Venerdì 21 novembre l’Istituto Storico per la storia della Resistenza Senese e l’età contemporanea organizza “Incontri ravvicinati” Dalle 15.30 Le Stanze della memoria si aprono e raccontano le proprie attività attraverso visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi, video, performance teatrali e musicali. Siete tutti invitati. PROGRAMMA dalle 16.30 alle 18.00 VISITA GUIDATA al percorso… leggi
Articoli
Romano Bilenchi, a 25 anni dalla morte
Venticinque anni fa, il 18 novembre 1989, moriva nella sua casa di via Brunetto Latini, a Firenze, Romano Bilenchi. Aveva da poco compiuto 80 anni (era infatti nato il 9 novembre 1909 a Colle di Val d’Elsa), aveva lavorato fino all’ultimo ai suoi progetti letterari, portando avanti quella tenace volontà di riscrittura (che significa anche… leggi
Piombino ricorda Tognarini con il suo volume su Licurgo Cappelletti
La Città di Piombino, nell’ambito delle celebrazioni locali per la Festa della Toscana, dedica una giornata per ricordare Ivan Tognarini e valorizzare la sua opera. Venerdì 21 novembre, alle ore 17, presso la Sala Consiliare del Comune di Piombino, verrà presentato il libro, a cura di Tognarini, Licurgo Cappelletti. La pena di morte in Italia…. leggi
Castelfiorentino: La memoria della storia attraverso il Cinema
Scoprire il linguaggio del cinema attraverso l’analisi di un film. Conoscere i chiaroscuri della “Grande Guerra” nell’anno in cui ricorre il Centenario. Avvicinarsi ad una delle grandi tragedie del secolo scorso: la Shoah, il dramma dello sterminio degli ebrei. Da lunedì 17 novembre (ore 14.30) prende il via una lunga rassegna cinematografica al Ridotto del… leggi
La storia dell’associazionismo femminile in una società in continua evoluzione
Il 14 novembre alle ore 17, nella sala del Circolo Culturale “Il Fitto di Cecina” (Corso Matteotti 101) si terrà un incontro pubblico, organizzato dalla Fidapa, su “La storia dell’associazionismo femminile in una società in continua evoluzione”. Saranno presenti la Presidente della Fidapa di Cecina, Maria Imperia Benvenuti, l’Assessore alla cultura del Comune, Giovanni Salvini, la Presidente… leggi
A Livorno l’Abbecedario del Cinema di Athos Rinaldi. 10 anni dopo
Venerdì 14 novembre, alle ore 17, è previsto alla Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi” di Livorno (viale della Libertà, 30) l’incontro: 10 anni dopo, l’Abbecedario del cinema di Athos Rinaldi. L’appuntamento sarà l’occasione per ricordare appunto i 10 anni dalla pubblicazione dell’Abbecedario ma anche una opportunità per promuovere la conoscenza del Fondo bibliografico Rinaldi che è stato… leggi
“KIA ORA” a Scandicci
Alle ore 21.15 al Cinema Cabiria proiezione del documentario “KIA ORA” dedicato al 28° battaglione dei volontari maori, che nel luglio del 1944, nell’ambito delle forze neo-zelandesi, fu impiegato nell’avanzata verso Firenze. Il documentario racconta la liberazione dei nostri territori attraverso le storie del battaglione neozelandese. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del 70° Anniversario della Liberazione… leggi
Novembre in Liberazione. Settantesimo
Ciclo di incontri a cura della sezione ANPI di Rignano – Reggello, con il patrocinio del Comune di Rignano Venerdi 14 ore 21,15 Sede Associazioni-ANPI in collaborazione con la Biblioteca di Rignano Presentazione del libro Attraverso il Cuore di Elisabetta Pucci Cronache di un itinerario di deportazione dopo l’8 settembre 1943 Performance teatrale de “Le matrioske… leggi