All’inizio del 1944 la direzione del PCI per l’Alta Italia riunì i rappresentanti dei comitati di agitazione che avevano diretto gli scioperi del novembre-dicembre 1943 e decise di organizzare uno sciopero generale nelle regioni del triangolo industriale. L’iniziativa venne poi discussa con gli altri partiti del Comitato di liberazione nazionale dell’Alta Italia ed estesa al… leggi
Articoli
Il Centro Donna di Livorno rende omaggio a Frida Misul
Giovedì 5 febbraio ( ore 17.30) al Centro Donna del Comune di Livorno (Largo Strozzi) si celebra la Giornata della Memoria 2015, dedicandola a Frida Misul. L’evento é promosso dall’Associazione Ippogrifo in collaborazione con l’A.N.P.I. e Comunità Ebraica di Livorno. Denunciata dalla sua insegnante di canto, la giovane soprano Frida Misul, nata da una famiglia… leggi
Federigo Melis in Africa orientale 1940-1944
Alle ore 16.30 nella Sala delle Conferenze dell’Archivio di Stato di Prato (via Ser Lapo Mazzei 43), la Fondazione Datini invita alla presentazione della mostra virtuale Federigo Melis in Africa orientale 1940-1944. La guerra attraverso documenti e testimonianze del suo archivio. Dopo i saluti istituzionali, interverranno: dr.sa Maria Teresa Natale, Presentazione di MOVIO e del… leggi
Caterina Bueno
Alle ore 16.30, nella sala delle Feste di Palazzo Bastogi, si svolgerà la presentazione del volume delle Edizioni dell’Assemblea del Consiglio regionale della Toscana, Caterina Bueno. Inventario del fondo documentale, a cura di Pamela Giorgi, Fabiani Spinelli, Serena Masolini. Saluti di Daniela Lastri, consigliera regionale e Maria Isabella Bueno, Presidente dell’Associazione Culturale Bueno Interventi: Carla… leggi
Italiani e jugoslavi
Alle ore 16.30 alla Biblioteca delle Oblate, incontro-dibattito, promosso da ISRT e ANPI provinciale di Firenze, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, su Italiani e jugoslavi. Storie di culture, politiche, conflitti, in occasione del Giorno del Ricordo 2015. Intervengono: Simone Malavolti (Passaggi di storia), Identità, confini, nazioni nell’Alto Adriatico nella prima metà del ‘900 Eric… leggi
Un’isola cooperativa
Il 1848 è un anno cruciale, sia nella storia europea che nel Comune di Castagneto Carducci.Il territorio di Castagneto fu infatti dominato per secoli dalla grande proprietà nobiliare, che per un periodo prese il nome di Comunità dei Gherardesca; nel 1848 le tensioni tra i castagnetani e la potente famiglia sfociarono in una serie di… leggi
“Un’isola cooperativa” presentato a Donoratico
Sabato 7 febbraio alle ore 17,30 presso la Sala conferenze del centro diurno ASL di Donoratico, sarà presentato il volume Un’isola cooperativa. Cent’annni di cooperazione a Castagneto Carducci, di Marco Gualersi, fresco di stampa per Mondadori. Il libro interpreta la cooperazione italiana e la storia per mezzo dell’analisi di un caso locale, quello di Castagneto, ricostruendo anche… leggi
La Camera di Commercio di Livorno dedica una cerimonia alle imprese centenarie
In tempi difficili e definiti di “crisi economica” è motivo di orgoglio per una ditta – che sia un ristorante, una tipografia o un’agenzia marittima non fa differenza – poter vantare cento e più anni consecutivi. Ce ne sono una quarantina a Livorno: una pattuglia che vede in testa le ditte labroniche e una piccola… leggi