Presso il Centro di Documentazione di Gotica Toscana sito a Ponzalla, sulla statale del Giogo n. 47, oltre all’esposizione dei reperti rinvenuti sul campo di battaglia, il 20 di settembre è stata inaugurata la mostra “Firenze, Agosto 1944” una mostra dedicata alla Liberazione di Firenze che conta numerosi documenti inediti fra cui una raccolta di… leggi
Articoli
Unione Comuni Mugello: compie 100 anni la guida turistica del Mugello
100 anni fa, il 12 aprile 1914, dopo tre anni di un lungo e minuzioso lavoro, Francesco Niccolai illustre letterato di Borgo San Lorenzo, il 12 aprile 1914 pubblicava “MUGELLO VAL DI SIEVE – Guida topografica storico artistica illustrata ”. Un compendio di informazioni non solo sulla storia e sui beni artistici ma anche sulla… leggi
Canti Orfici: un libro fra due secoli
Debutta in prima nazionale il 13 dicembre, con repliche fino al 19 dicembre (lunedì 15 riposo) al Teatro Studio di Scandicci alle ore 21.00 Canti Orfici/visioni, regia di Giancarlo Cauteruccio. Punta di diamante del progetto CANTI ORFICI: UN LIBRO TRA DUE SECOLI, la nuova produzione di Krypton vede come interprete principale lo straordinario attore Michele… leggi
Il mio verbo è al presente: tre poeti contemporanei incontrano Fortini
Le Murate Progetti Arte Contemporanea (presso lo spazio SUC in P.zza delle Murate) ospitano sabato 6 dicembre alle ore 17.30: “Il mio verbo è al presente: tre poeti contemporanei incontrano Fortini”. Intervengono Andrea Inglese, Paolo Maccari e Andrea Gibellini. Durante la serata Roberto Talamo eseguirà dal vivo le Canzonette del Golfo, da lui stesso musicate… leggi
1994-2014: a vent’anni dalla chiusura delle miniere
Il convegno si svolge presso l’Auditorium del MINE a Castelnuovo dei Sabbioni Programma. ore 9.30 Presentazioni – Saluti, Leonardo degli Innocenti o Sanni, Sindaco di Cavriglia ore 9.45 Le memorie L’ultima sirena, Enzo Brogi, Sindaco di Cavriglia dal 1991 al 2004 La miniera di Santa Barbara: fotografia alla fine dell’estrazione, Armando Jacovino, Enel, direttore della miniera… leggi
Il piccolo museo del Diario
Sede e contatti Piazza Plinio Pellegrini 1, Pieve Santo Stefano (Arezzo) Telefono: 0575.797730/0575.797734 E-mail: piccolomuseo@archiviodiari.it Sito web: https://www.piccolomuseodeldiario.it/it/ Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 e 15-18; sabato, domenica e festivi 15-18. Biglietti – Intero: 3 euro. – Ridotto: 2 euro (studenti con meno di 25 anni, over 65, possessori del Valtiberina Musei e Parchi Pass). – Gratuito:… leggi
“L’immaginario visuale del Sessantotto oggi”
Sabato 13 dicembre 2014 alle ore 15, 30 si inaugura all’Accademia di Belle Arti di Firenze uno spazio espositivo dal titolo “L’immaginario visuale del Sessantotto oggi”. La mostra è il risultato di uno stage che ha coinvolto studenti e studentesse dell’Accademia, sotto la guida del Prof. Tommaso Tozzi, docente dell’Accademia e della Prof.ssa Adriana Dadà… leggi
La città e la guerra: letteratura, guerra, Resistenza e Liberazione a Firenze
In occasione delle aperture straordinarie delle domeniche di dicembre, la Biblioteca delle Oblate promuove un percorso letterario per approfondire le azioni e la memoria degli anni della Resistenza a Firenze per aprire una finestra su uno dei momenti più drammatici della storia italiana ed europea del Novecento, nel settantesimo della Liberazione della nostra città. Programma… leggi