Domenica 1° febbraio, dalle ore 14.30, dopo anni di parole, dopo 12 edizioni commemorative, quest’anno i 158 giovani “slavi” vengono ricordati con una corona di parole e pensieri, avvolti nel silenzio del Campo di Internamento Fascista e Badogliano n.97 (Renicci). Settanta anni dopo la Liberazione, l’istallazione floreale ricorderà una repressione tanto ingiusta quanto crudele, che… leggi
Articoli
Don Mencaroni: un assassinio senza firma?
Il coraggio di un parroco di campagna, la solidarietà dei vicini di casa, una spia. Settantuno anni dopo, a Tortigliano, frazione di Anghiari, appennino toscano, nel luogo di uno dei tanti delitti di guerra. Una piccola chiesa fra i cipressi e una porcilaia dove il parroco viene assassinato. Attraverso testimonianze dell’epoca, musiche e parole di… leggi
Giornata della Memoria a Sesto Fiorentino
Programma a cura del Comune e della Consulta del Comitato Unitario Antifascista. Domenica 25 gennaio Ore 10.00 Sala Meucci – Biblioteca Ragionieri, piazza della Biblioteca 4. Per non dimenticare – Racconti, testimonianze e poesie della Shoah Letture a cura e con Monica Bauco, intervento di Alessio Ducci, presidente Aned provinciale Firenze. Ingresso libero Martedì 27… leggi
Il rovescio della trincea
Io non mi so dar ragione che l’omo debba essere uno strumento del suo governo e deve cessare tutto nell’uomo poesia, amori, doveri di padre, doveri di figlio doveri di lavoro per quale ragione? (Giuseppe Manetti, contadino fiorentino al fronte, maggio 1917) Gli elementi che hanno reso tragicamente nota, anche nella memoria comune, la Prima… leggi
Fram(M)enti Livornesi. Un ciclo di conferenze sulla storia di Livorno
I Granai di Villa Mimbelli tornano ad ospitare la seconda edizione di Fram(M)enti Livornesi, il ciclo di conferenze sulla storia di Livorno, o più precisamente su aspetti particolari, curiosi e accattivanti della storia della città, spesso sconosciuti. Dal 15 gennaio fino al 2 aprile, con cadenza settimanale (ogni giovedì alle ore 17, al 1°piano dei… leggi
CEIJA. Una bambina rom a Bergen-Belsen
Lo spettacolo, che si terrà presso il Cinema La Perla (via de’Neri 5) è il racconto di una bambina ROM di 11 anni reduce da tre campi di concentramento, liberata nell’aprile del 1945 da Bergen – Belsen. Le parole della protagonista non tradiscono odio, ma una ferma volontà di sopravvivere. lunedì 26 gennaio alle ore 10.00:… leggi
Incontro delle scuole con Vera Vigevani Jarach
Alle ore 10.oo, presso l’Officina Giovani, Piazza Macelli 4, Prato INCONTRO CON VERA VIGEVANI JARACH testimone di due storie: l’esilio in Argentina in seguito alle leggi razziste del fascismo e la sparizione ed uccisione della figlia “desaparecida” a causa della dittatura di Jorge Rafael Videla. Iniziativa rivolta alle scuole è promossa dall’Assessorato alla Cultura del… leggi
VOCI DAL PORRAJMOS
Alle ore 21.oo alla Sala Conferenze del Museo della Deportazione, Via di Cantagallo 250, Prato, VOCI DAL PORRAJMOS – Il racconto della persecuzione fascista dei sinti di Prato. Saluti di Aurora Castellani, Presidente della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato Ilaria Santi, Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Prato Simone Faggi, Vicesindaco… leggi