Articoli

image_pdfimage_print

Biblioteca comunale di Buggiano

Sede e contatti Corso Indipendenza, 105 – 51011 Borgo a Buggiano (Pistoia) Telefono e fax: 0572.33553 E-mail: biblioteca@comune.buggiano.pt.it Sito web: http://www.comune.buggiano.pt.it/ComSServizio.asp?Id=132&IdS=145 http://biblio.comune.pistoia.it/library/Buggiano/ Orari di apertura: Orario invernale (dal 16/9 al 15/06): lunedì: 14,30-19; martedì: 9-13 e 14,30-19; mercoledì: 9-13; giovedì: 9-13 e 14,30-19; venerdì: 9-13 e 14,30-19; sabato: 9-12,30 Orario estivo (dal 16/06 al 15/09): lunedì:… leggi

Prato ricorda Roberto Castellani

 A 10 anni dalla scomparsa, Prato ricorda Roberto Castellani ispiratore insieme ad altri del Museo della Deportazione e Resistenza e del gemellaggio Prato-Ebensee, per lunghi anni presidente della sezione pratese dell’Associazione Nazionale Ex Deportati (ANED), instancabile coltivatore della memoria delle barbarie nazi-fasciste. Mercoledì 3 dicembre 2014, ore 21 il Museo della Deportazione e della Resistenza… leggi

Sant’Anna di Stazzema. Un processo dopo 60 anni

Nell’ambito delle lezioni del corso di Storia contemporanea tenute dal dott. Fulvetti per il corso di laurea in storia dell’Università di Pisa, giovedì 4 dicembre alle ore 14 in Aula Liva si terrà il terzo e ultimo seminario, dal titolo Sant’Anna di Stazzema. Un processo dopo 60 anni. A relazionare sul tema ci saranno l’Avv. Federica… leggi

“Storie di GAP”, presentato a Pisa

Giovedì 11 dicembre alle ore 15 nell’aula Barone del Dipartimento di civiltà e forme del sapere, in via Paoli 10 a Pisa, sarà presentato l’ultimo volume di Santo Peli, Storie di GAP. Terrorismo urbano e resistenza, da poco uscito per Einaudi. Ne discuteranno con l’autore Luca Baldissara e Fabio Dei, con il coordinamento di Gianluca… leggi

Parlare di Norma, settant’anni dopo

Può stupire che siano occorsi settant’anni prima del tentativo di ricostruire compiutamente un episodio eclatante, come l’ uccisione di una donna medaglia d’oro al valor militare della Resistenza, il 23 giugno 1944 a Massa Marittima, alla vigilia della Liberazione. Ma non più di tanto, in ragione di un contesto complicato da capire e narrare, e… leggi

“In nome del popolo italiano”. Un volume sul film di Dino Risi

Venerdì 5 dicembre sarà disponibile in libreria il terzo volume della collana dei Quaderni della Storia del cinema del Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello (Livorno). Dopo I Capolavori e Il sorpasso, verrà pubblicata la sceneggiatura di In nome del popolo italiano, film scritto da Age e Scarpelli e diretto nel 1971 da Dino Risi. Il volume, edito… leggi

“All our yesterdays. Ricordi dai nostri album di famiglia”.

Il progetto internazionale Europeana Photography è nato per raccogliere e valorizzare il patrimonio fotografico europeo.Attraverso di esso sono state digitalizzate e messe in rete le fotografie dei più significativi archivi esistenti in Europa. Ciononostante gran parte del patrimonio fotografico, e non necessariamente quello di minor valore documentario e culturale, si trova ancora sparso nelle nostre case. Perciò tra… leggi

“Fuori contesto. Pasolini e le borgate”. Una mostra fotografica a Pisa

L’Associazione Alchemia, grazie al contributo del Consiglio degli studenti dell’ Università di Pisa e del DSU Toscana, presenta Fuori contesto – Pasolini e le borgate, un percorso visivo nel quale verrà messa in mostra la Roma borgatara degli anni ’60 attraverso immagini tratte dai set cinematografici di Pasolini. Sabato 29 Novembre alle ore 19,00 presso il centro… leggi