenti inediti fra cui una raccolta di… leggi

Canti Orfici: un libro fra due secoli

Debutta in prima nazionale il 13 dicembre, con repliche fino al 19 dicembre (lunedì 15 riposo) al Teatro Studio di Scandicci alle ore 21.00 Canti Orfici/visioni, regia di Giancarlo Cauteruccio. Punta di diamante del progetto CANTI ORFICI: UN LIBRO TRA DUE SECOLI, la nuova produzione di Krypton vede come interprete principale lo straordinario attore Michele… leggi

Il mio verbo è al presente: tre poeti contemporanei incontrano Fortini

Le Murate Progetti Arte Contemporanea (presso lo spazio SUC in P.zza delle Murate) ospitano sabato 6 dicembre alle ore 17.30: “Il mio verbo è al presente: tre poeti contemporanei incontrano Fortini”. Intervengono Andrea Inglese, Paolo Maccari e Andrea Gibellini. Durante la serata Roberto Talamo eseguirà dal vivo le Canzonette del Golfo, da lui stesso musicate… leggi

1994-2014: a vent’anni dalla chiusura delle miniere

Il convegno si svolge presso l’Auditorium del MINE a Castelnuovo dei Sabbioni Programma. ore 9.30 Presentazioni – Saluti, Leonardo degli Innocenti o Sanni, Sindaco di Cavriglia ore 9.45 Le memorie L’ultima sirena, Enzo Brogi, Sindaco di Cavriglia dal 1991 al 2004 La miniera di Santa Barbara: fotografia alla fine dell’estrazione, Armando Jacovino, Enel, direttore della miniera… leggi