Articoli

image_pdfimage_print

Il rovescio della trincea

Io non mi so dar ragione che l’omo debba essere uno strumento del suo governo e deve cessare tutto nell’uomo poesia, amori, doveri di padre, doveri di figlio doveri di lavoro per quale ragione? (Giuseppe Manetti, contadino fiorentino al fronte, maggio 1917) Gli elementi che hanno reso tragicamente nota, anche nella memoria comune, la Prima… leggi

Fram(M)enti Livornesi. Un ciclo di conferenze sulla storia di Livorno

I Granai di Villa Mimbelli tornano ad ospitare la seconda edizione di Fram(M)enti Livornesi, il ciclo di conferenze sulla storia di Livorno, o più precisamente su aspetti particolari, curiosi e accattivanti della storia della città, spesso sconosciuti. Dal 15 gennaio fino al 2 aprile, con cadenza settimanale (ogni giovedì alle ore 17, al 1°piano dei… leggi

CEIJA. Una bambina rom a Bergen-Belsen

Lo spettacolo, che si terrà presso il Cinema La Perla (via de’Neri 5) è il racconto di una bambina ROM di 11 anni reduce da tre campi di concentramento, liberata nell’aprile del 1945 da Bergen – Belsen. Le parole della protagonista non tradiscono odio, ma una ferma volontà di sopravvivere. lunedì 26 gennaio alle ore 10.00:… leggi

Incontro delle scuole con Vera Vigevani Jarach

Alle ore 10.oo, presso l’Officina Giovani, Piazza Macelli 4, Prato INCONTRO CON VERA VIGEVANI JARACH testimone di due storie: l’esilio in Argentina in seguito alle leggi razziste del fascismo e la sparizione ed uccisione della figlia “desaparecida” a causa della dittatura di Jorge Rafael Videla.  Iniziativa rivolta alle scuole è promossa dall’Assessorato alla Cultura del… leggi

VOCI DAL PORRAJMOS

Alle ore 21.oo alla Sala Conferenze del Museo della Deportazione, Via di Cantagallo 250, Prato, VOCI DAL PORRAJMOS – Il racconto della persecuzione fascista dei sinti di Prato. Saluti di Aurora Castellani, Presidente della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato Ilaria Santi, Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Prato Simone Faggi, Vicesindaco… leggi

La Giornata della Memoria a Vaiano

Alle ore 10.oo alla Scuola secondaria di primo grado “Lorenzo Bartolini” di Vaiano, Via Nuova per Schignano 25, incontro per le scuole con Gilberto Salmoni, sopravvissuto al lager nazista di Buchenwald. Iniziativa promossa dal Comune di Vaiano in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato

Concerto per la Giornata della Memoria

Alle ore 21.00 al Ridotto del Teatro Politeama Pratese, Via Garibaldi 33, Prato. Concerto per il Giorno della Memoria Schulhoff, 5 pièces per quartetto Ŝostakoviĉ: quartetto n.8 in do minore op.110 Zemlinsky: 2 pièces per quintetto in re minore Ensemble Alraune Virginia Ceri, violino Marna Fumarola, violino Hildegard Kuen, viola Stefano Zanobini, viola Augusto Gasbarri,… leggi

La Giornata della Memoria a Carmignano

Lunedì 26 gennaio, ore 21.15, allo Spazio Giovani Comeana (p.za Battisti 18) proiezione del film di Francesco Rosi La tregua. Sabato 31 gennaio, alle ore 16.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Carmignano, Piazza Vittorio Emanuele 1 Incontro con Kitty Braun Falaschi , sopravvissuta ai lager nazisti di Ravensbrück e Bergen Belsen Iniziativa promossa dal… leggi