Articoli

image_pdfimage_print

“Il babbo disperso in Russia”

Domani martedì 16 dicembre alle 17 nella sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana si terrà la presentazione del libro di Giorgio Lavorini e Riccardo Maffei Il babbo disperso in Russia – 21 agosto 1942, recentemente pubblicato dalla casa editrice Vannini di Buggiano. All’incontro intervengono l’autore e storico Riccardo Maffei, e Giorgio Petracchi docente all’università degli studi… leggi

I giorni dell’emergenza. Firenze, Palazzo Pitti estate 1944

L’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e MemorySharing, in occasione della mostra “1940-1944 – Firenze in guerra” hanno lanciato un appello ai cittadini di Firenze a condividere i propri ricordi personali e di famiglia. In molti hanno risposto. Nuovi scritti, nuove immagini, nuove testimonianze. I frammenti di memoria individuale raccolti, che aggiungono tasselli importanti alla… leggi

20 dicembre 1943. Il rastrellamento del Gabbro (Livorno)

All’alba del 20 dicembre 1943 un gruppo di carabinieri della stazione di Gabbro (Rosignano Marittimo, Livorno) circondò una cascina poco fuori dal centro abitato. L’obiettivo della retata erano tre famiglie ebree recentemente sfollate da Livorno e arrivate da poche settimane nel piccolo centro. I Bayona, i Baruch e i Modiano, in totale diciassette persone, furono… leggi

La strage di Natale

La strage di Natale del 1984: a trent’anni dall’evento che colpì la Direttissima il Comune di Vernio, con la collaborazione della Fondazione CDSE, organizza un’importante serata di memorie e proiezioni, alle ore 21,00 nella sala superiore ex Meucci a Mercatale di Vernio. Intervengono: Giovanni Morganti, Sindaco di Vernio Giuseppe Gregori, ricercatore storico Martino Lombezzi, documentarista… leggi

Carabinieri, da 200 anni l’Arma di tutti noi

Si inaugura sabato 20 dicembre alle 16 la mostra “Carabinieri, da 200 anni l’Arma di tutti noi”, in programma allo St.Art di via Garibaldi fino al 17 gennaio 2015. L’inaugurazione si terrà nella sala convegni del Comune, al quarto piano dell’edificio di piazza Gramsci. In occasione dell’inaugurazione si terrà anche la cerimonia di consegna della… leggi

“Oggi e domani”

“Pace”, “lotta al fascismo”, “democrazia” e “socialismo”: intorno a queste  parole si è sviluppato il lungo percorso umano e politico di Enzo Enriques Agnoletti che attraversa il cuore del Novecento. Cresciuto in una famiglia della borghesia intellettuale e laureatosi in Legge con Piero Calamandrei, a cui restò sempre legato dalla frequentazione della La Nuova Italia,… leggi

Conferimento Premio Giovanni Spadolini

Alle ore 11, nella sede della Biblioteca della Fondazione Spadolini Nuova Antologia, via Pian dei Giullari 36/A, procederemo al conferimento dei riconoscimenti della XVIII edizione del Premio Spadolini Nuova Antologia riservato a tesi di laurea specialistica e di dottorato discusse nelle Università italiane su tematiche relative alla “Storia culturale e politica dell’Italia contemporanea”. Interverrà Rossana… leggi

Presentazione del volume “Le officine della follia”

L’11 dicembre alle ore 16:30 presso  la biblioteca “Francesco Chioccon” dell’Isgrec (Cittadella dello Studente), Giuseppe Cardamone, Edvige Facchi (DSM Grosseto) e Marica Setaro (Università di Firenze) presentano il volume di Vinzia Fiorino “Le officine della follia. Il frenocomio di Volterra (1888-1978)” (Ets Edizioni). Sarà presente l’autrice; introdurranno Adolfo Turbanti (Presidente dell’ISGREC) e Fabrizio Boldrini (Direttore… leggi