Alle ore 21.15 al Cinema “Fulgor” concerto di “Musica degenerata” promosso dal Comune, dalla Regione Toscana, dall’Associazione culturale “Fulgor”. La “FulgorAzione” con la Direzione artistica del maestro Roberto Fabbriciani propone un percorso musicale dedicato ai compositori e alla musica definita “Entartete Musik”, musica proibita perchè pericoloso ai fini della purezza della razza ariana secondo il… leggi
Articoli
Giovanni Tellini libraio ed editore
Giovanni Tellini (Firenze 1932-1984) a fine anni ’60 lasciò Firenze, da poco alluvionata, e approdò a Pistoia. In corso Gramsci, davanti alle sede del PCI pistoiese, aprì una piccola libreria variegata, confusionaria, piena di cose nuove … la libreria ben presto si guadagnò l’esagerata nomea di “libreria di Mao”. Frequentata da politici, intellettuali e artisti… leggi
La Giornata della Memoria a Campi Bisenzio
Dalle ore 10.30 al Teatrodante “Carlo Monni”, una mattina dedicata alla memoria e al territorio in occasione della Giornata della Memoria, cui parteciperanno oltre 400 studenti delle scuole campigiane, culmine dell’impegno profuso dal Comune di Campi Bisenzio, espressione della città intesa come “comunità organizzata”; un lavoro che ha visto coinvolti il Comune di Campi Bisenzio accanto… leggi
A Livorno due “Pietre d’Inciampo” dedicate a Dina Bona Attal e Dino Bueno
In occasione della Giornata della Memoria e del ricordo particolare degli ebrei livornesi, saranno poste a Livorno, venerdì 16 gennaio alle ore 9, in via della Coroncina, due “stolpersteine”, le famose pietre rivestite di ottone che ricordano i deportati nei campi di concentramento nazisti. Saranno impiantate dall’artista che le ha ideate, Gunther Denmig, e dedicate… leggi
MiliToscana… ai piedi della linea gotica
Due giorni immersi in oggetti, decorazioni e vecchi cimeli del mondo militare. E’ il weekend dedicato alla mostra mercato militaria, “MiliToscana… ai piedi della linea gotica”, in programma al Palazzo delle Esposizioni di Empoli, in piazza Guido Guerra. Appuntamento sabato 17 e domenica 18 gennaio 2015 a partire dalle 9.30 con orario continuato. Giunta alla… leggi
Giuseppe Becheroni
Contrariamente all’opinione corrente, dalla fine dell’Ottocento al periodo della Resistenza, il movimento anarchico fu attivamente presente a Prato. In questo contesto, Giuseppe Becheroni fu una delle figure più interessanti dell’anarchismo locale, che si distinse per i suoi sforzi di dare al movimento un minimo di coesione. Ne ricostruiamo qui, brevemente, la vita e l’esperienza politica…. leggi
La Giornata della Memoria a Poggio a Caiano
Sabato 31 gennaio 2015, alle ore 17.00, presso il Teatrino della Villa Medicea di Poggio a Caiano il Prof. Sergio Givone ri/legge Se questo è un uomo di Primo Levi. “La tragedia dell’Olocausto riletta attraverso la testimonianza di Primo Levi, chimico torinese di origine ebraiche sopravvissuto alla deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz. Diviso… leggi
Centenario della Prima Guerrra Mondiale alla Fondazione-Circolo Rosselli
Alle ore 17.00 alla Fondazione Circolo Rosselli saranno presentati: Annali della Fondazione Ugo La Malfa, XXVIII, 2013, “La Società italiana e la Grande Guerra” a cura di Giovanna Procacci. Dizionario Storico della Prima Guerra Mondiale, a cura di Nicola Labanca, EDizioni Laterza, Roma 2014. V. E. Orlando “Parlare in Parlamento”, prefazione di V. Spini, ediz. di… leggi