Articoli

image_pdfimage_print

Giorno della memoria 2015 a Viareggio

Venerdì 30 gennaio, ore 17 presso  Villa Paolina un itinerario di memoria dedicato al lavoro coatto e alle deportazioni nella Germania nazista, per ricordare il valore del lavoro come diritto fondamentale e manifestazione di libertà. Intervengono Stefano Bucciarelli e Silvia Angelini (ISREC Lucca). In allegato la locandina dell’evento.

Storie resistenti: primo appuntamento

Nell’ambito delle manifestazioni per il 70° Anniversario della Liberazione di Firenze, la Biblioteca CaNova e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana presentano un nuovo ciclo di incontri. Il primo appuntamento è, alle ore 18.00, con la presentazione del volume di Stefano Gallerini, Antifascismo e Resistenza in Oltrarno. Storia di un quartiere fiorentino (Carlo Zella, 2014). Intervengono,… leggi

La Pira e l’Isolotto

Alla Biblioteca CaNova dell’Isolotto, alle ore 17.30, proiezioni di brani del video RAI La Pira: la concretezza dell’utopia, prodotto per RAI 3 per la serie “Correva l’anno”. Saranno presenti Vanessa Roghi, giornalista RAI autrice del documentario, Mario Primicerio, Fondazione La Pira, Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4. Nel corso del pomeriggio verranno proiettati altri spezzoni… leggi

Giornata della Memoria a Manciano

Giovedì 29 gennaio 2015, ore 11.00, nella Sala del Consiglio comunale, per iniziativa dell’Amministrazione comunale e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Zuccarelli” (ITI Chimici e Liceo scientifico), in collaborazione con la locale sezione dell’ANPI, si celebrerà a Manciano la Giornata della Memoria 2015. Il programma prevede, dopo i saluti delle autorità (il Sindaco Marco Galli e… leggi

Le parole dei pittori

Ciclo di conferenze sull’arte moderna attraverso il confronto fra le opere e i testi scritti di Mirò, Klee, Dubuffet JEAN DUBUFFET giovedì 29 gennaio ore 17,00 Villa Arrivabene, P.zza Alberti 1/a Ingresso libero

Lectio magistralis di Giuliano Amato a Grosseto (2 febbraio 2015)

Lunedì 2 febbraio, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Polo universitario grossetano (via Ginori), Giuliano Amato terrà una lectio magistralis su “Il Novecento e le sue crisi”. Introducono Francesco Carri (Presidente della Banca di Credito Cooperativo della Maremma) e Luciana Rocchi (Direttrice dell’ISGREC). La lezione di Giuliano Amato è la prima iniziativa di “Crisi, parola-chiave nella… leggi

Per una storia culturale del terrorismo di sinistra

Alle ore 15,00, presso la Sala Comparetti della ex Facoltà di Lettere, Chiostro di Piazza Brunelleschi (Firenze), seminario di studi promosso dall’ISRT e dal Dottorato di Studi storici dell’Università di Firenze e di Siena, a partire da una discussione dei volumi di M. Galfrè, La guerra è finita. L’Italia e l’uscita dal terrorismo 1980-1987, (Laterza,… leggi

L’Alto Adriatico tra guerra e pace nel Novecento europeo

Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25/a (Firenze) Programma dei lavori:  9,00  Saluto del Presidente dell’ISRT, Simone Neri Serneri Saluto del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana   L’avamposto di Leonardo di Costanzo, tratto da, I ponti di Sarajevo, 2014   MARIO GIUSEPPE ROSSI (Univ. Firenze), Il lungo Novecento tra guerre e grandi trasformazioni… leggi