Sarà inaugurata lunedì 26 gennaio 2015, alle ore 10, nella chiesa dei Bigi in piazza Baccarini, la mostra di documenti e fotografie “I tempi della memoria. Il memoriale italiano di Auschwitz”. L’iniziativa è frutto della collaborazione di più soggetti, tra cui il Comune e la Provincia di Grosseto, la Fondazione Grosseto Cultura, il CEDAV, l’ANPI… leggi
Articoli
L’Europa che sognavano: il Manifesto di Ventotene
Martedì 20 Gennaio 2015, alle ore 16, nei locali del Portale degli Etruschi, si terrà la un incontro con Luciana Rocchi, Direttrice dell’ISGREC, su “L’Europa che sognavano: il Manifesto di Ventotene”. L’incontro è organizzato dall’UNIELI di Massa M.ma – l’Università dell’età libera -, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Massa M.ma, l’ANPI… leggi
Giorgio Castelfranco, un monument man poco conosciuto.
Sabato 31 gennaio 2015 alle ore 10.30, inaugurazione della mostra “Giorgio Castelfranco, un monument man poco conosciuto” al Museo di Casa Siviero (Lungarno Serristori 3). La mostra prosegue fino al 31 marzo, nei seguenti orari: sabato 10.00-18.00 domenica e lunedì 10.00-13.00 La mostra presenta documenti del fondo archivistico di Giorgio Castelfranco, conservato presso la Biblioteca Berenson… leggi
Italie di burro e gigli di lampadine
Nel 2011, i negozianti delle vie del centro Firenze – con un’alta concentrazione soprattutto lungo un percorso che si snodava da Borgo La Croce fino a Palazzo Vecchio – sono stati invitati a allestire delle vetrine “patriottiche” per la sera del 17 marzo. L’idea non era nuova, anzi era una riproposizione, seppure in chiave minore… leggi
Giornata della Memoria a Ponte Buggianese
Alle ore 15.00, alla Biblioteca comunale (Via Boito, 30) incontro sull’eccidio del Padule del Fucecchio. Saluto del Sindaco e Presidente del Comitato Martiri Pier Luigi Galligani e dell’Assessore alla Cultura Maria Grazia Baldi. Proiezione video e mostra dei lavori delle scuole. Presentazione del libro Morte in Padule 23 agosto 1944: analisi di una strage, a cura dell’autore… leggi
Dalla parte del lavoro: Giulio Braga
Giulio Braga nacque a Ferrara il 25 agosto 1868 da Annetta Braga e da padre ignoto, falegname. Abbandonato dalla madre in tenera età, fu ospitato a Torino da una famiglia di conoscenti e poi condotto a Firenze da un operaio che gli fece da padre. Nella città toscana Braga iniziò l’attività politica, costituendo un gruppo… leggi
A Pisa storici, giuristi e giornalisti discutono della trattativa Stato-mafia
Venerdì 16 gennaio alle ore 15 presso l’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna (sede centrale di piazza Martiri della libertà 33, Pisa) l’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna e dall’Associazione Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna promuovono un incontro per discutere della trattativa Stato-mafia. Si confronteranno Giovanni Fiandaca, docente di Diritto penale all’Università… leggi
Al Marino Marini un “Omaggio a Giovanni Michelucci”
É un “Omaggio a Giovanni Michelucci”, la mostra di Paolo Gubinelli che verrà inaugurata domani venerdì 16 gennaio alle 17.30 alla Fondazione Marino Marini. L’artista fiorentino presenta negli spazi espositivi di corso Fedi circa trenta quadri realizzati perlopiù negli anni Settanta e Ottanta, periodo in cui è nato un rapporto di amicizia profonda e collaborazione… leggi